Sabina Fontana
Professore associato di Glottologia e linguistica [L-LIN/01]
Email: sabina.fontana@unict.it
Telefono: 0932622761
sabina fontana
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 Ricevimento I semestre
Sabina Fontana è ricercatrice di Glottologia e Linguistica dal 2011. Si è laureata con lode in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Catania e successivamente ha vinto una borsa di studio per proseguire i suoi studi all’estero. Ha conseguito il Master in Social Science in Deaf Studies presso l’Università di Bristol (UK) e il Master in Didattica delle lingue straniere presso l’Università di Bologna. Parallelamente, ha iniziato la sua collaborazione (che dura tutt’ora) con il reparto di Psicologia, linguaggio e sordità (oggi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e ha lavorato come docente nell’area dei linguaggi e delle metodologie in diversi corsi di aggiornamento e formazione di insegnanti curriculari e di sostegno. Ha fornito la sua consulenza come esperta di linguistica e di lingua dei segni a diversi istituti scolastici, all’ENEL, all’Ente Nazionale Sordi, a cooperative. Nel 1997 ha fondato, con la collaborazione del comune di Ragusa, il servizio di segretariato sociale e interpretariato per le persone sorde e, qualche anno dopo, in collaborazione con la Provincia Regionale, il servizio Ponte e il servizio di Assistenza alla Comunicazione per alunni sordi della provincia di Ragusa. Parallelamente, ha lavorato come mediatrice/interprete LIS di trattativa in contesti locali e di conferenza in contesti internazionali. Si è occupata, inoltre, della tutela dei diritti delle persone sorde e di persone con disabilità in qualità di Presidente di una rete di associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie. Nel 2007 ha conseguito il dottorato in Filosofia del Linguaggio e della Mente presso l’Università di Palermo e successivamente ha ottenuto diversi incarichi come docente a contratto per l’insegnamento di Semiotica, Teoria del Linguaggio, Linguistica Generale presso l’Università di Catania e di Semantica presso l’Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli. Nel 2017 si è abilitata come professore associato nel settore scientifico disciplinare L-LIN/01 Glottologia e Linguistica e nel settore scientifico disciplinare M-FIL/05 Filosofia del Linguaggio ed Estetica.
È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui due volumi: Linguaggio e Multimodalità (ETS, 2009) e Tradurre lingue dei segni (Mucchi, 2013). È co-direttrice della collana Intelligere: mediare tra identità e alterità, presso la casa editrice Agorà, Lugano. Ha partecipato in qualità di esperta a diversi progetti di Ricerca a livello nazionale e internazionale.
All’interno della SDS, è referente CINAP per gli studenti con disabilità o con disturbi di apprendimento. È, inoltre, referente per il Piano Qualità e si occupa di Terza Missione.
visualizza le pubblicazioni
- Mediazione linguistica e interculturale - 1 anno
LINGUISTICA DELLA LIS - LIS I - Mediazione linguistica e interculturale - 1 anno
LINGUISTICA GENERALE - Mediazione linguistica e interculturale - 2 anno
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) II - Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 1 anno
PRAGMATICA INTERCULTURALE
La sua attività di ricerca riguarda attualmente le lingue dei segni in correlazione al concetto di lingua e linguaggio e le relative problematiche teoriche ed epistemologiche connesse alla loro descrizione e analisi sempre in una prospettiva comparativa con le lingue vocali. In quest’ottica ha approfondito l’ambito della metafora e della metonimia, della sociolinguistica, della traduzione e dell’interpretariato e dei relativi modelli di analisi sviluppati su lingue vocali, con particolare attenzione al processo che coinvolge lingue di minoranze e infine la coscienza metalinguistica e i processi di grammatizzazione. Inoltre, svolge anche ricerche sul ruolo del gesto co-verbale e co-segnico nell’acquisizione del linguaggio e nella comunicazione degli adulti sordi e udenti. Recentemente, si occupa anche dei diritti linguistici e dei processi di inclusione e di empowerment dei migranti e delle minoranze.
