Daria Motta

Ricercatrice di Linguistica italiana [L-FIL-LET/12]

Monografie:

 

  1. G. Verga, Una peccatrice, edizione critica a cura di Daria Motta, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Novara, Fondazione Verga - Interlinea. ISBN 9788882129873 (pp. XI-XLV;147). 
  2. D. Motta, La lingua fusa. La prosa di Vita dei campi dal parlato popolare allo scritto-narrato, Biblioteca della Fondazione Verga, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011, ISBN: 9788877967411 (pp. 403). 

 

Articoli in rivista di fascia A:

 

  1. Cantiere filologico e apprendistato linguistico verghiano. Note sulle varianti di Una peccatrice (1866), in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 5/II (2020), ISSN: 2499-6637. pp. 1-39. 
  2. Va in scena la conversazione. La pragmatica nei testi teatrali tra Settecento e Ottocento, in «Linguistica e letteratura», XLIV /1-2, 2019, pp. 83-106 (ISSN 0392-6915)
  3. «Un dialogo stupendo davvero». Verga alla ricerca del parlato borghese da Una peccatrice a Rose caduche, «Italiano LinguaDue. Rivista internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica», Milano, Università degli studi di Milano, V. 9, n. 2, 2017, pp. 418-34, ISSN: 2037-3597.
  4. Studio preliminare per ledizione critica di Una peccatrice”, in «Annali della Fondazione Verga», 10, ns., Catania, Fondazione Verga, 2017, pp. 385-417. 
  5. Il doppiaggio televisivo come strumento didattico per linsegnamento dellitaliano LS. Dalladattamento culturale dei testi alla didattica della fraseologia, «Italiano LinguaDue. Rivista internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica», vol. 9, N. 1, Milano, Università degli studi di Milano, 2017, pp. 70-82, ISSN: 2037-3597.
  6. Diachronic models of TV dubbing on contemporary Italian, «Italica», vol. 92, Ontario, Canada, Department of languages studies - University of Toronto, 2015, pp. 951-970, ISSN: 0021-3020. 
  7. Dallo scritto-narrato di Verga novelliere al parlato interregionale di De Roberto romanziere, «Annali della Fondazione Verga», n. 3 n.s., Catania, Fondazione Verga, 2010, pp. 273-294, ISSN: 2038-2243.
  8. L’apporto inglese alla lingua italiana attraverso la fiction doppiata, in «Le Forme e la Storia», Rivista del Dipartimento di Filologia Moderna, Università degli studi di Catania, n.s. III, 1, 2010, pp. 239-244. ISSN: 1121-2276. 
  9. Il tessuto linguistico di Vita dei campi tra grammatica e retorica, «Bollettino - Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani», vol. 21, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 2007, pp. 409-490, ISSN: 0577-277X. 
  10. La lingua “sfocata”. Espressioni tecniche desettorializzate nell’italiano contemporaneo (1950-2000), in «Studi di lessicografia italiana», vol. 21, Firenze, Le Lettere, pp. 274-329, ISSN: 0392-5218.

 

Articoli su riviste scientifiche

  1. La lingua del cinema italiano danimazione, in «Lingue e culture dei media», 4, 1/2, 2020, ISSN 2532-1803. pp. 27-40. 
  2. Animazione, in F. Rossi, P. Minuto (eds), Parole filmate: le lingue del / nel cinema italiano contemporaneo,numero monografico della rivista «Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano», 16, 2020, pp. 227-230. (ISSN 1885-1975). 
  3. Medicina, in F. Rossi, P. Minuto (eds), Parole filmate: le lingue del / nel cinema italiano contemporaneo,numero monografico della rivista «Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano», 2020, 16, pp. 233-235. (ISSN 1885-1975). 

 

