Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e capacità di comprensione: durante il corso si delineerà un percorso di storia della lingua inglese tramite un approccio che unisce elementi metodologici della linguistica (in specie della linguistica storica) e della ricerca letteraria, sulla scorta di una collocazione storico-culturale. Al termine del corso, pertanto, gli studenti saranno in grado di riconoscere le tappe fondamentali dello sviluppo di una cultura scritta nello spazio di lingua inglese individuando le caratteristiche fondamentali della lingua nelle varie fasi e le diverse istanze veicolate dalla cultura scritta nel corso dei secoli.
Capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione: acquisiti i dati per una collocazione culturale, storica e linguistica dei fenomeni attinenti alla cultura scritta nell’area linguistica inglese nei vari periodi storici esaminati, gli studenti sapranno confrontarsi con dati inediti, che essi saranno in grado di comprendere e valutare criticamente sulla base dei diversi metodi e approcci utilizzati e dei dati di conoscenza già acquisiti.
Autonomia di giudizio: posti di fronte a dati e informazioni nuove, sulla base degli approcci e dati proposti durante il corso gli studenti saranno in grado di interpretare autonomamente e criticamente tali dati e informazioni sul piano linguistico, storico e culturale.
Abilità comunicative: dati gli strumenti interpretativi e la terminologia specifica proposti durante il corso, gli studenti saranno in grado di confrontarsi con elementi e problemi relativi alla storia della lingua e della cultura inglese usando un lessico specifico e appropriato e connettendo appropriatamente sul piano logico e cronologico le informazioni.
Capacità di apprendere: Le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico e di approccio, sia sul piano dei contenuti, potranno essere utilizzate per affrontare nuovi campi di indagine.
Lezioni frontali, seminari in presenza e a distanza, laboratori.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza di nozioni fondamentali linguistica generale, di storia europea della tarda antichità e Medioevo e di geografia europea. Si tratta di conoscenze acquisite nel percorso di studi elementare e superiore di primo e secondo grado e nel corso di studio triennale a indirizzo linguistico propedeutico all'immatricolazione al corso di studio magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione. In caso di necessità, si forniranno strumenti e spunti per l'acquisizione/rafforzamento delle conoscenze utili per avere accesso senza difficoltà ai contenuti del corso.
La frequenza, come da regolamento del Cds in "Mediazione Linguistica e Interculturale", è facoltativa.
Gli studenti e le studentesse che si trovino nell’impossibilità di frequentare le lezioni sono invitate/i a contattare la docente almeno un mese prima di sostenere l’esame.
I Germani in Britannia. L’incontro con la cultura classica e cristiana. La presenza scandinava. L ’inglese antico e le sue espressioni scritte. La Conquista e sue conseguenze. Dall’inglese antico all’inglese medio. L’inglese medio e le sue espressioni scritte. L’inglese medio tardo. Esordi del primo inglese moderno.
1) Nicoletta Francovich Onesti, L’inglese dalle origini ad oggi. Le vicende di una lingua, Roma 1988 (ed edizioni e ristampe successive), capp. 1-7.
2) Philip Durkin, Borrowed Words. A History of Loanwords in English, Oxford 2014 (part I-V, pp. 3-297).
3) Brani di testi significativi in inglese antico e medio (vedi punto 6).
4) Dizionari di riferimento: J. Bosworth, T. N. Toller, An Anglo-Saxon Dictionary, disponibile alla pagina https://www.ling.upenn.edu/~kurisuto/germanic/oe_bosworthtoller_about.html, o altra versione elettronica; H. Kurath et al., Middle English Dictionary, versione elettronica https://quod.lib.umich.edu/m/middle-english-dictionary/dictionary
5) Grammatiche di riferimento: Gemma Manganella, L’anglosassone e il sassone antico, Napoli, 1960 (vedi punto 6); Joseph Wright e Mary Elizabeth Wright, An Elementary Middle English Grammar, London et al., 1921 (accessibile in vari formati su archive.org).
6) Materiale fornito/suggerito dal docente (che gli studenti potranno scaricare iscrivendosi alla pagina Studium Diacronia del mutamento linguistico; è richiesta la registrazione alla pagina).
7) Letture di approfondimento: Valeria Di Clemente, Strenuissimus princeps, rex et dominus noster. Figure e temi della prima guerra di indipendenza scozzese tra storia e letteratura (XIV e XV secolo), Leonforte (EN), 2020.