Attività di Peer Review
External Reviewer per la Rivista Italiana di Psicolinguistica Applicata nell’anno 2012, 2103 e 2016
External Reviewer per la Rivista Internazionale The Interpreters Newsletter nell’anno 2014
External Reviewer per la Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio nell’anno 2016
External Reviewer per la Rivista Applied Linguistics nell'anno 2018.
Partecipazione a Progetti di Ricerca
Ha partecipato come esperta, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa E. Giambalvo ai programmi di ricerca con i fondi 60% per quanto riguarda il settore MPED01 presso l’Università degli Studi di Palermo nell’A.A. 2004-05 su Funzioni e ruoli, competenze professionali dell'Assistente alla comunicazione per persone sorde in contesti educativi.
Nell’A.A. 2005-2006 ha partecipato al programma di ricerca con i fondi 60% relativo al settore
MPED01, presso l’Università degli Studi di Palermo su Percorsi educativi e di sviluppo linguistico-cognitivo attraverso la Lingua dei Segni Italiana (LIS). Il ruolo delle nuove figure professionali (educatore sordo, assistente alla comunicazione), sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Elena Mignosi.
Nell’anno accademico 2008/2009 ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per la somministrazione di materiali sperimentali alle persone sorde con uso della LIS nella provincia di Ragusa per una ricerca sulla variazione linguistica della lingua dei segni
Ha collaborato, fornendo la propria consulenza scientifica, al Progetto Europeo di Ricerca denominato “DEAL TOI” nell’ambito del Programma Leonardo, per l’acquisizione delle lingue straniere tramite e-learning che ha coinvolto il CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC), l’Università di Barcellona, il Deafness, Cognition and Language Centre di Londra (DCAL) e l’Istituto Statale dei Sordi di Roma, svoltosi dal 2009 al 2011.
Ha partecipato, fornendo la propria consulenza scientifica, al progetto VOLIS (Valutazione online della lingua dei segni italiana), attivo dal 2014, con le seguenti mansioni:
Collaborazione alla realizzazione della ricerca
Analisi linguistica delle produzioni in LIS di adulti e bambini.
Consulenza Linguistica nella realizzazione dei test di valutazione delle competenze in Lingua dei Segni previsti dal Progetto.
Ha partecipato come esperta di elevata professionalità al progetto SIGN-Met Sign Language: Methodologies and Evaluation Tools. Project Number: 543264-LLP-1-2013-1-IT-KA2-KA2MP Grant Agreement: 2013 – 3797/001 – 003, che ha coinvolto i seguenti partner: capofila CNR- Istituto di Scienze e Teconologie della Cognizione (ISTC), partners: University of Applied Sciences of Special Needs Education in Zurich, Sorbonne Nouvelle University, Universitat de Barcellona; Gruppo SILIS, Roma. Il progetto si è concluso nel febbraio 2016. Nell’ambito del progetto si è occupata di:
Collaborazione alla realizzazione della ricerca
Analisi linguistica delle produzioni in LIS di adulti e bambini.
Consulenza Linguistica nella realizzazione dei test di valutazione delle competenze in Lingua dei Segni previsti dal Progetto.
Partecipa al Progetto del DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche) su Storia degli studi linguistici: grammaticografia e lessicografia. Le grammatiche e i dizionari esistenti tra struttura e norma, finanziato dal FIR 2014, occupandosi, in particolare, della nozione di norma e di consapevolezza metalinguistica.
Ottiene i fondi FIR 2017 per il Progetto di Ricerca individuale sulla coscienza metalinguistica
Ottiene i Fondi per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca per i Ricercatori (dicembre 2017) [art. 1, commi 295 e seguenti della Legge dell'11 dicembre 2016 n° 232.]
