Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Individuati tramite approcci e dati differenti le caratteristiche e gli sviluppi della compagine linguistica e culturale germanica nella tarda antichità e nel Medioevo, gli studenti ne sapranno descrivere le linee generali, in particolare nei campi di approfondimento (influsso delle lingue e delle culture di origine germanica in specifici territori nel corso del Medioevo e sue conseguenze)
Conoscenza di nozioni basilari di linguistica generale (in particolare di fonetica articolatoria), storia europea tardo-antica e medievale e geografia dell'Europa
Facoltativa (consigliata)
Origine dei Germani, vicende delle tribù germaniche nella tarda Antichità e nel primo Medioevo. Le lingue germaniche: tassonomia e vicende storiche. Fondamenti di linguistica germanica. Aspetti della cultura germanica. Migrazioni e invasioni: il caso della Britannia nelle testimonianze della Cronaca Anglosassone. Antroponimia germanica. I Germani e gli altri: il caso dell'Italia longobarda, della Francia, della penisola iberica e direzioni della diaspora vichinga
1) Nicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma, 2002 (e successive ristampe)
2) Brani della Cronaca anglosassone con glossario, note linguistiche e traduzione (forniti dal docente)
3) Grammatica di riferimento: Gemma Manganella, L’anglosassone e il sassone antico, Napoli, 1961 (solo la parte sull’inglese antico)
4) Dizionario di riferimento: Joseph Bosworth, T. Northcote Toller, An Anglo-Saxon Dictionary, Oxford, 1898-1921 (il dizionario è disponibile online in vari formati)
5) Maria Giovanna Arcamone, Antroponimia e toponomastica nelle lingue e nelle letterature germaniche antiche, in: Antichità germaniche II parte – II seminario avanzato in Filologia germanica, Università di Torino, 10-14 settembre 2001, a cura di V. Dolcetti Corazza e R. Gendre, Alessandria, 2002, pp. 67-86
6) Piergiuseppe Scardigli, All’origine dei longobardismi in italiano, in Sprachliche Interferenz. Festschrift Werner Betz, hrsg. von H. Kolb et al., Tübingen, 1977, pp. 335-354
7) Nicoletta Francovich Onesti, Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e antroponimia, Roma, 1999 (pagine scelte)
8) Eventuali materiali supplementari
9) Solo per gli studenti frequentanti, è prevista la lettura e analisi in aula dei seguenti brani: iscrizione runica del Corno di Gallehus; Iordanes, Getica, cap. XIV; Eginardo, Vita Karoli Magni, capp. 18 e 19; Cronaca Anglosassone, a. 855 (genealogia di Æþelwulf) (i brani in esame, corredati di apposita traduzione, saranno forniti dal docente)
N.B. Il dizionario e la grammatica di riferimento sono opere di consultazione.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Che cos'è la filologia germanica. Germani, Germania, germanico e tedesco | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
2 | * | Preistoria e protostoria dei Germani. Le tribù orientali, occidentali e settentrionali nella tarda antichità e nel primo Medioevo | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
3 | * | Le lingue germaniche: suddivisione tradizionale e cenni storici | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
4 | * | La linguistica storico-comparata. Indoeuropeo e germanico | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
5 | * | Il germanico: accento e vocalismo. Eredità indoeuropee ed evoluzioni autonome | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
6 | * | Il germanico: consonantismo. Prima mutazione consonantica e fenomeni correlati | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
7 | Il germanico: morfologia. Eredità indoeuropee e sviluppi autonomi. Verbi forti e deboli e doppia declinazione dell'aggettivo | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente | |
8 | * | Dal germanico alle lingue germaniche. Geminazione germanica occidentale, metafonia, seconda mutazione consonantica | Francovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente |
9 | * | Introduzione alla lingua e letteratura inglese antica | Manganella, L'anglosassone e il sassone antico; materiali indicati dal docente |
10 | * | Migrazioni e invasioni: il caso della Britannia nelle testimonianze della Cronaca Anglosassone | Bosworth / Toller, An Anglo-Saxon Dictionary; Manganella, L'anglosassone e il sassone antico; brani della Cronaca Anglosassone |
11 | * | Antroponimia germanica: caratteristiche | Arcamone, Antroponimia e toponomastica |
12 | L'iscrizione runica del corno di Gallehus | Materiale fornito dal docente | |
13 | Iordanes, Getica, cap. XIV | Materiale fornito dal docente | |
14 | Eginardo, Vita Karoli, capp. 19 e 20 | Materiale fornito dal docente | |
15 | Cronaca Anglosassone, anno 855 | Materiale fornito dal docente | |
16 | * | I Germani e gli altri: l'Italia longobarda | Francovich Onesti, Vestigia longobarde; Scardigli, All'origine dei longobardismi in italiano |
17 | * | I Germani e gli altri: Francia, penisola iberica e diaspora vichinga | Eventuale materiale supplementare |
Prova orale finale
Vengono valutate la padronanza degli argomenti, la conoscenza del lessico disciplinare, le capacità espositive e le capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di applicarle criticamente e autonomamente.
Che tipo di fenomeno è la prima mutazione consonantica e in che cosa consiste (con esempi)?