N.B. Le grammatiche e i dizionari di riferimento sono opere di consultazione.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Angli, Sassoni e Iuti in Britannia | Francovich Onesti; materiale fornito dalla docente (Presentazione) |
2 | L'incontro con la cultura classica e cristiana | Francovich Onesti; materiale fornito dalla docente (Presentazione) |
3 | La presenza scandinava | Francovich Onesti; materiale fornito dalla docente (Presentazione) |
4 | L'inglese antico | Materiale fornito dalla docente (Presentazione); Francovich Onesti; Manganella; Bosworth-Toller |
5 | Espressioni scritte dell'inglese antico | Materiale fornito dalla docente (Letture); Francovich Onesti |
6 | Cofanetto Franks: caratteristiche e iscrizione runica del pannello anteriore | Francovich Onesti; Bosworth-Toller; materiale fornito dalla docente (Letture) |
7 | Inno di Caedmon | Francovich Onesti; Bosworth-Toller; materiale fornito dalla docente (Letture) |
8 | Cronaca anglosassone: annali 449 e 1066 del manoscritto A | Francovich Onesti; Bosworth-Toller; materiale fornito dalla docente (Letture) |
9 | Descrizione della fonetica e morfologia dell'inglese antico attraverso l'analisi degli annali 449 e 1066 della Cronaca anglosassone, manoscritto A | Francovich Onesti; Bosworth-Toller; materiale fornito dalla docente (Presentazione, Letture) |
10 | La conquista e le sue conseguenze | Francovich Onesti; materiale fornito dalla docente (Presentazione) |
11 | L'inglese medio e le sue espressioni scritte | Materiale fornito dalla docente (Letture); Francovich Onesti; Kurath et al.; Wright e Wright |
12 | Cronaca anglosassone, annale 1154, manoscritto E | Francovich Onesti (Letture); materiale fornito dalla docente |
13 | Il gufo e l'usignolo, vv. 1-12 | Materiale fornito dalla docente (Letture); Francovich Onesti; Kurath et al.; Wright e Wright |
14 | L'inglese amplia il suo dominio: nascita dello Scots | Materiale fornito dalla docente; Di Clemente; www.dsl.ac.uk |
15 | L'inglese medio tardo | Francovich Onesti; Kurath et al.; Wright e Wright |
16 | Brano tratto dalla versione in inglese medio della Capsula eburnea, Londra, British Library, MS Add. 34111, ff. 231-233 | Materiale fornito dalla docente (Letture) |
17 | Esordi del primo inglese moderno. Il Great Vowel Shift | Materiale fornito dalla docente; Francovich Onesti |
18 | Seminario sullo sviluppo dell'onomastica personale nello spazio culturale di lingua inglese dal V sec. d.C. ai giorni nostri | Materiale fornito dalla docente (Seminario nomi inglesi) |
Si terrà una prova pratica in itinere, non obbligatoria e aperta a tutte le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti, che consisterà nella traduzione in italiano di un semplice e breve testo in inglese antico o medio con commento linguistico, della durata di due ore. Si potranno consultare dizionari storici dell’inglese in formato cartaceo ed elettronico. La prova riceverà un giudizio di valutazione.
Per la valutazione nell’esame orale finale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, della capacità argomentativa dimostrata dal candidato e dalla capacità di applicare quanto appreso anche in compiti inediti, nonché della eventuale valutazione positiva ottenuta nella prova pratica, qualora svolta.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di diacronia del movimento linguistico: la sufficienza è raggiunta quando si è in grado di collocare esattamente i fatti dal punto di vista geografico e cronologico e quando si è in grado di descrivere gli argomenti oggetto di esame nei loro aspetti essenziali.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La prova orale è valutata in trentesimi tramite apposita griglia di valutazione che verrà adeguatamente pubblicizzata.
Tabella di valutazione esami orali
Pertinenza/esattezza della risposta |
Molto pertinente |
30 |
Pertinente con qualche piccola improprietà |
29 - 27 |
|
Sostanzialmente pertinente |
26 - 23 |
|
Sufficientemente pertinente, con imprecisioni |
22 - 18 |
|
Completezza della risposta |
Completa |
30 |
Mancanza di piccoli particolari |
29 - 27 |
|
Mancanza da uno a due particolari significativi |
26 - 23 |
|
Parziale, ma riesce a recuperare le informazioni non fornite grazie a suggerimenti e/o spunti |
22 - 18 |
|
Proprietà linguistica e lessicale e uso dei termini tecnici |
Usa con facilità e proprietà il lessico tecnico |
30 - 28 |
Ha una buona padronanza del lessico tecnico |
27 - 25 |
|
Padroneggia sostanzialmente il lessico tecnico |
24 - 21 |
|
Ha qualche difficoltà a usare appropriatamente il lessico tecnico |
20 - 18 |
|
Ragionamento critico |
Ragiona sul compito proposto e trova con facilità paragoni e collegamenti inediti |
30 - 28 |
Ragiona sul compito proposto, anche se necessita di “suggerimenti” per effettuare collegamenti |
27 - 24 |
|
Sa ragionare sul compito proposto ma ha bisogno di essere guidata/o |
23 -18 |
|
Conoscenze pregresse (collocazione spazio-temporale, conoscenza di concetti base di linguistica) |
Padroneggia bene e con facilità tutte le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico |
30 - 28 |
Padroneggia le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico |
27 - 25 |
|
Padroneggia sostanzialmente le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico |
24 - 21 |
|
Padroneggia a grandi linee le coordinate spazio-temporali e il metalessico linguistico, ma commette errori e ha bisogno di suggerimenti e spunti |
20 - 18 |
|
Nel caso di colloquio o esposizione in lingua: correttezza morfologica, lessicale, sintattica e pragmatica |
Si esprime bene in lingua, in maniera pragmaticamente efficace, con proprietà ed esattezza a livello morfologico, lessicale e sintattico |
30 - 28 |
Si esprime bene in lingua, in maniera pragmaticamente efficace, ma con qualche improprietà e inesattezza a livello morfologico, lessicale e sintattico |
27 - 25 |
|
Si esprime in modo discreto, in maniera pragmaticamente efficace, con qualche errore morfologico, lessicale e sintattico |
24 - 21 |
|
Comunica in modo pragmaticamente efficace, ma con diversi errori morfologici, lessicali e sintattici |
20 – 18 |
|
Nel caso di colloquio o esposizione in lingua: fluenza e sicurezza |
Molto fluente e sicuro |
30 - 28 |
Fluente e sicuro |
27 - 25 |
|
Sostanzialmente fluente e sicuro |
24 - 21 |
|
Sufficientemente fluente e sicuro |
20 - 18 |
Descrizione dell'inglese antico: a quale famiglia e sottofamiglia linguistica appartiene, come possiamo descriverlo tipologicamente, quali sono le sue caratteristiche più importanti dal punto di vista fonetico-fonologico e morfologico?