LETTERATURA DEL MERIDIONE D’ITALIA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Comunicazione culturale
Docente: Giuseppe Traina
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 13/10/21
Ex Distretto Militare
MER 14:00-16:00 Aula 7
VEN 10:00-12:00 Aula 7
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana meridionale del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e, se possibile, da seminari con altri docenti appositamente invitati.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei problemi storici del Mezzogiorno d'Italia e dei principali fenomeni letterari nell'Italia meridionale dall'età moderna ai primi del Novecento.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.


Contenuti del corso

Storia e interiorità nel romanzo siciliano tra XX e XXI secolo


Testi di riferimento

  1. Sei romanzi a scelta fra:
    1. Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Bompiani
    2. Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Mondadori
    3. Luisa Adorno, L’ultima provincia, Sellerio
    4. Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Adelphi
    5. Gesualdo Bufalino, Diceria dell’untore, Bompiani
    6. Vincenzo Consolo, Nottetempo, casa per casa, Mondadori
    7. Giuliana Saladino, Romanzo civile, Sellerio
    8. Santo Piazzese, Il soffio della valanga, Sellerio
    9. Silvana Grasso, Disìo, Marsilio-Feltrinelli
    10. Giorgio Vasta, Il tempo materiale, Minimum Fax
    Testi critici:
    1. Nunzio Zago, «Un’isola non abbastanza isola». I siciliani fra gli scrittori d’Italia (su Studium)
    2. Marina Paino, Geocritica di un mito insulare (su Studium)
    3. altri testi critici sui singoli romanzi saranno disponibili sulla piattaforma Studium


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1I lezione: La letteratura in Sicilia: caratteristiche generalii testi critici di N. Zago e M. Paino 
2II lezione: La letteratura in Sicilia: caratteristiche generalii testi critici di N. Zago e M. Paino 
3III lezione: introduzione a Vittorini 
4IV lezione: ''Conversazione in Sicilia" di VittoriniElio Vittorini, "Conversazione in Sicilia" 
5V lezione: introduzione a Brancati 
6VI lezione: Seminario del dott. Sergio Russo su ''Il bell'Antonio''Vitaliano Brancati, ''Il bell’Antonio'' 
7VII lezione: introduzione a Sciascia 
8VIII lezione: Sciascia, "A ciascuno il suo"Leonardo Sciascia, "A ciascuno il suo" 
9IX lezione: Luisa AdornoLuisa Adorno, "L'ultima provincia" 
10X lezione: introduzione a Consolo 
11XI lezione: Consolo, ''Nottetempo, casa per casa''Vincenzo Consolo, ''Nottetempo, casa per casa" 
12XII lezione: introduzione a Bufalino 
13XIII lezione: Bufalino, "Diceria dell'untore"Gesualdo Bufalino, "Diceria dell’untore" 
14XIV lezione: Giuliana Saladino e il contesto politico-culturale di PalermoGiuliana Saladino, "Romanzo civile" 
15XV lezione: Santo Piazzese e la scena letteraria palermitana 
16XVI lezione: seminario del dottor Sergio Russo su Santo PiazzeseSanto Piazzese, "Il soffio della valanga" 
17XVII lezione: Silvana Grasso e altre scrittrici sicilianeSilvana Grasso, ''Disìo'' 
18XVIII lezione: Giorgio Vasta e la letteratura palermitanaGiorgio Vasta, "Il tempo materiale" 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere eventualmente integrato dalla produzione di un breve saggio, relativo a una parte del programma.

Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metriche e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame: correttezza grammaticale e sintattica, coerenza e coesione linguistica nell'esposizione, accettabile capacità di collocare i dati nel tempo e nello spazio, accettabile capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere almeno le principali forme metriche e figure retoriche nei testi studiati.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.