TEORIE E MODELLI DEL DIALOGO INTERCULTURALE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Antonino Di Giovanni
Crediti: 9
SSD: M-FIL/06 - Storia della filosofia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e conoscitivi per orientarsi nel dibattito contemporaneo sull’interculturalità, con particolare riferimento al problema della cittadinanza e dell’identità culturale.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Frequenza facoltativa. Lezioni frontali, seminari e laboratori per 54 ore.


Contenuti del corso

Contenuti del corso sono: le dinamiche del villaggio globale e i diritti umani; le logiche identitarie e gli interessi geostrategici nello scacchiere internazionale; la negoziazione tra il “noi” e il “loro”; la crisi e le nuove forme di cittadinanza.


Testi di riferimento

Percorso sulla mobilità

G. Chelazzi, Inquietudine migratoria. Le profonde radici della mobilità umana, Carocci.

V. Calzolaio e T. Pievani, Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così, Einaudi.

Percorso sull’identità

P. Rossi, L’identità dell’Europa, il Mulino.

M. Bettini, Radici. Tradizione, identità, memoria, il Mulino.

Approfondimenti. Due a scelta tra:

U. Beck, Lo sguardo cosmopolita, Carocci.

F. Bilancia, F.M. Di Sciullo, F. Rimoli, Paura dell’Altro. Identità occidentale e cittadinanza, Carocci.

F. Fauri, Storia economica delle migrazioni italiane, il Mulino.

M. Murgia, Futuro interiore, Einaudi.

L. Paccagnella e A. Vellar, Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, il Mulino.

Ippolita, Antropologie digitali, Jaca Book.

(N.B. è possibile scegliere tra uno dei due percorsi: mobilità o identità.

Al percorso si aggiungono due opere a scelta tra quelle di seguito elencate come "Approfondimenti")


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.