LINGUA TEDESCA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Comunicazione culturale e Curriculum Comunicazione interculturale
Docente: Valeria Di Clemente
Crediti: 9
SSD: L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è il raggiungimento da parte degli studenti di una competenza linguistico-comunicativa in lingua tedesca paragonabile al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, dialogate e partecipate; esercitazioni e attività seminariali in presenza e a distanza; laboratori; traduzione e riflessione sulla pratica traduttiva, su aspetti e varietà della lingua, della didattica del tedesco come lingua straniera e della storia della lingua tedesca.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenze linguistico-comunicative previste dal livello B2 del Quadro europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tali conoscenze sono date per raggiunte attraverso la valutazione delle domande di ammissione al primo anno del corso di studio in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione dell'anno accademico 2020-21 e verificate tramite un test a inizio d'anno. In caso di lacune nella padronanza dei prerequisiti si attueranno percorsi e attività di esercitazione e approfondimento personalizzate.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in "Mediazione Linguistica e Interculturale", è facoltativa.

Gli studenti e le studentesse impossibilitate/i a frequentare le lezioni sono invitate/i a mettersi in contatto con la docente del corso e con le CEL di riferimento all’inizio dell’anno accademico o comunque prima possibile per programmare un percorso di studio personalizzato.


Contenuti del corso

Il corso di lingua, affiancato e potenziato dalle esercitazioni condotte dalle CEL, consisterà in una serie di attività di incremento della conoscenza e l’uso della lingua e sulla riflessione linguistica e metalinguistica (lettura di testi, composizione, traduzione, attività di comprensione, riflessione lessicale e grammaticale, con approfondimento della sintassi, varietà linguistiche, elementi di linguistica diacronica del tedesco e di didattica del tedesco come lingua straniera).


Testi di riferimento

Testi di consultazione:

1) Paola Difino, Elisabetta Fornaciari, TIPPS, Milano, 2006 (o qualunque altra buona grammatica della lingua tedesca)

2) Claudio Di Meola, La linguistica tedesca: unintroduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma, 2007

3) Dizionario monolingue e/o bilingue

Testi di lavoro:

4) Michaela Perlmann-Balme, Susanne Schwalb, Sicher! Vol. C1.1 e C1.2 Kursbuch-Arbeitsbuch, München, 2018

5) Patrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe, in id., Drei Geschichten und eine Betrachtung, Zürich 1995, pp. 9-15, con materiali sull'autore e sul testo

6) Dossier di testi, esercizi e materiali

7) Dispensa a cura del docente sulla storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna

