I Linguaggi del potere
I linguaggi del potere
Breve descrizione
Il Convegno organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania, nell’ambito del progetto Prometeo Linea 3 (Codice A8722222453), prevede 24 ore di frequenza distribuite in sei sessioni mattutine e pomeridiane. L’iniziativa si propone di fornire strumenti di riflessione teorico-pratica e interdisciplinare per l’insegnamento delle letterature e culture italiana e straniere, della filosofia, della storia e del diritto.
Obiettivi
Fare acquisire competenze teoriche e metodologiche su temi di rilevante importanza storica, ma anche di stretta attualità, come il rapporto tra codici linguistici e letterari e la presenza disseminata del concetto di potere nella sua articolazione politica, linguistica, giuridica e culturale in genere.
Iscrizioni dal 23 settembre 2019 al 10 ottobre 2019
Numero max iscritti: 30
Svolgimento 16-18 ottobre 2019
Calendario delle attività:
Mercoledì 16 ottobre 2019
9:00-13:30
15:10-19:30
Giovedì 17 ottobre 2019
9:00-13:30
15:10-19:30
Venerdì 18 ottobre 2019
9:00-13:30
15:10-19:30
Modalità di erogazione:
Conferenze
Sede di svolgimento:
Università degli Studi di Catania
Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere
Auditorium di Santa Teresa
Via delle Suore
97100 Ragusa Ibla
Informazioni logistiche:
Link: www.sdslingue.unict.it/linguaggidelpotere
Materiali e tecnologie utilizzate:
Dispense; Slides; Video; Videoproiettore; PC; materiale bibliografico
Contatti coordinatore dell’iniziativa:
Prof. Giuseppe Traina
Università degli Studi di Catania
Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere
Via Orfanotrofio, 49
97100 Ragusa
Email: gtraina@unict.it
Tel. 0932-622761
Organizzatori: Valeria Di Clemente, Fabrizio Impellizzeri, Alessandra Schininà, Massimo Sturiale, Giuseppe Traina dell’Università degli Studi di Catania, sede di Ragusa.
-----------------------------
SPECIFICHE
Ambiti formativi:
Didattica e metodologie per l’insegnamento delle letterature e culture italiana e straniere, della filosofia, della storia e del diritto; Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti.
Destinatari: Docenti scuola secondaria II grado.
Mappatura delle competenze:
Problematiche relative all'insegnamento/apprendimento delle letterature e culture italiana e straniere, della filosofia, della storia e del diritto.
Metodi di verifica finale:
Non previste.
- Durata (ore): 25
- Frequenza necessaria (ore): 75% del monte orario previsto
- Costo a carico Destinatari (€): Gratuito
- Carta Docente: NO
- Contatti: Dott.ssa Luana Distefano (segreteria di Presidenza SDS) luana.distefano@unict.it. Tel.: 0932682764