Mediazione linguistica e interculturale

Tipologia: 
Triennali
Classe: 
L-12

Tutorato di lingua portoghese/annullamento incontri/dott.ssa Migliore

Gli incontri di oggi 31 maggio sono annullati. La Tutor terrà degli incontri nei seguenti giorni:
- lunedì 3  giugno ore 12.30-14.30 e 15.30-17.30
- martedì 4 giugno ore 10.30-12.30 e 12.30-14.30
- mercoledì 5 giugno ore 10.30-12.30 e 12.30-14.30.
Tutti gli incontri si terranno presso l'aula 5 dell'ex Distretto militare.

Dott.ssa Marx/differimento ricevimento

Il ricevimento di martedì 4 giugno è differito a giovedì 6 giugno; pertanto per la prossima settimana il ricevimento della dott.ssa Marx si terrà solo giovedì 6 dalle 8.30 alle 12.30.

Annullamento ricevimento

Il ricevimento del 5 giugno è annullato.

Tutorato di lingua portoghese/incontri/dott.ssa Migliore

I prossimi incontri di tutorato per il II e III anno di portoghese si terranno il 31 maggio  ore 12.30-14.30 e 15.30-17.30 e il 1° giugno ore 10.00-14.00 - aula 3 ex Distretto militare.

Risultati prova in itinere

In allegato i risultati della prova in itinere.

Dott.ssa Marx/comunicazione ricevimenti

I prossimi ricevimenti si terranno martedì 4 e giovedì 6 giugno ore 8.30-10.30.

Ricevimento

Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 5 giugno dalle 10.00 alle 12.00 presso lo studio di Santa Teresa.

Dott.ssa Bronzo/Ricevimento

La dott.ssa Bronzo terrà un ricevimento venerdì 31 Maggio dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Obblighi Formativi Aggiuntivi

La preparazione di base è considerata sufficiente se:
a) lo studente ha conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 75/100;
b) lo studente è già in possesso di titolo di studio di livello universitario (lauree triennali, magistrali, specialistiche, lauree V.O.);
c) lo studente è già in possesso di certificazioni comprovanti il superamento del test MAT-ITA o di un secondo titolo di studio di Istruzione Superiore conseguito all’estero e/o di un doppio titolo (es. EsaBac).
La verifica delle conoscenze degli eventuali ammessi al corso con votazione inferiore a 75/100 e privi di ulteriori titoli validi ai fini del riconoscimento di una preparazione considerata sufficiente (vedi punti a, b, c), prevede la somministrazione di un test a scelta multipla per un totale di 50 quesiti, finalizzato alla verifica delle conoscenze di base e all’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Le domande saranno articolate in quattro sezioni riguardanti: - Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (20 quesiti); - Orientamento spazio-temporale e quantitativo (10 quesiti); - Conoscenze acquisite negli studi (10 quesiti) - Ragionamento logico-critico (10 quesiti). Il test è valutato con l’attribuzione di: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data e meno (-) 0,25 punto per ogni risposta errata. Le informazioni relative alla verifica delle conoscenze richieste per l’accesso saranno pubblicate sul sito della Struttura Didattica Speciale (www.sdslingue.unict.it). Il test sarà considerato validamente superato con un punteggio pari o superiore a 30/50 e allo studente NON saranno attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). A coloro i quali otterranno un punteggio inferiore a 30/50 saranno attribuiti eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva
Gli studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 75/100 saranno immatricolati senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Gli studenti che avranno conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione inferiore a 75/100 dovranno dimostrare di possedere un’adeguata preparazione di base superando un test con le caratteristiche previste al punto 2.2. Gli studenti non possono sostenere esami di profitto senza avere prima soddisfatto tutti gli OFA assegnati. Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento - Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature straniere organizza apposite attività di supporto: 1. corsi di recupero dal 20 settembre al 30 ottobre 2021 come indicato nella Guida dello studente; 2. in periodi successivi al corso di recupero saranno resi disponibili dei percorsi formativi di preparazione (es.: bibliografie – attività su piattaforma – lezioni a distanza) i cui ulteriori dettagli saranno pubblicati www.sdslingue.unict.it 4 Lo studente, alla fine delle attività di supporto svolte, potrà presentarsi ad una delle tre seguenti sessioni di test per verificare l’effettivo recupero degli OFA: 1° appello aperto a tutti gli studenti con OFA e prima dell’avvio delle attività formative. - 2° appello aperto a tutti e test somministrato dopo l’erogazione dell’attività formative. - 3° appello aperto a tutti e test somministrato dopo l’erogazione dell’attività formative. Il test di verifica per il recupero degli OFA prevede 30 quesiti a scelta multipla.
 

 

 

Annullamento lezioni e ricevimento

Tutte le lezioni della prof.ssa Malandrino del 30 maggio non avranno luogo. La docente terrà una lezione di recupero di Letteratura multietnica degli Stati Uniti venerdì 31 maggio (12.30-14.30); entrambe le lezioni del 31 maggio si terranno presso lo studio docenti di Angloamericano. Il ricevimento del 31 maggio non avrà luogo.