La prof.ssa Fontana terrà una lezione di recupero di Pragamatica lunedì 9 dicembre ore 10.30-12.30 - S. Teresa.
La prova di "Linguistica generale" prevista per domani martedì 19 novembre alle ore 8:30 è rinviata alle ore 17:30 dello stesso giorno in aula 1 ex distretto militare.
Gli esami di Linguistica e Lis 1 e 2 sono rinviati al 29 Novembre alle ore 9.00
La lezione di Pragmatica e il ricevimento di domani 6 novembre sono annullati.
La lezione di Linguistica generale di domani 5 novembre è annullata. Si comunica altresì che giovedì 7 novembre si terrà al distretto un seminario di cui si allega la locandina dalle ore 9.30.
Il ricevimento della prof.ssa Fontana del 23 ottobre non avrà luogo.
La lezione di Pragmatica interculturale prevista per domani, 23 ottobre non avrà luogo.
Si comunica che il ricevimento della prof.ssa Fontana sarà fissato per venerdì giorno 4 ottobre dalle ore 10.30 fino alle ore 11.30.
Si comunica che gli esami fissati per il 27 settembre sono posticipati al 3 ottobre alle ore 9.30.
Gli esami previsti per domani alle ore 9.00 sono posticipati a venerdì 13 alle ore 9.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento della prof.ssa Fontana sarà mercoledì 11 settembre dalle 10.30 alle 12.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento della prof.ssa Fontana, si terrà in data 3/09 dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Si comunica che gli esami previsti per domani 23 luglio, inizieranno alle 10.30 e non alle 9.00 come previsto.
Gli esami di Linguistica generale del 18 luglio alle ore 9.00 sono differiti alle ore 15.30.
Gli esami di Lis 2 previsti per il 17 luglio sono rinviati a venerdì 19 luglio alle ore 9.00
La prof.ssa Fontana terrà il prolungamento degli esami di Linguistica generale mercoledì 10 luglio alle ore 9.30 (Studio docenti ex Convento di S. Teresa).
Gli esami di LIS e di Linguistica previsti rispettivamente per il 26 e per il 27 giugno sono posticipati entrambi a venerdì 5 luglio alle ore 9.00
Si comunica che il ricevimento previsto per giovedì 13 giugno è sospeso. Durante la pausa didattica i ricevimenti saranno comunicati tramite avviso specifico. Il prossimo ricevimento è fissato per il 18 giugno alle ore 9.30.
Tutti gli esami della prof.ssa Fontana, previsti per il 7 giugno alle ore 9.00, sono differiti alle 15.30.
Si comunica che il ricevimento previsto per giovedì 30 maggio è annullato. Il prossimo ricevimento è fissato per martedì 4 giugno alle 10.30
Si comunica che il ricevimento previsto per il 23 Maggio è annullato. Comunico, inoltre, un ricevimento aggiuntivo per lunedì 27 maggio dalle ore 9.30 alle ore 10.30
Il ricevimento di giovedì prossimo 16 maggio è posticipato al venerdì alla stessa ora.
Gli esami di LIS previsti per il 6 giugno sono posticipati al 7 giugno alle ore 9.00.
Si comunica che le lezioni e il ricevimento del 16 e 17 aprile sono annullati.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
23/05/2018 | O91000380 | LINGUISTICA- CONTATTO LINGUISTICO |
21/03/2018 | Y62000198 | LINGUISTICA- BILINGUISMO |
16/11/2017 | Y62000256 | Multimodalità nel contesto didattico |
15/11/2017 | O91000358 | INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI SORDI |
18/10/2017 | Y62000288 | Atteggiamento linguistico |
18/10/2017 | Y62000341 | INTERPRETARIATO IN LIS |
18/10/2017 | Y62000271 | Bilinguismo nei sordi |
18/09/2017 | O91000516 | Emergere del Linguaggio |
08/06/2017 | O91000536 | Prosodia |
31/03/2017 | Y62000197 | lingua dei segni |