Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana meridionale del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e, se possibile, da seminari con altri docenti appositamente invitati.
Conoscenza dei problemi storici del Mezzogiorno d'Italia e dei principali fenomeni letterari nell'Italia meridionale dall'età moderna ai primi del Novecento.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.
La letteratura in Sicilia nel secondo Novecento
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I lezione: La letteratura in Sicilia: caratteristiche generali | i testi critici di N. Zago e M. Paino |
2 | II lezione: La letteratura in Sicilia: caratteristiche generali | i testi critici di N. Zago e M. Paino |
3 | III lezione: introduzione a Brancati | |
4 | IV lezione: ''Il bell'Antonio'' di Brancati | Vitaliano Brancati, "Il bell’Antonio" |
5 | V lezione: introduzione a Tomasi di Lampedusa | Giuseppe Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo" |
6 | VI lezione: Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo" | Seminario del prof. N.Zago su "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa |
7 | VII lezione: introduzione a Sciascia | |
8 | VIII lezione: Sciascia, "A ciascuno il suo" | Leonardo Sciascia, "A ciascuno il suo" |
9 | IX lezione: Sciascia, "L'affaire Moro" | Leonardo Sciascia, "L’affaire Moro" |
10 | X lezione: introduzione a Consolo | |
11 | XI lezione: Consolo, "Retablo" | Vincenzo Consolo, "Retablo" |
12 | XII lezione: Consolo, "Lo spasimo di Palermo" | Vincenzo Consolo, "Lo spasimo di Palermo" |
13 | XIII lezione: introduzione a Bufalino | |
14 | XIV lezione: Bufalino, "Diceria dell'untore" | Gesualdo Bufalino, "Diceria dell’untore" |
15 | XV lezione: Bufalino, "Calende greche" | Gesualdo Bufalino, "Calende greche" |
16 | XVI lezione: Saladino, "Romanzo civile" | Giuliana Saladino, "Romanzo civile" |
17 | XVII lezione: seminario del dottor Sergio Russo: introduzione a Santo Piazzese | |
18 | XVIII lezione: seminario con lo scrittore Santo Piazzese | Santo Piazzese, "Il soffio della valanga" |
L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere eventualmente integrato dalla produzione di un breve saggio, relativo a una parte del programma.
Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metriche e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame: correttezza grammaticale e sintattica, coerenza e coesione linguistica nell'esposizione, accettabile capacità di collocare i dati nel tempo e nello spazio, accettabile capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere almeno le principali forme metriche e figure retoriche nei testi studiati.
Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.