STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Valeria Di Clemente
Crediti: 9
SSD: L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Saper riconoscere e interpretare le tappe dell'evoluzione della cultura scritta nello spazio culturale di lingua tedesca dalle prime testimonianze alla fine del Medioevo


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza dei concetti fondamentali di linguistica generale, del tedesco moderno e di nozioni fondamentali di storia dell'Europa medievale e di geografia europea


Frequenza lezioni

Facoltativa (consigliata)


Contenuti del corso

Nascita, tappe e sviluppo della cultura scritta in area linguistica tedesca dai primi documenti al tardo Medioevo


Testi di riferimento

1) Sandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Milano, 2006.

2) Horst Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick, Stuttgart, 2005.

- Grammatiche di riferimento:

3) Augusto Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell’antico tedesco e dei suoi documenti letterari, edizione a cura di Elda Morlicchio, Roma 1989;

4) Giorgio Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco, Milano, 19892.

- Dizionari di riferimento:

5) Gerhard Köbler. Althochdeutsches Wörterbuch, http://homepage.uibk.ac.at/~c30310/ahdwbhin.html;

6) Matthias Lexer, Mittelhochdeutsches Handwörterbuch, http://woerterbuchnetz.de/Lexer/.

7) Materiale fornito/suggerito dal docente.

N.B. Le grammatiche e i dizionari di riferimento sono essenzialmente testi di consultazione.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I Germani. Le tribù tedesche: cenni storici e collocazione geografica. I dialetti germanico-occidentali. I dialetti alto-tedeschi e basso-tedeschi. Periodizzazione del tedesco. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
2*I dialetti dell'alto-tedesco antico. Fisionomia fonetica e morfologica dell'alto-tedesco anticoBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
3 I caratteri runici e il Vorhochdeutsch: la fibula II di FreilaubersheimMateriale fornito/suggerito dal docente 
4*L'incontro con la cultura latino-cristiana e l'adozione dell'alfabeto latinoBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
5*Relitti della tradizione germanica: il Hildebrandslied. Aspetti culturali, letterari, filologici e linguisticiBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
6*Il Pater Noster di San Gallo. Contesto culturale, lingua, contesto codicologico e paleograficoBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
7*Glosse e glossari: funzione e importanza per la storia della lingua tedesca. Abrogans, Glosse di KasselBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
8*Wessobrunner Gedicht und Gebet: caratteristiche culturali e linguisticheBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
9*Poesia volgare a rima/assonanza finaleBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
10  Il Verso dello scriba di San Gallo e l'attività di copiatura dei testiBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
11*LudwigsliedBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco 
12*Il passaggio all'alto-tedesco medioBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco 
13 Il Fisiologo in alto-tedesco anticoMateriale fornito/suggerito dal docente 
14 L'esordio di una letteratura scientifica in alto-tedescoMateriale fornito/suggerito dal docente 
15*La letteratura cortese: lingua, stili e influssiBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters 
16*Poesia lirica e poesia sentenziosa: Walther von der VogelweideBrunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; materiale fornito/suggerito dal docente 
17*Il NibelungenliedBrunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; materiale fornito/suggerito dal docente 
18*L'epica corteseBrunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters; materiale fornito/suggerito dal docente 
19*Dall'alto-tedesco medio all'alto-tedesco protomodernoBosco Coletsos, Storia della lingua tedesca 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale

Vengono valutate la padronanza degli argomenti, la conoscenza del lessico disciplinare, le capacità espositive e le capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di applicarle criticamente e autonomamente.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che tipo di fenomeno è la seconda mutazione consonantica e in che cosa consiste (con esempi)?