8) Parte del materiale (vedi punti 5-7) sarà scaricabile dalla pagina dedicata al corso di Lingua tedesca sulla piattaforma Studium; è richiesta la registrazione degli studenti alla pagina.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Test di inizio anno e presentazione del corso 
2Riflessione linguistica: interferenzaMateriale fornito dalla docente 
3Riflessione linguistica: varietà e fattori di variazioneMateriale fornito dalla docente 
4Testi tedeschi contemporanei: lettura, analisi, traduzione, riflessione linguisticaMateriale fornito dalla docente (Dossier di testi ed esercizi) 
5Testi tedeschi contemporanei: lettura, analisi, traduzione, riflessione linguisticaMateriali forniti dalla docente 
6WortbildungMateriale fornito dalla docente; DI Meola, La linguistica tedesca (cap. La formazione delle parole) 
7WortbildungMateriale fornito dalla docente; Di Meola, La linguistica tedesca (cap. La formazione delle parole) 
8EsercitazioneMateriali forniti dalla docente 
9Testi tedeschi contemporanei: lettura, analisi, traduzione, riflessione linguisticaDizionari e materiale di consultazione 
10Aspetti della traduzione: teoria e praticaMateriali forniti dalla docente 
11Patrick Süskind: introduzione alla vita e all'operaMateriali indicati dalla docente 
12Patrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe: lettura, traduzione e analisiPatrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe; dizionari; altri materiali indicati dalla docente 
13Patrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe: lettura, traduzione e analisiPatrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe; dizionari; altri materiali indicati dalla docente 
14Patrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe: lettura, traduzione e analisiPatrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe; dizionari; altri materiali indicati dalla docente 
15Patrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe: lettura, traduzione e analisiPatrick Süskind, Der Zwang zur Tiefe; dizionari; altri materiali indicati dalla docente 
16Aspetti della didattica del tedesco come lingua straniera: didattizzazione di materiale autenticoMateriali forniti dalla docente 
17Aspetti della didattica del tedesco come lingua straniera: il QCER e le certificazioni del tedesco come lingua stranieraLink a documenti online 
18Aspetti della didattica del tedesco come lingua straniera: LerneinheitMateriali forniti dalla docente 
19Cenni di storia della lingua tedescaMateriali indicati dalla docente (Storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna) 
20Cenni di storia della lingua tedescaMateriali indicati dalla docente (Storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna) 
21Cenni di storia della lingua tedescaMateriali indicati dal docente (Storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna) 
22Cenni di storia della lingua tedescaMateriali indicati dalla docente (Storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna) 
23Cenni di storia della lingua tedescaMateriali indicati dalla docente (Storia del tedesco dalle origini alla prima età moderna) 
24Varietà della lingua tedescaMateriali forniti dalla docente; seminari 
25Varietà della lingua tedescaMateriali forniti dalla docente; seminari 
26EsercitazioneDizionari e materiali di consultazione 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta è propedeutica all’esame orale finale e consisterà in quattro prove: comprensione di ascolto, comprensione di un testo scritto, traduzione di un brano dal tedesco all’italiano (con commento linguistico) e traduzione di un brano dall’italiano al tedesco. Sarà consentito usare un dizionario monolingue e/o bilingue. Al fine del superamento dell'esame sarà indicato solo se l’esame risulta a) superato, b) non superato o c) superato con riserva (con possibilità di recupero della parte non pienamente sufficiente durante l'esame orale). La prova scritta con i relativi giudizi di valutazione, regolati tramite apposita griglia (cui sarà data adeguata pubblicità), sarà accessibile agli studenti e alle studentesse in sede di ricevimento per la visione del compito scritto.

La prova orale finale consisterà in un colloquio sugli argomenti del corso e sulla discussione di un Referat scritto di massimo 10 cartelle (Times New Roman 12 pt, interlinea 1,5), sottoposto alla docente almeno una settimana prima dell’esame, su un argomento di interesse letterario, linguistico, sociale o culturale a scelta della studentessa/dello studente e illustrato in sede di esame sotto forma di presentazione Power Point. Per la valutazione nell’esame orale finale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, della capacità di acquisizione e di vaglio critico delle fonti, nonché della capacità argomentativa e della fluenza e sicurezza linguistica dimostrata dal candidato/dalla candidata. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Lingua tedesca: la sufficienza è raggiunta quando si è in grado di collocare esattamente gli argomenti secondo le coordinate spazio-temporali e culturali, si è in grado di coglierne almeno gli aspetti essenziali e, in caso di esposizione scritta e/o orale in tedesco, ci si esprime efficacemente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

I criteri di valutazione dell'esame orale, nella loro forma dettagliata, saranno adeguatamente pubblicizzati.

