Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Lo studente dovrà acquisire adeguate e profonde conoscenze teoriche e pratiche in ambito filologico-linguistico utili alla progettazione di percorsi formativi nonché alla decodifica del linguaggio verbale e iconico di prodotti editoriali redatti in lingua araba. L'obiettivo del corso è il raggiungimento di un adeguato livello di competenza linguistica, sia scritta che orale nonché una comprensione globale delle specificità culturali, storiche e linguistiche della lingua araba.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Lo studente avrà modo di affrontare l’analisi di testi in lingua araba dopo avere acquisito gli strumenti critico-metodologici necessari. Inoltre sarà capace di veicolare nei diversi contesti comunicativi le conoscenze letterarie e linguistiche acquisite e padroneggiare le principali tecniche e i più comuni strumenti multimediali di apprendimento delle lingue straniere.
Autonomia di Giudizio:
Lo studente sarà in grado di comparare elementi della propria lingua e cultura con quelli della lingua e della cultura araba, evidenziandone le differenze e analogie, libero dai condizionamenti di una prospettiva etnocentrica. Lo studente saprà altresì esaminare criticamente i diversi aspetti culturali e sociologici delle applicazioni della lingua araba nelle sue varianti.
Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di esprimersi, formulando enunciati complessi, in ambiti della quotidianità e professionali. Sarà capace di interagire con interlocutori di differenti livelli linguistici in contesti strutturati o di emergenza in qualità di mediatori linguistico-culturali fra la lingua e la cultura araba e quella di appartenenza.
Capacità di apprendere:
Lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire in autonomia l’apprendimento e l’approfondimento della lingua araba. Saprà orientare le proprie capacità di interpretazione critica in direzione di un chiaro riconoscimento dei fattori essenziali di un processo e del loro possibile sviluppo, anche in vista della creazione di progetti culturali e interdisciplinari di ampio respiro. Lo studente saprà inoltre utilizzare gli strumenti tecnologici più avanzati al fine di selezionare le fonti di aggiornamento più autorevoli.
L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, lezioni partecipate e attività di gruppo.
Conoscenza e capacità di applicazione della morfologia e della sintassi della lingua araba. Conoscenza di base della letteratura araba.
Facoltativa.
N.B.: Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con il docente e con il docente madrelingua.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso e verifica prerequisiti morfo-sintattici | - |
2 | Verifica prerequisiti in ambito traduttivo | - |
3 | Chi sono gli Arabi? Dalle prime attestazioni a oggi. | Materiale integrativo fornito dal docente |
4 | Traduzione e analisi di un testo tratto dal Kitab al-Aghani | Testo fornito dal docente |
5 | L'arabo tra le lingue semitiche | Versteegh, The Arabic Language - Durand, Dialettologia araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
6 | Traduzione e analisi di una poesia di Nizzar Qabbani | Testo fornito dal docente |
7 | Origine della scrittura araba | Mion, La lingua araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
8 | Traduzione e analisi di un testo tratto dal libro Imra'atuna fi al-shari'a wa al mujtami' (prima parte) | Testo fornito dal docente |
9 | Traduzione e analisi di un testo tratto dal libro Imra'atuna fi al-shari'a wa al mujtami' (seconda parte) | Testo fornito dal docente |
10 | Il tasghir | Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno |
11 | Evoluzione della fushà | Versteegh, The Arabic Language - Mion, La lingua araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
12 | Riscritture delle Mille e una notte: traduzione e analisi di brani tratti dalla racconto della Città di rame delle Mille e una notte (prima parte) | Materiale integrativo e testo forniti dal docente |
13 | Traduzione e analisi di brani tratti dalla racconto della Città di rame delle Mille e una notte (seconda parte) | Testo fornito dal docente |
14 | Origine dei dialetti arabi | Versteegh, The Arabic Language - Durand, Dialettologia araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
15 | Riscritture delle Mille e una notte: traduzione e analisi di brani tratti dall'opera teatrale Satana predica di Mahfouz (prima parte) | Testo fornito dal docente |
16 | Traduzione e analisi di brani tratti dall'opera teatrale Satana predica di Mahfouz (seconda parte) | Testo fornito dal docente |
17 | Geografia dei dialetti arabi | Versteegh, The Arabic Language - Durand, Dialettologia araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
18 | Riscritture delle Mille e una notte: traduzione e analisi di brani tratti dal libro La città di rame di al-Madani (prima parte) | Testo fornito dal docente |
19 | Traduzione e analisi di brani tratti dal libro La città di rame di al-Madani (seconda parte) | Testo fornito dal docente |
20 | La situazione linguistica del mondo arabo: diglossia e plurilinguismo | Bassiouney, Arabic Sociolinguistics - Versteegh, The Arabic Language - Durand, Dialettologia araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
21 | Code-switching e code-mixing | Bassiouney, Arabic Sociolinguistics - Versteegh, The Arabic Language - Durand, Dialettologia araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
22 | L'arabo mediano e la triglossia | Bassiouney, Arabic Sociolinguistics - Versteegh, The Arabic Language - Durand, Dialettologia araba - Materiale integrativo fornito dal docente |
23 | Gli energici | Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba |
24 | La prosa d'adab e al-Jahiz: traduzione e analisi di brani tratti dal Libro della superiorità dei neri sui bianchi (prima parte) | Materiale integrativo e testo forniti dal docente |
25 | Traduzione e analisi di brani tratti dal Libro della superiorità dei neri sui bianchi (seconda parte) | Testo fornito dal docente |
26 | Traduzione e analisi di brani tratti dal Libro della superiorità dei neri sui bianchi (terza parte) | Testo fornito dal docente |
27 | Conclusione del corso | - |
Prova scritta propedeutica obbigatoria.
Prova orale obbligatoria.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Le principali teorie sull'origine della fushà;
La diglossia, la triglossia e la transglossia;
Il code-switching e il code-mixing;
La georafia dei dialetti arabi.