Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Il corso fornirà i primi rudimenti di glottodidattica relativi all’italiano come lingua seconda o straniera, prendendo in considerazione i principali approcci, nella loro evoluzione diacronica, e le relative metodologie didattiche. Si esamineranno dunque le principali categorie di apprendenti, soffermandosi sui loro bisogni e sulle motivazioni che spingono all’apprendimento, e si daranno alcune nozioni di base sulla gestione della didattica in una classe plurilingue.
Allo stesso tempo, verranno affrontate le tematiche relative all’insegnamento dell’italiano come L1o L2, con particolare attenzione alle tecniche per guidare la riflessione metalinguistica degli studenti e dunque la loro scoperta della lingua secondo una modalità induttiva.
Il corso sarà suddiviso in 18 lezioni, pari a 36 ore di didattica.
Chi lo desidera potrà sostenere una prova pratica in itinere, che consisterà nell’elaborazione e presentazione alla classe di un esperimento grammaticale secondo il modello proposto nel manuale di M. G. Lo Duca. Ciò consentirà di suddividere il carico di studio e di non portare il testo Esperimenti grammaticali all’esame orale.
Gli studenti dovranno conoscere le parti del discorso, le strutture della lingua italiana e il sistema variazionale dell’italiano contemporaneo.
La frequenza delle lezioni, come da regolamento del CdS in "Mediazione linguistica e interculturale", è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza attenta e costante del corso, così da poter partecipare a tutte le attività proposte e da chiarire qualsiasi aspetto più problematico del programma.
Pierangela Diadori, Stefania Semplici, Donatella Troncarelli, Didattica di base dell’italiano L2, Carocci, 2020. (pp. 168)
Maria G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Carocci, ediz. 2021. (pp. 200)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. Le variabili dell'insegnamento di italiano L2/LS e Il concetto di educazione linguistica | |
2 | I bisogni di apprendimento e le motivazioni degli apprendenti: adulti e senior | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
3 | Insegnare a bambini e ad adolescenti. Analisi di produzioni | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
4 | Dal metodo grammaticale-traduttivo all'approccio comunicativo | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
5 | Basi dell'approccio umanistico affettivo | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
6 | La riflessione grammaticale a scuola | Lo Duca, Esperimenti grammaticali |
7 | La riflessione sulla lingua | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2; Lo Duca |
8 | Come impostare una grammatica laboratoriale | Lo Duca, Esperimenti grammaticali |
9 | Le caratteristiche del testo orale, scritto, trasmesso | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
10 | Strategie di didattizzazione | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
11 | Le attività ricettive | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
12 | Le abilità di produzione | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
13 | Le attività di mediazione | Diadori- Semplici - Troncarelli, Didattica di base dell'italiano L2 |
14 | "Esperimenti" 1-5 | Lo Duca, Esperimenti grammaticali |
15 | "Esperimenti" 6-11 | Lo Duca, Esperimenti grammaticali |
16 | "Esperimenti" 12-17 | Lo Duca, Esperimenti grammaticali |
17 | Esposizione dei lavori di gruppo e commento in plenaria | |
18 | Esposizione dei lavori di gruppo e commento in plenaria |
L’esame finale sarà orale; per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Chi lo desidera può sostenere una prova pratica in itinere, che consisterà nella preparazione di un percorso didattico secondo il modello degli esperimenti grammaticali. Tale elaborato sarà presentato agli studenti del corso e verrà poi consegnato, nella forma scritta definitiva, al momento dell’esame finale. Ciò consentirà di suddividere il carico di lavoro e di non preparare il testo “Esperimenti grammaticali” per l’esame orale.
Bisogni educativi delle diverse tipologie di apprendenti; cambiamento diacronico degli approcci e dei metodi didattici; come didattizzare un testo; come guidare alla riflessione grammaticale. Come progettare un esperimento grammaticale. Caratteristiche dell'imperfetto. Guidare alla scoperta dei tempi verbali.