Contributi in volumi e atti di congresso

  1. «Landirivieni» di Una peccatrice” nella storia di Verga. Tra Catania, Firenze, Milano, in G. Alfieri, A. Manganaro, S. Morgana, G. Polimeni, «I suoi begli anni»: Verga tra Milano e Catania (1871-1892). Congresso Internazionale di Studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania, 19-21 aprile; Milano, 28-30 novembre 2018), Catania, Fondazione Verga, Serie convegni, n.s.1, 2020, pp. 301-317. ISBN: 978-6859-202-8. 
  2. Dal parlato in maschera al parlato simulato, in G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta, R. Sardo, a cura di, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. Atti del XIII Congresso ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), Firenze, Cesati, 2020, pp. 105-111, ISBN: 978-88-7667-843-1. 
  3. La norma e il neostandard nelle serie televisive italiane e in quelle doppiate. Un unico modello linguistico o un doppiato “conciso”? in Moretti Bruno, Kunz Aline, Natale Silvia e Krakenberger Etna, Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate, Atti del LII congresso Internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Berna, 6-8 settembre 2018), Milano, Officinaventuno, 2019, pp. 239-256. 
  4. Il dialetto “a un soldo”. Identità ed eversione nella letteratura popolare catanese di inizio Novecento, in Marcato G. (a cura di), “Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso”, Padova, Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 2015, pp. 107-114, ISBN: 9788867873838. 
  5. Parole parlate, scritte, filmate. La lingua che cambia ne Il bell’Antonio di Brancati e nelle sue trasposizioni, in Ruffino G., Castiglione M. (a cura di), “La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione” (Palermo 22-24 settembre 2014), Firenze, Franco Cesati editore, 2016, pp. 177-201, ISBN: 8876675663. 
  6. Italiano parlato nello scritto: usi e varietà da De Roberto a Brancati, in Telmon T.- Raimondi G.- Revelli L. (a cura di ), “Coesistenze linguistiche nell’Italia pre- e post-unitaria. Atti del XLV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana” (Aosta / Bard/ Torino, 26-28 settembre 2011), vol. 2, pp. 679-694, Roma, Bulzoni, 2012, ISBN: 978-88-7870-722-1. 
  7. Dalla scena del delitto alla scena del crimine: l’italiano doppiato da Perry Mason a CSI, in Gargiulo M. (a cura di), L’italia e i mass-media, pp. 127-142, Roma, Aracne editrice, 2013, ISBN: 978-88-548-5345-4. 
  8. Italiano e dialetto da Pirandello a oggi (pp. 701-715) e La canzone neodialettale (pp. 726-732) in Ruffino G. (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, Vol. I, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani; Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, 2013, ISBN 978-88-96312-68-1. 
  9. Lingua d’autore e «dialogo sociale», in Giarrizzo G., a cura di, Catania, La città moderna, la città contemporanea, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2012, pp. 59-65. ISBN/ISSN: 88-85127-541. 
  10. Dall’antidialettalità all’italiano regionale. La lingua della letteratura catanese, in Giarrizzo G., a cura di, Catania, La città moderna, la città contemporanea, Catania, Domenico Sanfilippo Editore, 2012, pp. 299-305. ISBN/ISSN: 88-85127-541. 
  11. Fiction tradotta, in Mauroni E.- Piotti M. (a cura di) L’italiano televisivo. 1976-2006. Atti del Convegno, Milano 15-16 giugno 2009, Firenze, Accademia della Crusca, 2010, pp. 157-172, ISBN: 978-88-89369-27-2. 
  12. La fiction italianizzata, in Alfieri G.- Bonomi I. (a cura di), Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, pp. 321-334, Firenze, Cesati, 2008, ISBN: 978-88-7667-347-4. 
  13. Il “formulario della galanteria”: stile colloquiale e stile mondano nel parlato teatrale di “Rose caduche”, in Il teatro verista, Biblioteca della Fondazione Verga, Catania, Fondazione Verga, voll. 2, II, 2007, pp. 157-85.
  14. Il parlato “selvaggio”. Dalla settorialità all’usualità linguistica (1960-2000), in F. Albano Leoni, F. Cutugno, M. Pettorino, R. Savy, (a cura di), Il parlato italiano, M. D’Auria Editore, Napoli. 2003, ISBN/ISSN: 8870922383. 
  15. G. Alfieri, S. Contarino, D. Motta, Interferenze fraseologiche nel doppiaggio televisivo: l’italiano di E.R. e di “Beautiful”, in Anna-Vera Sullam Calimani (a cura di), Italiano e inglese a confronto, Cesati, Firenze, 2003, pp. 172-149. ISBN/ISSN: 88-7667-169-2. 

 

Voci in opere di consultazione

  1. I cavatelli. Dai banchetti di Federico II alle nostre tavole, in Arcangeli M. (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del gusto, Sovaria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2015, pp. 88-90, ISBN: 9788849846331. 
  2. “Non ci posso credere”… L’italiano del doppiaggio televisivo, in www.treccani.it 2009. 

 

Recensioni (su rivista)

  1. D. Motta, recensione di K. McDonald, Oscan in Southern Italy and Sicily. Evaluating language Contact in a Fragmentary corpus, Cambridge, Cambridge university press, 2015, in «Siculorum Gymnasium. A journal for the humanities», LXIX, II, 2016, pp. 497-99. 

 

Curatele

  1. Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta, Rosaria Sardo, a cura di, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. Atti del XIII Congresso ASLI. Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Catania, 29-31 ottobre 2018), Firenze, Cesati. 2020.  ISBN 978-88-7667-843-1. (pp. 670). 
  2. Gabriella Alfieri, Marco Biffi, Mariella Giuliano, Daria Motta, a cura di, Il portale della Tv, la Tv dei portali, Acireale-Roma; Bonanno editore, 2015.  ISBN: 978-88-6318-127-2. (pp. 188). 
  3. Annali della Fondazione Verga, 4 n.s., Catania, Fondazione Verga. ISSN: 2038-2243. (pp. 230). 
  4. Rossella Liuzzo, Daria Motta, Potere e genere: religioni, linguaggi, culture, Agorà edizioni, in corso di stampa. 
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018