ENGLISH LITERATURE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Manuela Fortunata D'Amore
Crediti: 9
SSD: L-LIN/10 - Letteratura inglese
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

I principali obiettivi formativi del corso sono: 1) approfondire l’evoluzione socio-culturale e storico-letteraria della Gran Bretagna e dell’Italia tra l’Ottocento e l’età contemporanea; 2) attivare una riflessione sistematica sul legame tra genere, identità e alterità; 3) presentare gli aspetti teorici e i tratti distintivi della letteratura di viaggio e dell’emigrazione in ambito anglo-italiano; 4) potenziare l’uso degli strumenti di analisi, critico-interpretativi e comparazione dei testi letterari scelti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso e il programma saranno divisi in due moduli: 1) Writing the Bel paese: Fiction and Travel (6 CFU) e 2) Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU).

Le attività proposte in aula saranno di carattere laboratoriale e in lingua inglese. I materiali di lavoro, inclusivi dei passi tratti dalle opere indicate, dei PPT di supporto all’attività didattica e di schede di approfondimento, saranno subito resi disponibili in forma elettronica sulla piattaforma Studium.


Prerequisiti richiesti

È richiesta una conoscenza delle principali correnti culturali e letterarie dall’Ottocento all’età contemporanea. Sul piano linguistico, per le attività proposte in aula, sarà necessario possedere una competenza non inferiore al livello B2 del CEFR.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.


Contenuti del corso

Il modulo A, Writing Italy: Fiction and Travel (6 CFU), si fonderà su cinque autori britannici del periodo moderno-contemporaneo. L’analisi testuale di testi tratti dalla produzione di Mary Shelley, Charles Dickens, E.M. Forster, Muriel Spark e Jan Morris è volta a stimolare la riflessione sui modi di rappresentazione dell’Italia tra novel e scrittura di viaggio.

Il modulo B, Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU), propone alcuni scritti della più recente produzione di Joe Pieri, Anita Arcari, Mary Contini e Barbara O’Brien, scrittori italo-britannici di seconda e terza generazione, che hanno voluto raccontare l’Italia del proprio passato familiare e il vissuto nelle comunità di emigrati in Inghilterra, Scozia e Galles. I testi che verranno proposti rafforzeranno la conoscenza del fenomeno dell’emigrazione italiana nella storia più recente della Gran Bretagna con particolare riferimento ai concetti di perception e self-perception.


Testi di riferimento

A. Writing Italy: Fiction and Travel (6 CFU)

Questo modulo è indirizzato agli studenti e alle studentesse di LM 37 e LM 39. Tutti i materiali forniti e discussi in aula faranno parte del materiale di studio. In aggiunta, dovranno essere lette per intero due opere a scelta (possibilmente una di Ottocento e una contemporanea) tra

  • Mary Shelley, Rambles in Germany and Italy (1844)
  • Charles Dickens, Pictures from Italy (1846)
  • E.M. Forster, A Room with a View (1908)
  • Muriel Spark, Territorial Rights (1979)
  • Jan Morris, Trieste and the Meaning of Nowhere (2001)

A supporto della lettura integrale si studieranno gli studi critici solo sui due testi scelti per la discussione in sede di esame.

  • Mary Shelley

Moskal, Jeanne, Travel Writing, in Esther Schor, The Cambridge Companion to Mary Shelley, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 242-258.

Walchester Kathryn, ‘Our Own Fair Italy’: Nineteenth-Century Women’s Travels and Italy 1800-1844, Oxford and Berlin, Peter Lang, 2007, pp. 203-235.

  • Charles Dickens

Vescovi Alessandro, “Themes and Styles in Pictures from Italy”, in Luisa Conti Camaiora (ed.), English Travel & Travellers, Milano, ISU, 2002, pp. 96-106.

  • E.M. Forster

Buzard James Michael, “Forster's Trespasses: Tourism and Cultural Politics”, Twentieth Century Literature, Vol. 34, No. 2, 1988, pp. 155-179

Peat Alexandra, “Modern Pilgrimage and the Authority of Space in Forster's A Room with a View and Woolf's The Voyage Out, An Interdisciplinary Critical Journal, Vol. 36, No. 4, 2003, pp. 139-153.

