LETTERATURA GIAPPONESE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti: Luca Capponcelli e Mario Talamo
Crediti: 9
SSD: L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 09/03/22
Ex Convento S. Teresa
MAR 16:00-18:00 Aula 9
MER 16:00-18:00 Aula 8
VEN 08:00-10:00 Aula 8
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira a dotare gli studenti dei metodi, dei concetti e degli strumenti per lo studio e la critica di opere letterarie e cinematografiche giapponesi. Tramite l'analisi di una selezione di testi di autori contemporanei le conoscenze di letteratura giapponese moderna e contemporanea acquisite durante il percorso triennale saranno ampliate, approfondite e consolidate.

Capacità di applicare conoscenza e abilità di comprensione: gli studenti saranno sapranno analizzare e interpretare i testi letterari e i loro adattamenti cinematografici attraverso i concetti e gli strumenti critici e storiografici che verranno affinati durante il corso.

Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno elaborare giudizi critici su una vasta gamma di autori e i testi letterari, usando argomentazioni criticamente e storiograficamente solide. Essi perfezioneranno inoltre la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati.

Abilità comunicative: gli studenti impareranno a svolgere l'analisi di un testo letterario valendosi dei più recenti strumenti critici e storiografici. Perfezioneranno le loro abilità di esposizione in presentazioni su specifici argomenti e saranno coinvolti in discussioni in classe su tematiche relative al contenuto del corso.

Capacità di apprendere: gli studenti sapranno usare autonomamente il materiale didattico e i testi di riferimento per integrare le nozioni apprese durante le lezioni. Sapranno inoltre affrontare in maniera autonoma il materiale critico e gli approfondimenti non coperti durante le lezioni. Perfezioneranno, inoltre, la capacità di servirsi di materiali e lettertatura critica in lingua giapponese.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, integrate dalla proiezione di PowerPoint, durante le quali verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli Studenti. Lettura di brani letterari e visione di estratti di film in lingua giapponese, integrati dal commento del docente. Discussione e confronto in classe.


Prerequisiti richiesti

Per comprendere al meglio gli argomenti che saranno trattati durante il corso di Letteratura Giapponese è richiesta da parte degli Studenti una buona conoscenza dei principali generi letterari e degli autori più rappresentativi della letteratura giapponese moderna e contemporanea, acquisita durante il percorso di studi triennale.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del CdS, è facoltativa. Tuttavia, data la specificità della disciplina e la non semplice reperibilità del materiale letterario e filmico usato a lezione, si consiglia la frequenza costante del corso.


Contenuti del corso

Il corso è articolato in due moduli, uno da 36 ore e uno da 18 ore, che si propongono di approfondire le modalità di rappresentazione identitaria e dell'Altro nella letteratura giapponese attraverso le principali fasi storiche del XX e XXI secolo.

Modulo di 36 ore

Dopo un'introduzione di carattere teorico volta a presentare l'impatto della modernizzazione sulla creazione letteraria in Giappone, i concetti di orientalismo, occidentalismo e tecnorientalismo, il corso sarà dedicato alle seguenti tematiche:

Riflessione sulle identità cyborg nell’immaginario fantascientifico giapponese attraverso i romanzi Kachikujin Yapoo (Yapoo, il bestiame umano, 1956) di Shōzō Numa,
Nippon apachi zoku (la tribù Apache giapponese, 1964) di Komatsu Sakyō, la triIogia cinematografica di Tetsuo (Uomo d’acciaio, 1989-1996-2009) del regista Tsukamoto Shin’ya e Kokaku Kido tai (Ghost in the Shell, 1996) di Masamune Shiro e la versione animata di Ishii Mamoru. Attraverso queste opere il corso intende esplorare la ricerca di soggettività transumane e postumane nell’immaginario fantascientifico e cyberpunk giapponese nel periodo postbellico e postmoderno.

Il corso intende proporre agli studenti una riflessione sulle modalità con cui nell’immaginario cyborg giapponese si codificano le categorie di genere, di etnia e sessualità in rapporto alle costruzioni ideologiche sullo sfondo delle opere prese in esame.


Testi di riferimento

Testi teorici di riferimento vivamente consigliati (e in parte usati a lezione)

Braidotti Rosi (2013), The Posthuman, Polity Press, Cambridge; trad it. di A. Balzano (2014), Il postumano. La vita oltre l’individuo oltre la specie, oltre la morte, DeriveApprodi, Roma.

Buruma Ian, Margalit Avishai (2004, a cura di), Occidentalism. The West in the Eyes of its Enemies, The Penguin Press, New York; trad.it. di A. Nadotti (2004), Occidentalismo. L’Occidente agli occhi dei suoi nemici, Einaudi, Torino.

Butler Judith, (1990-1999) Gender Trouble: Feminism and Subversion of Identity, Routledge, New York; trad it. di Sergia Adamo: Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità, Laterza, Urbino 2013.

Creed Barbara (1993), The Monstrous Feminine. Film. Feminism, Psychoanalysis, Routledge, London and New York.

Cadzyn Eric (2002), The Flash of Capital. Film and Geopolitics in Japan, Duke University Press, Durham & London.

Haraway Donna.J. (1991), A Cyborg Manifesto. Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Century in Haraway D.J. (1991) Simians, Cyborgs, and Women. The Reinvention of Nature, Routedge, New York, pp. 149-81; trad it di Borghi L. (1995), Un manifesto per Cyborg: scienza, tecnologia e femminismo socialista nel tardo ventesimo secolo in Borghi L. (trad.), prefazione di Braidotti R. (1995), Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli. Milano, pp. 39-84.

