Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Il corso mira ad introdurre gli studenti allo studio della Letteratura e Cultura Inglese dalle origini al Romanticismo consolidando e/o sviluppando la loro consapevolezza critica in riferimento ai principali autori, testi e generi letterari del periodo oggetto di studio. Esso si pone anche l’ obiettivo di aiutare gli studenti ad impiegare adeguatamente le metodologie critiche ed interpretative proprie dell’analisi testuale.
-
Competenze linguistiche corrispondenti ad almeno il livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages.
Facoltativa
Il corso è tenuto in lingua inglese.
Fondamenti: Cultura e civiltà letteraria inglese dalle origini al Romanticismo.
Approfondimenti: Re-Membering the Black Atlantic: Displacement, Identity, (Un)Belonging, Othering in Caryl Phillips’s Diasporic Writing.Coniato da Paul Gilroy, il termine Black Atlantic denota anzitutto un complesso cronotopo o un’estensione spazio-temporale che richiede letture e interpretazioni specifiche. È potente metafora che evoca le esperienze storiche del commercio degli schiavi. Caryl Phillips, nelle sue opere, guarda indietro all’epoca del colonialismo e rappresenta creativamente, descrive, ricorda, ri-narra, lo spazio ibrido compreso tra l’Europa, l’America, l’Africa e i Caraibi che costituisce, appunto, il Black Atlantic. Focalizzando l’attenzione sul rapporto tra memoria e testo narrativo ma anche tra dislocazione e testo narrativo, questo modulo esamina la scrittura diasporica di Caryl Phillips che metaforicamente riproduce l’instabilità del Black Atlantic e la fluidità delle identità che esso ha prodotto. In particolare, attraverso un’analisi approfondita di Cambridge e di The Atlantic Sound, lo scopo del corso è di analizzare la struttura di queste opere (dove più voci, generi, spazi geografici, culture convivono e si intrecciano superando ogni confine) e le strategie narrative impiegate dall’autore per negoziare il proprio senso di dislocazione, identità, (non-)appartenenza.
Fondamenti
Manuali e antologie a scelta tra i seguenti:
-Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Torino, Einaudi, 2010, (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio);
-Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, Bologna, 2009 (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio);
- Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, New York, O.U.P., ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio);
- A. Cattaneo, Short history of English Literature: From the Middle Ages to the Romantics, Milano, Mondadori, 2011. Vol. 1;
-The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford University Press;
-The Norton Anthology of English Literature , New York and London, W. W. Norton & Company;
Raccolta di brani antologici analizzati durante il corso;
Per la terminologia critica: J. A. Cuddon, The Pinguin Dictionary of Literary Terms nad Literary Theory, London, ultima ed.
Lettura obbligatoria di almeno due delle seguenti opere in lingua inglese:
G. Chaucer, The Canterbury Tales;
C. Marlowe, Doctor Faustus;
W. Shakespeare, Hamlet;
W. Shakespeare, King Lear;
W. Shakespeare, Othello;
W. Shakespeare, The Tempest;
W. Congreve, The Way of the World;
J. Swift, Gulliver’s travels;
D. Defoe, Robinson Crusoe;
H. Fielding, The History of Tom Jones, a Foundling;
S. Richardson, Pamela;
L. Sterne, A sentimental Journey through France and Italy;
H. Walpole, The Castle of Otranto;
W. Scott, Ivanhoe;
J. Austen, Pride and Prejudice;
M. Shelley, Frankenstein.
Approfondimenti
Testi primari:
- Caryl Phillips, The Atlantic Sound, New York, Alfred A. Knopf, 2000; [parti scelte]
- Caryl Phillips, Cambridge, London, Vintage Book, 1993.
Caryl Phillips, In the Falling Snow, London, Harvill Secker, 2009;
Testi secondari:
- Elleke Boehmer, “Imperialism and Textuality” in Colonial and Postcolonial Literature, Oxford, OUP, 1995, pp. 12-59;
- Elleke Boehmer, “Colonialist Concerns” in Colonial and Postcolonial Literature, Oxford, OUP, 1995, pp. 60-97;
- Nicholas B. Dirkis, “Colonialism and Culture” in B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin (eds.) The Post-Colonial Studies Reader, Londond and New York, Routledge, 1995, pp. 57-61;
- Lars Eckstein, “Caryl Phillips, Cambrige” in Re-Membering the Black Atlantic. On the Poetics and Politics of Literary Memory. Amsterdam and New York, Rodopoi Press, 2006, pp. 64-115.
- Valeria Polopoli, “Diasporic conditions, generational (dis)connections and transatlantic (dis)continuities in Caryl Phillips’s In The falling Snow” in Merope, 59-60 (gennaio-luglio 2014), Pescara, Tracce Edizioni, 2014, pp. 91-110.
Esame finale orale in lingua inglese
Durante l'esame agli studenti è richiesto:
di leggere i brani antologici o passi delle letture integrali (gli uni e le altre previsti nel programma), di farne l'analisi testuale, di commentarli in maniera critica, di porli in relazione al contesto in cui sono stati prodotti;
di argomentare ed esporre in maniera critica e consapevole le principali problematiche e tematiche trattate, il pensiero e la poetica degli autori trattati.