STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD: L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • MEDIEVALE

    Conoscenze basilari di concetti di linguistica e di storia e geografia della Germania


Frequenza lezioni

  • MEDIEVALE

    Facoltativa; consigliata


Contenuti del corso

  • MEDIEVALE

    Nascita, tappe e sviluppo della cultura scritta in area linguistica tedesca dall'Alto Medioevo all'Età Moderna (il modulo medievale tratterà specificamente il periodo compreso dalle prime attestazioni alla fine del Medioevo)


Testi di riferimento

  • MEDIEVALE

    1) S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Milano 2006

    2) H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick, Stuttgart 2005

    3) Grammatica di riferimento per l'alto-tedesco antico: A. Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell'antico tedesco e dei suoi documenti letterari, edizione a cura di E. Morlicchio, Roma 1989

    4) Grammatica di riferimento per l'alto-tedesco medio: G. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco, Milano 1989 (seconda edizione)

    5) Dizionario di riferimento per l'alto-tedesco antico: G. Köbler. Althochdeutsches Wörterbuch, http://homepage.uibk.ac.at/~c30310/ahdwbhin.html

    6) Dizionario di riferimento per l'alto-tedesco medio: M. Lexer, Mittelhochdeutsches Handwörterbuch, http://woerterbuchnetz.de/Lexer/

    7) Materiale indicato e/o fornito dal docente


Programmazione del corso

MEDIEVALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I Germani. Le tribù tedesche. Cenni di storia della Germania. I dialetti germanico-occidentali. I dialetti alto-tedeschi e basso-tedeschi. Periodizzazione del tedescoA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca 
2*I dialetti dell'alto-tedesco antico. Fisionomia fonetica e morfologica dell'alto-tedesco anticoA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca 
3*Il Vorhochdeutsch. Lettura, analisi e traduzione dell'iscrizione runica della fibula di FreilaubersheimMateriale indicato e/o fornito dal docente 
4*Il Pater Noster di San Gallo. Contesto culturale, lingua, contesto codicologico e paleograficoA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
5*Glosse e glossari: funzione e importanza per la storia della lingua tedesca. Abrogans, Glosse di Kassel. Declinazione del verbo sinA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
6*Wessobrunner Gedicht und Gebet: caratteristiche culturali e linguisticheA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
7*HildebrandsliedA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
8*Poesia volgare a rima/assonanza finale. Il Verso dello scriba di San Gallo e l'attività di copiatura dei testiA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
9*LudwigsliedA. Scaffidi Abbate, Introduzione; S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
10*Il passaggio all'alto-tedesco medio. Althochdeutsches Physiologus, cap. 3: De unicornoMateriale indicato e/o fornito dal docente 
11*Introduzione alla lingua e alla letteratura in alto-tedesco medio. Zurcher Arzneibuch: incipit e ricetta Ad capitis doloremG. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco; materiale indicato e/o fornito dal docente 
12*Walther von der Vogelweide e la poesia cortese. Reichston, strofe 1 e 2G. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
13*Walther von der Vogelweide e la poesia cortese. Reichston, strofa 3. Bin ich dir unmaere.G. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco; H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick; materiale indicato e/o fornito dal docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MEDIEVALE

    Prova orale