FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Valeria Di Clemente
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/15 - Filologia germanica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: all’inizio del corso gli studenti dovranno possedere conoscenze e terminologia basilari della linguistica generale e una conoscenza generale di storia tardo-antica e medievale e geografia europea. Al termine del percorso, individuati tramite approcci e dati differenti le caratteristiche e gli sviluppi della compagine linguistica e culturale germanica nella tarda antichità e nel Medioevo, gli studenti ne sapranno descrivere le linee generali, in particolare nei campi di approfondimento (influsso delle lingue e delle culture di origine germanica in specifici territori nel corso del Medioevo e sue conseguenze).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisiti i dati per una collocazione culturale, storica e linguistica dei fenomeni attinenti alla ‘civiltà’ germanica nel periodo degli esordi, gli studenti sapranno confrontare le conoscenze apprese con dati inediti, valutandone l’attinenza con le lingue e alle culture germaniche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: posti di fronte a dati e informazioni nuove, sulla base degli approcci e dati interpretativi proposti durante il corso gli studenti saranno in grado di interpretare tali dati e informazioni sul piano linguistico, storico e culturale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: dati gli strumenti interpretativi e la terminologia specifica proposti durante il corso, gli studenti saranno in grado di confrontarsi con elementi e problemi della linguistica e di altri aspetti culturali della compagine germanica usando un lessico specifico e appropriato e connettendo appropriatamente sul piano logico e cronologico le informazioni.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico e di approccio, sia sul piano dei contenuti, potranno essere utilizzate per affrontare nuovi campi d’indagine.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di nozioni basilari di linguistica generale (in particolare di fonetica articolatoria), geografia e storia tardo-antica e medievale


Frequenza lezioni

Facoltativa; consigliata


Contenuti del corso

Approfondimento su caratteristiche fonetiche, fonologiche, morfologiche e lessicali del germanico e delle lingue germaniche antiche. Definizione dei caratteri dell’antroponimia germanica tradizionale attraverso la lettura e il commento di testi di varie aree. L’apporto lessicale e onomastico di Goti e Longobardi all’italiano. L’elemento culturale germanico nella Scozia medievale.


Testi di riferimento

1) N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma, 2002 (e successive ristampe)

2) M. G. Arcamone, Antroponimia e toponomastica nelle lingue e nelle letterature germaniche antiche, in: Antichità germaniche II parte – II seminario avanzato in Filologia germanica, Università di Torino, 10-14 settembre 2001, a cura di V. Dolcetti Corazza e R. Gendre, Alessandria 2002, pp. 67-86

3) Letture: iscrizione runica del Corno di Gallehus; Iordanes, Getica, cap. XIV; Eginardo, Vita Karoli Magni, capp. 18 e 19; Cronaca Anglosassone, a. 855 (genealogia di Æþelwulf) (i brani in esame, corredati di apposita traduzione, saranno forniti dal docente)

4) P. Scardigli, All’origine dei longobardismi in italiano, in Sprachliche Interferenz. Festschrift Werner Betz, hrsg. von H. Kolb et al., Tübingen 1977, pp. 335-354

5) N. Francovich Onesti, Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e antroponimia, Roma 1999 (pagine scelte).

 

6) V. Di Clemente, L’elemento onomastico e lessicale di origine germanica nella Dichiarazione di Arbroath, Leonforte (En) 2012

7) A.A.M. Duncan (ed.), The Bruce, Edinburgh 1997 (pagine scelte)

8) Grammatica di riferimento: C. Macafee, Adam J. Aitken, History of Scots to 1700, www.dsl.ac.uk

9) Dizionario di riferimento: Dictionary of the Older Scottish Tongue, www.dsl.ac.uk

10) materiali indicati/forniti dal docente.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Che cos'è la filologia germanicaN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
2*Preistoria e protostoria dei GermaniN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
3*Vicende storiche delle tribù germaniche nella tarda antichità e nell'Alto MedioevoN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
4*Le lingue germaniche: suddivisione e storiaN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
5*Il metodo storico-comparativo: indoeuropeo e germanicoNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
6*Accento e vocalismo del germanico: eredità indoeuropee ed evoluzioneNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
7*Consonantismo del germanico: prima mutazione consonantica e fenomeni correlatiNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
8*Sistema morfologico del germanico: eredità indoeuropee e fenomeni di differenziazione/evoluzioneN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
9*Differenziazioni nei singoli gruppi linguistici: geminazione germanica occidentale, metafonia, seconda mutazione consonanticaN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
10*Principi dell'antroponimia germanica e loro esemplificazione attraverso i testiM. G. Arcamone, Antroponimia; materiale didattico fornito dal docente 
11*L'elemento germanico in italiano: Goti e LongobardiP. Scardigli, All'origine dei longobardismi in italiano; N. Francovich Onesti, Vestigia longobarde in Italia 
12*L'elemento germanico nella Scozia del MedioevoV. Di Clemente, L'elemento onomastico e lessicale di origine germanica nella Dichiarazione di Arbroath; A History of Scots to 1700, www.dsl.ac.uk 
13*The Bruce: lettura della favola della volpe e il pescatoreA.A.M. Duncan (ed.), The Bruce; A History of Scots to 1700, www.dsl.ac.uk (grammatica e dizionario); materiale fornito dal docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta in itinere (solo per gli studenti frequentanti e concordata con loro); prova orale finale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che tipo di fenomeno è e in cosa consiste la prima mutazione consonantica?

Si descrivano i fenomeni che interessano il verbo inglese antico settan rispetto alla forma germanica ricostruita *satjan