Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Individuati tramite approcci e dati differenti le caratteristiche e gli sviluppi della compagine linguistica e culturale germanica nella tarda antichità e nel Medioevo, gli studenti ne sapranno descrivere le linee generali, in particolare nei campi di approfondimento (influsso delle lingue e delle culture di origine germanica in specifici territori nel corso del Medioevo e sue conseguenze)
Il corso si svolgerà sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni, seminari e laboratori
Conoscenza di nozioni basilari di linguistica generale (in particolare di fonetica articolatoria), storia europea tardo-antica e medievale e geografia dell'Europa
Facoltativa (consigliata). Gli studenti non frequentanti contatteranno il docente almeno un mese prima dell'esame per indicazioni e chiarimenti su come prepararsi.
Origine dei Germani, vicende delle tribù germaniche nella tarda Antichità e nel primo Medioevo. Le lingue germaniche: tassonomia e vicende storiche. Fondamenti di linguistica germanica. Aspetti della cultura germanica: antroponimia. I Germani e gli altri: nascita e prime attestazioni scritte dello Scots
1) Nicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma, 2002 (e successive ristampe)
2) Maria Giovanna Arcamone, Antroponimia e toponomastica nelle lingue e nelle letterature germaniche antiche, in: Antichità germaniche II parte – II seminario avanzato in Filologia germanica, Università di Torino, 10-14 settembre 2001, a cura di V. Dolcetti Corazza e R. Gendre, Alessandria, 2002, pp. 67-86
3) Solo per gli studenti frequentanti, è prevista la lettura e analisi in aula dei seguenti brani: iscrizione runica del Corno di Gallehus; Iordanes, Getica, cap. XIV; Eginardo, Vita Karoli Magni, capp. 18 e 19 (i brani in esame, corredati di apposita traduzione, saranno forniti dal docente)
4) Brani tratti da vari documenti e dal Bruce di John Barbour con glossario, note linguistiche e traduzione (indicati o forniti dal docente)
5) Grammatica di riferimento: Caroline Macafee e Adam J. Aitken, History of Scots to 1700, versione elettronica http://www.dsl.ac.uk/about-scots/history-of-scots/grammar/
6) Dizionario di riferimento: William A. Craigie et al., A Dictionary of the Older Scottish Tongue, versione elettronica http://www.dsl.ac.uk/
7) Steve Boardman e Susan Foran, Introduction: King Robert the Bruce’s Book. In Steve Boardman / Susan Foran (eds), Barbour’s Bruce and Its Cultural Contexts. Politics, Chivalry and Literature in Late Medieval Scotland, Cambridge 2015, pp. 1-31
8) Lois Ebin, John Barbour’s Bruce: Poetry, History, and Propaganda. Studies in Scottish Literature 9, 4 (1972), pp. 218-242 (disponibile online: https://scholarcommons.sc.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1957&context=ssl)
9) Valeria Di Clemente, The kingis hart. La figura di James Douglas nel Bruce di John Barbour. In Eleonora Cianci (a cura di), L'amicizia nel Medioevo germanico. Studi in onore di Elisabetta Fazzini, Milano, LED, 2018, pp. 161-195 (http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/allegati/846-Amicizia-Medioevo-12.pdf)
10) Eventuale materiale supplementare
N.B. Il dizionario e la grammatica di riferimento sono opere di consultazione.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Che cos'è la filologia germanica. Germani, Germania, germanico e tedesco | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
2 | Preistoria e protostoria dei Germani. Le tribù orientali, occidentali e settentrionali nella tarda antichità e nel primo Medioevo | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
3 | Le lingue germaniche: suddivisione tradizionale e cenni storici | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
4 | La linguistica storico-comparata. Indoeuropeo e germanico | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
5 | Il germanico: accento e vocalismo. Eredità indoeuropee ed evoluzioni autonome | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
6 | Il germanico: consonantismo. Prima mutazione consonantica e fenomeni correlati | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
7 | Il germanico: morfologia. Eredità indoeuropee e sviluppi autonomi. Verbi forti e deboli e doppia declinazione dell'aggettivo | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
8 | Dal germanico alle lingue germaniche. Geminazione germanica occidentale, metafonia, seconda mutazione consonantica | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
9 | Antroponimia germanica: caratteristiche | Arcamone, Antroponimia e toponomastica |
10 | L'iscrizione runica del corno di Gallehus | Materiale fornito dal docente |
11 | Iordanes, Getica, cap. XIV | Materiale fornito dal docente |
12 | Eginardo, Vita Karoli, capp. 18 e 19 | Materiale fornito dal docente |
13 | Genesi di un dialetto germanico: il caso dello Scots | Macafee e Aitken, A History of Scots to 1700; Craigie et al., A Dictionary of the Older Scottish Tongue |
14 | Prime testimonianze scritte dello Scots: glosse e parole in contesto alloglotto | Materiale fornito dal docente; Macafee e Aitken, A History of Scots to 1700; Craigie et al., A Dictionary of the Older Scottish Tongue |
15 | Prime testimonianze letterarie dello Scots: il Bruce di John Barbour. Presentazione del poema e analisi di brani significativi | Materiale fornito dal docente; Boardman e Foran, Introduction; Di Clemente, The kingis hart; Ebin, Poetry, History and Propaganda; Macafee e Aitken, A History of Scots to 1700; Craigie et al., A Dictionary of the Older Scottish Tongue |
16 | Elementi di critica testuale | Materiale fornito dal docente |
Esercitazioni in itinere volte al consolidamento e all’applicazione degli argomenti trattati (da concordare, solo per gli studenti frequentanti)
Prova orale finale
Vengono valutate la padronanza degli argomenti, la conoscenza del lessico disciplinare, le capacità espositive e le capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di applicarle criticamente e autonomamente.
Che tipo di fenomeno è la prima mutazione consonantica e in che cosa consiste (con esempi)?