Tabella valutazione esami scritti

 

Traduzione italiano/tedesco e tedesco/italiano

 

Correttezza linguistica (grammaticale, lessicale, sintattica e pragmatica) e proprietà stilistica

Criteri di valutazione

Valutazione corrispondente

Traduzione impeccabile dal punto di vista ortografico, grammaticale, lessicale e sintattico e con adeguata proprietà stilistica

Ottimo sehr gut

Traduzione con piccole improprietà ortografiche, lessicali, sintattiche e stilistiche

Più che buono / buono sehr gut / gut

Traduzione con alcuni errori ortografici e improprietà lessicali, sintattiche e stilistiche che non danneggiano la comprensione generale

Discreto befriedigend

Traduzione con diversi errori ortografici, morfologici, lessicali e sintattici che tuttavia non compromettono totalmente la leggibilità del testo

Sufficiente ausreichend

Traduzione con molti errori ortografici, morfologici, lessicali e sintattici che indicano non comprensione del testo di partenza e non padronanza dei mezzi linguistici

Non sufficiente ungenügend

 

Hör- e Leseverstehen

 

 

 

 

 

Ottima comprensione delle informazioni essenziali e secondarie

Ottimo sehr gut

Ottima comprensione delle informazioni essenziali, buona comprensione delle informazioni secondarie

Più che buono / buono gut

Buona comprensione delle informazioni essenziali e secondarie

Discreto befriedigend

Discreta comprensione delle informazioni essenziali, con qualche imprecisione

Pienamente sufficiente ausreichend

Comprensione essenziale delle informazioni, con diverse imprecisioni

Sufficiente ausreichend

Se la comprensione si avvale non di risposte a scelta multipla o V/F ma viene effettuata tramite produzione scritta (risposta a batterie di domande, riassunto) si adottano i criteri di valutazione visti per la traduzione.

Tabella di valutazione esami orali

Pertinenza/esattezza della risposta

Molto pertinente

30

Pertinente con qualche piccola improprietà

29 - 27

Sostanzialmente pertinente

26 - 23

Sufficientemente pertinente, con imprecisioni

22 - 18

Completezza della risposta

Completa

30

Mancanza di piccoli particolari

29 - 27

Mancanza da uno a due particolari significativi

26 - 23

Parziale, ma riesce a recuperare le informazioni non fornite grazie a suggerimenti e/o spunti

22 - 18

Proprietà linguistica e lessicale e uso dei termini tecnici

Usa con facilità e proprietà il lessico tecnico

30 - 28

Ha una buona padronanza del lessico tecnico

27 - 25

Padroneggia sostanzialmente il lessico tecnico

24 - 21

Ha qualche difficoltà a usare appropriatamente il lessico tecnico

20 - 18

Ragionamento critico

Ragiona sul compito proposto e trova con facilità paragoni e collegamenti inediti

30 - 28

Ragiona sul compito proposto, anche se necessita di “suggerimenti” per effettuare collegamenti

27 - 24

Sa ragionare sul compito proposto ma ha bisogno di essere guidata/o

23 -18

Conoscenze pregresse (collocazione spazio-temporale, conoscenza di concetti base di linguistica)

Padroneggia bene e con facilità tutte le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico

30 - 28

Padroneggia le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico

27 - 25

Padroneggia sostanzialmente le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico

24 - 21

Padroneggia a grandi linee le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico, ma commette errori e ha bisogno di suggerimenti e spunti

20 - 18

Nel caso di colloquio o esposizione in lingua: correttezza morfologica, lessicale, sintattica e pragmatica

Si esprime bene in lingua, in maniera pragmaticamente efficace, con proprietà ed esattezza a livello morfologico, lessicale e sintattico

30 - 28

Si esprime bene in lingua, in maniera pragmaticamente efficace, ma con qualche improprietà e inesattezza a livello morfologico, lessicale e sintattico

27 - 25

Si esprime in modo discreto, in maniera pragmaticamente efficace, con qualche errore morfologico, lessicale e sintattico

24 - 21

Comunica in modo pragmaticamente efficace, ma con diversi errori morfologici, lessicali e sintattici

20 – 18

Nel caso di colloquio o esposizione in lingua: fluenza e sicurezza

Molto fluente e sicuro

30 - 28

Fluente e sicuro

27 - 25

Sostanzialmente fluente e sicuro

24 - 21

Sufficientemente fluente e sicuro

20 - 18


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Traduzione, commento contenutistico e linguistico e discussione di un testo approfondito durante il corso.