Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: Conoscenza di elementi di base della civiltà letteraria italiana; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
Abilità comunicative: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
Capacità di apprendere: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.
Facoltativa.
Conoscenza dei classici della letteratura italiana dal Medioevo al Novecento. Approfondimento su Dante e Boccaccio.
1) P. G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, il Mulino.
2) B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza.
3) Un buon manuale-antologia di letteratura italiana in uso nei licei, a scelta dello studente, da cui si dovranno studiare testi dei seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Poliziano, Machiavelli, Ariosto, Guicciardini, Tasso, Marino, Galilei, Metastasio, Parini, Goldoni, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale. Di ogni autore lo studente dovrà scegliere almeno un brano in prosa o un componimento poetico (scegliendo dalle opere maggiori: per es., per Alfieri un brano da una tragedia, non una poesia!); per Petrarca e Leopardi sono richiesti cinque testi per ciascuno.
4) Dante, Divina Commedia: il canto XXVI dell’Inferno (da studiare in un’edizione scolastica oppure nell’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi).
5) Boccaccio, Decameron: le novelle di ser Ciappelletto (I, 1), Alatiel (II, 7), Lisabetta da Messina (IV, 5), Gostanza e Martuccio (V, 2), madonna Oretta (VI, 1), Griselda (X, 10), da studiare in un’antologia scolastica oppure nell’edizione BUR, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, o nell’edizione Einaudi a cura di V. Branca.
6) Testi critici: N. Zago, Dante e Boccaccio, Euno Edizioni (in particolare i saggi “Dante vicino e lontano”, “La parola reticente nel Decameron”, “Una novella mediterranea del Decameron”); G. Traina, Forme dell'attenuazione in Inf. XXVI (in corso di stampa).
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Principali elementi di metrica | P. G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, il Mulino. |
2 | * | Principali elementi di retorica | B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza. |
3 | * | Principali elementi di storia letteraria e lettura di testi classici | Un buon manuale-antologia di letteratura italiana in uso nei licei, a scelta dello studente. |
4 | * | Dante, Divina Commedia, Inf., XXVI | Dante, Divina Commedia, un’edizione scolastica oppure l’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi). |
5 | * | Boccaccio, Decameron | Boccaccio, Decameron, un’antologia scolastica oppure le edizioni Bur o Einaudi |
6 | * | Approfondimento critico su Dante e Boccaccio | N. Zago, Dante e Boccaccio, Euno Edizioni; G. Traina, Forme dell'attenuazione in Inf. XXVI (in corso di stampa) |
L'esame si svolgerà oralmente e potrà essere preceduto da una prova in itinere, orale o scritta.
Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità di riconoscere forme metrice e figure retoriche nei testi studiati ma spiegandone il senso.