CRITICA E INTERPRETAZIONE DEI TESTI ROMANZI

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Eliana Giovanna Creazzo
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà:
1-conoscenze di base relative agli aspetti materiali della tradizione dei testi medievali, cioè di tipo codicologico, paleografico e linguistico, con capacità di comprendere il lessico tecnico nella descrizione di testi manoscritti; conoscenze relative alla siglatura e catalogazione dei manoscritti nelle biblioteche e negli archivi, con capacità di comprendere le modalità che guidano le ricerche di livello avanzato anche nel campo della letteratura critica specialistica; conoscenze di base relative alle tecniche di edizione dei testi medievali, con capacità di comprendere i diversi tipi di edizione e i modi di allestimento degli apparati di lettura che accompagnano le edizioni critiche.
2- Conoscenze relative alle forme narrative delle letterature romanze medievali, in particolare del genere agiografico e del genere romanzesco, nelle loro specificità e nelle loro intersezioni, con capacità di comprenderne le strutture linguistiche e formali, i significati storico letterari, e i sensi più ampiamente culturali, in prospettiva comparatistica e secondo un quadro di riferimento ampio anche in senso diacronico.
3- Conoscenze, con capacità di comprenderne strutture, articolazioni e significati, relative a un’opera letteraria che testimonia della imponente circolazione di testi fra Oriente e Occidente durante il medioevo; un contatto che costruisce un dialogo antico e duraturo, di tipo culturale e storico-religioso, fra tali aree (indiana, persiana, araba, bizantina, latina, romanza, germanica), nutrito di incroci, ibridismi e definizioni identitarie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
1- capacità di applicare il lessico tecnico nella descrizione dei manoscritti; capacità di affrontare ricerche specialistiche in archivi e biblioteche; capacità di applicare le conoscenze di base relative alla lettura paleografica e di eseguire alcuni passaggi elementari del processo di edizione di testi medievali
2- capacità di produrre un’analisi commentata, di tipo linguistico, formale e contenutistico, delle forme agiografiche e romanzesche medievali, con l’applicazione del lessico specifico e delle categorie di analisi testuale e storico-letteraria, in prospettiva comparatisca e diacronica.
3- capacità di lettura di un testo, emblema del dialogo interculturale fra Oriente e Occidente, con i mezzi della ricostruzione filologica, dell’analisi letteraria e della riflessione storico-religiosa. Capacità di legare le articolazione e i significati di tale esercizio sul testo alle grandi tematiche che investono la vita personale e sociale di ognuno.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente, relativamente ai tre percorsi proposti dall’insegnamento, data la complessità degli argomenti e le diverse metodologie che gli verranno presentate, e date le modalità con cui tale complessità verrà ricomposta e coordinata, svilupperà autonomia di giudizio, sia in merito alle tematiche trattate, sia in rapporto alle diverse questioni di tipo filologico, linguistico, storico-letterario e culturale che si troverà ad affrontare nel suo processo formativo di laurea magistrale. Un’attenzione speciale, con particolare riferimento al terzo percorso, verrà posta agli aspetti legati alle capacità di giudizio relative alle dinamiche interculturali, in prospettiva filologico-letteraria, storico-religiosa, e attualizzante, cioè in rapporto al contesto contemporaneo.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente acquisirà abilità comunicative, generali e specialistiche, grazie alle conoscenze acquisite, che puntano al conseguimento di un buon bagaglio di lessico tecnico, filologico, linguistico, letterario, e alle modalità di apprendimento e verifica, che prevedono esercitazioni collettive, scritte e orali, confronti in aula, lavori di gruppo da esporre alla classe in forma seminariale.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
Lo studente acquisterà la capacità di apprendere attraverso tecniche avanzate di rapporto con il testo, nei suoi diversi aspetti, materiale, filologico, linguistico, letterario, culturale, che includono l’utilizzo di motori di ricerca on-line, data-base e repertori informatizzati.

Contenuti del corso

1. Critica del testo: materiali scrittori e metodi di edizioni dei testi.
2. Forme narrative medievali a confronto: agiografia e romanzo
3. Percorso di didattica integrata (con “Storia del pensiero religioso” – prof. Santo Burgio e seminari tenuti da specialisti esterni alla SDS): Filologia, letteratura e pensiero religioso fra Oriente e Occidente: lettura critica del Barlaam e Josaphat .

Testi di riferimento

-A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari 2012.
-A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010.
-M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2010.
-C. Leonardi, Agiografia in Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino, vol. I.: La produzione del testo, tomo II, Salerno Editrice, Roma 1993, pp. 421-462.
- Q. Cataudella, Vite di santi e romanzo, in Letterature comparate. Problemi e metodi. Studi in onore di E. Paratore, Bologna 1981, pp. 931-952.
-E. Creazzo, Spazio, personaggi e modello agiografico nella versione champenoise del Barlaam e Josaphat, in «Le forme e la storia» n.s. VI, 2013, 1, pp. 21-44.
- Storia di Barlaam e Iosaf. La vita bizantina del Buddha, Einaudi, Torino 2012
Ulteriore materiale di studio verrà fornito durante il corso delle lezioni.