AMERICAN LITERATURE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Comunicazione culturale e Curriculum Comunicazione interculturale
Docente: Raffaella Malandrino
Crediti: 9
SSD: L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di comprensione: il corso permette di acquisire una buona conoscenza della cultura letteraria degli Stati Uniti del ventesimo e del ventunesimo secolo, attraverso le più rilevanti fasi storico-culturali degli Stati Uniti.

Capacità di applicare Conoscenza e capacità di comprensione: Stimolata principalmente attraverso la lettura ravvicinata di testi letterari e non, verrà parimenti stimolata da una contestualizzazione storica e teorico- letteraria dei testi e delle voci letterarie in analisi

Autonomia di giudizio: Grazie alle letture dei testi previsti durante il corso, tale autonomia di giudizio verrà incoraggiata attraverso seminari, sessioni di letture attive ( aloud reading & discussion) seguite da dibattiti critici in classe.

Abilità comunicative: Verranno sviluppate attraverso le letture dei testi in lingua originale, volte ad arricchire il patrimonio linguistico e lessicale degli studenti.

Capacità di apprendere: il lavoro verrà svolto in classe e in laboratorio, si avvarrà di esercitazioni di scrittura e di lettura critica, e tenderà a stimolare la ricchezza cognitiva e linguistica degli studenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminariali, sessioni di letture attive dei testi letterari, discussione e analisi critica, sessioni di scrittura.

“Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.”



Prerequisiti richiesti

Conoscenza basilare della letteratura americana dell'Ottocento e della lingua inglese al livello B2 / C1. Buone capacità di comprensione e di lettura di testi letterari e critico-teorici in lingua inglese.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente raccomandata, per la natura dialogica e interattiva dell'insegnamento, volto a stimolare prospettive critiche, e a favorire nuovi spunti di riflessione sulle opere in esame.


Contenuti del corso

Cultura e civiltà letteraria degli Stati Uniti d’America del XX e del XXI secolo. Rilevanza verrà data ai contesti inter- e multiculturali, e a tematiche di gender, razza e multietnicità. Il focus del corso riguarderà in particolar modo il tema: “autobiographies, personal narratives, and the making of the self.”


Testi di riferimento

Manuali di letteratura.

Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti: 2 a cura di Emory Elliott, Torino: UTET (1990).

Fink, G. Storia della letteratura americana. Firenze: Sansoni (1991).

The Cambridge History of American Literature, Vol.7, a cura di Sacvan Berkovitch, Cambridge, Cambridge UP, 2008.

Antologie

Baym, N., and R. S. Levine. The Norton Anthology of American Literature. (voll. C,D,E)( 2013)

Testi e argomenti

  • Intro. "American Studies": da una prospettiva nazionale a una proiezione globale; un profilo dei dibattiti letterari dal decennio del II dopoguerra al XXI secolo. (Saggi critici di D. Izzo, M. Opperman).

  • "The tranquillized fifties"; cultura del consenso e panorama storico-letterario dell' America post- II Guerra Mondiale.

  • "The African American experience": testi, movimenti, problematiche, profili storici e culturali. Richard Wright: "Black Boy" (1946).

  • "The problem that has no name". Sylvia Plath, Poetry & Fiction. Selezioni da "Lady Lazarus (1965)", The Bell Jar (1963).

  • Adolescenza, viaggio, e inquietudini nella cultura letteraria contemporanea: J.D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951) e Jack Kerouac, On the Road (1957), Marilynne Robinson Housekeeping, (1981).

  • The Beat Generation: miti, aspirazioni, interventi: Allen Ginsberg, "Howl" (1956), “Indian Journals” (1963).

  • La controcultura degli anni '60: movimenti, forme culturali e letterarie: Ken Kesey & The Merry Pranksters: One Flew Over the Cuckoo's Nest (1962)+ film (1975).

  • Raccontare il postmoderno: Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49 (1965).

  • Multiculturalismo negli Stati Uniti. Dibattiti, interventi, identità letterarie, culturali, etniche, e di genere. Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior (1975).


Il materiale per l'approfondimento critico dei testi sarà a disposizione sulla piattaforma STUDIUM:


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: "American Studies": da una prospettiva nazionale a una proiezione globale; un profilo dei dibattiti letterari dal decennio del II dopoguerra al XXI secolo. Manuali: E. Elliott; G. Fink; S. Berkovitch. Saggi critici scelti a disposizione degli studenti (D. Izzo, M.Opperman - STUDIUM)  
2''The tranquillized fifties''; cultura del consenso e panorama storico-letterario dell' America post- II Guerra Mondiale.Manuali: E. Elliott; G. Fink: 458-615.  
3''The African American experience'': testi, movimenti, problematiche, profili storici e culturali. Novel - Richard Wright: ''Black Boy'' (1946). Brani scelti dall'antologia curata da N. Baym.  
4''The problem that has no name''. La questione femminile. Sylvia Plath, Poetry & Fiction. Selezioni da ''Lady Lazarus (1965)'', The Bell Jar (1963). Brani dall'antologia curata da N. Baym.  
5Adolescenza, viaggio, e inquietudini nella cultura letteraria contemporanea.Novels: J.D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951) e Jack Kerouac, On the Road (1957), Marilynne Robinson, Housekeeping (1981). 
6La controcultura degli anni '60: movimenti, forme culturali e letterarie. Ken Kesey & The Merry Pranksters: One Flew Over the Cuckoo's Nest (1962)+ film (1975). Selections from Allen Ginsberg, "Howl" (1956), “Indian Journals” (1963). 
7Raccontare il postmoderno.Novel: Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49 (1965). 
8Multiculturalismo negli Stati Uniti. Dibattiti, interventi, identità letterarie, culturali, etniche, e di genere. Novel: Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior (1975). 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova si comporrà di una prova scritta con domande (circa 4-5) pertinenti al programma, a cui gli studenti dovranno fornire risposte dettagliate per dimostrare di aver letto e analizzato i testi di riferimento. A seguire, una breve prova orale in lingua inglese, e un breve test di traduzione relativo ai romanzi e ai racconti analizzati in classe.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dai candidati.

In riferimento alle determinazioni votate all'unanimità al punto 2 della seduta di Consiglio di Dipartimento del 6 Maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza dell'esame:

1. capacità di individuare le dimensioni storico-culturali degli autori e delle correnti letterarie in esame.

2. dimostrare di aver attivamente confrontato le letture del programma, sia in riferimento ai testi critici che a quelli letterari.

3. capacità minime di argomentazione dei nessi comparativi tra testi, periodi, e concetti.

“La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.”


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In che modo The Catcher in the Rye, di J. D. Salinger, si relaziona ad altri romanzi o racconti della letteratura americana che trattano dell'età adolesenziale, o dell'ingresso all'età adulta, come per esempio, The Bell Jar di Sylvia Plath? E quali sono i temi specifici che esprimono il dramma interiore del protagonista?

 

Che cosa accade al Saloon che il protagonista di Black Boy comincia a frequentare assiduamente, e che significato assume per Wright? Quale tipo di riflessioni compie in relazione alle attività che si svolgono nel saloon, e come influenzeranno il suo rapporto con la scrittura e con la lettura?