Harootunian H. (2000), Overcome by Modernity. History, Culture, and Community in Interwar Japan, Princeton University Press, Princeton NJ.

Kristeva, Julia. 1981. Pouvours de l’Horreur. Essai sur l’Abjection. Paris: Éditions du Seuil.

Mes Tom e Miike Takashi, (2005), Iron Man. The Cinema of Shinya Tsukamoto, FAB Press, Farleigh.

Said Edward. W. (1978), Orientalism, Pantheon Books, New York; trad. It. di S. Galli (1991), Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano.

Tatsumi Takayuki. (2007, a cura di), Robot Ghosts, Wired Dreams. Japanese Science Fiction from Origin to Anime, University of Minnesota Press, Minneapolis – London

Fonti primarie

  • Sato Haruo, 1924, Furyu ron (teoria sull'eleganza)
  • Kuki Shuzo, 1930, Iki no kozo (l'estetica dell'Iki).
  • Kobayashi Hideo, 1933, Kokyo o Ushinatta Bungaku (la letteratura del paese natio perduto)
  • Tanizaki Jun'ichiro, 1933, In'ei raisan (Il libro d'ombra)
  • Numa, Shōzō, Ishinomori, Shōtarō, and Satō Sugar. 1984, 2013 ed. Kachikujin Yapū. (voll.1-4) . Tokyo: Kōdansha.Traduzione italiana di Federico Colpi, Yapoo il bestiame umano, D.Books, Tokyo-Taipei, 2003.
  • Komatsu, Sakyō. 1964, 2013 ed. Nippon Apacchi zoku, Kadokawa Shoten, Tokyo.

  • Tetsuo, 1989, Testuo The Body Hammer, 1992, Tetsuo. The bullet Man, 2010, regia di Tsukamoto Shin'ya.

  • Sakaguchi Ango, 1946, Darakuron.

  • Murata Sayaka, 2014, Satsujin Shusshan.

  • Murata Sayaka, 2016, Konbini ningen.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone prebellico. Panoramica storico letteraria Buruma Ian, Margalit Avishai, Harootunian.  
2Tentativi di definizione dell'identità giapponese e le teorie estetiche nel Giappone prebellico. Panoramica storico letterariaSato Haruo, Tanizaki Jun'ichiro 
3Tentativi di definizione dell'identità giapponese e le teorie estetiche nel Giappone prebellico. Panoramica storico letterariaKuki Shuzo, Kobayashi Hideo 
4L'identità e la rappresentazione dell'Altro in Giappone nel periodo bellico. Intorno alla conferenza di Kyoto del 1942Harootunian, Buruma, Suzuki Sadami 
5L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il trauma atomico e il trauma identitarioNuma shozo, Honda Ishiro. biobibliografia e introduzione delle principali opere 
6L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponeselettura di estratti del racconto di Numa Shozo, Ningen Kachikujin Yapoo 
7L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponeselettura di estratti del racconto di Numa Shozo, Ningen Kachikujin Yapoo 
8L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponesevisione del film Godzilla (1954)  
9L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponesevisione del film Godzilla (1954) e discussione 
10L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponese. dal subumano Yapoo ai cyborg metallivori Apache.Komatsu Sakyo, biobibliografia e introduzione dell'opera  
11L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponese, dal subumano Yapoo ai cyborg metallivori Apache.Komatsu Sakyo, lettura estratti da Nippon no Apacchi zoku (la tribù Apache giapponese) 
12L'identità e la rappresentazione dell'Altro nel Giappone post-bellico. Il masochismo creativo nella prima fantascienza giapponeseKomatsu Sakyo, lettura estratti da Nippon no Apacchi zoku (la tribù Apache giapponese) 
13La fine del periodo post-bellico, l'inizio del post moderno e del cyberpunk giapponeseTetsuo, introduzione della trilogia, presentazione di Tsukamoto Shin'ya e le sue principali opere 
14Tecnofobia,i cyborg di Tsukamoto e le implicazioni identitarie visione estratti dal film Testuo 1989 
15Tecnofobia,i cyborg di Tsukamoto e le implicazioni identitarievisione estratti dal film Testuo 1992 e 2010 
16Sakaguchi Ango, teoria della decadenza. La ricerca di una nuova estetica postbellicaSakaguchi Ango. Darakuron (lettura e traduzione) 
17Fantascienza utopica e distopica di Murata Sayaka.Sconfinamento ontologico tra corpo e materia. Satsujin Shussan. Lettura del testo originale e traduzione in classe. 
18Murata sayaka. Panoramica e introduzione alle principali tematiche della sua produzione narrativa.Citazioni da Junyu, Shometsu sekai, Seimeishiki.  
19Murata Sayaka. La ragazza del convenience store. Lettura del testo originale di Konbini ningen (ultime 9 lezioni)  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti verrà richiesta l'elaborazione di una presentazione su argomenti specifici della varie parti del corso e la stesura di una tesina finale su un argomento a scelta tra quelli affrontati durante le lezioni.

La valutazione finale prenderà in considerazione i seguenti aspetti:

  • padronanza critica dei contenuti;
  • capacità di individuare relazioni intertestuali e con il contesto culturale dell'opera
  • rigore metodologico
  • capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua originale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. La definizione dell'identità giapponese nel periodo prebellico attraverso la teorizzazione estetica di Sato Haruo, Kuki Shuzo, Kobayashi Hideo e Tanizaki Jun'ichiro.

2. Che relazione è possibile individuare tra Orientalismo e Occidentalismo nelle opere trattate durante il corso.

3.Cos'è il tecno-orientalismo.

4. Esempi di masochismo creativo nella fantascienza giapponese del dopoguerra e post-moderna.