CULTURA E LETTERATURA PORTOGHESE I

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Marianna Scaramucci
Crediti: 9
SSD: L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Durante il corso gli studenti acquisiranno gli strumenti teorici e le conoscenze storico-letterarie per orientarsi e interpretare criticamente il panorama culturale e letterario portoghese tra le origini e il Settecento e per avvicinarsi alla cultura e alla letteratura brasiliana attraverso alcune rappresentazioni letterarie coloniali e post-coloniali. Il programma del corso permette agli studenti di mettere in relazione la nascita e lo sviluppo della letteratura portoghese con la formazione dei processi identitari che caratterizzano la rappresentazione del Portogallo, e al tempo stesso di comprendere alcuni aspetti fondamentali della rappresentazione del Brasile durante e dopo l'epoca coloniale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso comprende una parte di lezioni frontali dedicate al contesto storico, alla storia letteraria e all'apparato concettuale, affiacata alla partecipazione attiva degli studenti attraverso lavori di gruppo e individuali di analisi e commento di testi letterari e di saggi critici.


Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti. L'apparato testuale e letterario è fornito in lingua originale e in traduzione italiana, dunque la conoscenza di base della lingua portoghese è strumento utile ma non vincolante.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti che intendono sostenere l'esame come non frequentanti aggiungeranno al programma i materiali per non frequentanti indicati in bibliografia e dovranno prendere contatto con la docente per avere indicazioni relative al programma.


Contenuti del corso

MODULO A

Il primo modulo si sofferma, più estesamente, sulla nascita, sul consolidamento e sui problemi connessi a un’identità portoghese che fin dalle origini è profondamente legata al discorso letterario che “pensa” la nazione costruendone immagini e miti fondanti. Il percorso prende il via dalle origini del Regno e della letteratura portoghese per concentrarsi poi sull’epoca cruciale della formazione dell’Impero, tra Quattro e Cinquecento, e sulla sua narrazione letteraria, epica e storiografica. Si sofferma poi sulle vicende storiche e letterarie degli anni della monarchia duale e del consolidamento del colonialismo portoghese nell’Atlantico Sud.

MODULO B

Il secondo modulo prevede la partecipazione attiva degli studenti nell'approfondimento di un percorso letterario e concettuale a scelta tra: a) Fondazione, mito e identità; b) La narrativa dell'incontro; c) Lingua, nazione e impero.


Testi di riferimento

MODULO A

1) Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011 (capp. da 1 a 4)

2) Antologia di testi: R. Vecchi-V. Russo, La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori, 2017 (durante la prima parte del corso saranno indicati i testi letterari compresi nell'antologia da includere al programma)

3) Per i non frequentanti: José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004 (cap. da 1 a 7)

MODULO B

Materiali caricati sulla piattaforma Studium, relativi a un percorso di approfondimento a scelta tra: a) Fondazione, mito e identità; b) La narrativa dell'incontro; c) Lingua, nazione e impero.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia letteraria dalle origini al 700 Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011 (capp. da 1 a 4) 
2Lettura e commento di una selezione di testi Antologia di testi: R. Vecchi-V. Russo, La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori, 2017 
3Storia portoghese dalle origini al 700José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004 (cap. da 1 a 7) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale: la verifica dell'apprendimento si basa su un colloquio orale in cui lo studente dovrà mostrare una conoscenza approfondita dei contesti storici e letterari affrontati durante il corso e una capacità di analisi critica a partire dagli strumenti concettuali forniti.

Per gli studenti frequentanti la verifica dell'appendimento avviene anche attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e tramite lavori di analisi, individuali e di gruppo, e successive presentazioni e discussioni in classe.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande d'esame vertono sui periodi storico/letterari, sugli autori e i testi compresi nel programma, con particolare attenzione alla loro interpretazione attraverso l'apparato concettuale trattato durante il corso.