  • Muriel Spark

MacKay Marina, “Muriel Spark and the Meaning of Treason”, Modern Fiction Studies, Vol. 54, No. 3, 2008, pp. 505-522.

  • Jan Morris

Adams Tim, “Jan Morris: ‘You’re talking to someone at the very end of things’”, The Guardian, 1 March 2020

https://www.theguardian.com/books/2020/mar/01/jan-morris-thinking-again-interview-youre-talking-to-someone-at-the-very-end-of-things

Fenwick Gillian, Traveling Genius: The Writing Life of Jan Morris, Columbia, The University of South Carolina Press, 2008, pp. 1-31.

 

Per gli elementi di carattere storico-letterario di questo modulo sarà possibile consultare

  • Crisafulli Lilla e Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 181-489.

Un quadro degli autori e della loro produzione, così come i materiali audio-video su parte delle opere oggetto di studio, verranno inclusi nei PPT di lezione. Questo verrà reso disponibile sulla piattaforma Studium.

 

Metodologia

Gli studenti e le studentesse si riferiranno a

Youngs Tim, The Cambridge Companion to Travel Writing, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 53-104; 225-241.

 

B. Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU)

Questo mudulo è rivolto solo agli studenti di L.M. 39. In aggiunta agli estratti presentati e analizzati a lezione, sarà richiesta la lettura di un’opera a scelta tra

  • Joe Pieri, The Isle of the Displaced; An Italian-Scot’s Memoirs of Internment in the Second World War (1997)
  • Mary Contini, Dear Olivia: An Italian Journey of Love and Courage (2007)
  • Anita Arcari, The Hockey Pokey Man (2010)

Un quadro degli autori e della loro produzione, così come i materiali audio-video sulle opere oggetto di studio, verranno inclusi nei PPT di lezione. Questo verrà reso disponibile sulla piattaforma Studium.

Metodologia

Gli studenti e le studentesse si riferiranno a

Burrell Kathy and Panikos Panayi, Histories and Memories: Migrants and their History in Britain, London, I.B. Tauris 2006, 57-74.

Sprio Margherita, Migrant Memories: Cultural History, Cinema and the Italian Post-War Diaspora in Britain, Bern, Peter Lang, 2013, pp. 1-76



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Writing the Bel paese: Fiction and TravelIl manuale di Letteratura inglese (da metà Ottocento all'età contemporanea) - I testi (gli estratti e le due letture integrali) da M. Shelley, C. Dickens, E.M. Forster, M. Spark, J. Morris - Le letture critiche - I PPT di lezione - La metodologia 
22. Italian Migrant Communities in Britain: Perceptions and Self-PerceptionsI PPT di lezione - I testi (gli estratti e la lettura integrale) tratti da J. Pieri, M. Contini, A. Arcari - Le letture metodologiche  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

É prevista la somministrazione di una prova in itinere in forma scritta o orale al termine dei primi due moduli. Le date verranno scelte in base ai tempi dell’attività didattica.

L’esame si terrà comunque in lingua inglese. La discussione sarà preceduta dalla traduzione e l’analisi stilistico-formale di uno degli estratti studiati in aula: sarà richiesta una copia cartacea priva di segni di tutti i testi forniti. Si fa presente che gli studenti e le studentesse dovranno anche rispondere sul manuale di Letteratura inglese per quanto concerne il background storico-letterario delle opere presenti in programma, così come sui testi di metodologia.

Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dai candidati.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Mod. A - Identità/alterità nei testi che sono stati oggetto di studio

Comparazione dei testi sul piano cronologico tra Otto e Novecento e dei diversi generi letterari

Rappresentazione dell'Italia - Il peso della Britishness

Mod. B. - La storia della migrazione italiana nel Regno Unito

La Scozia dei migranti di J. Pieri e M. Contini

A. Arcari e i suoi personaggi nel confronto con quelli di M. Contini

Il valore della memoria, lo shock culturale e la visione dell'Italia