LINGUISTICA GENERALE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Sabina Fontana
Crediti: 9
SSD: L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il Corso consentirà agli studenti di acquisire competenze sui contenuti basilari della disciplina relativi alla natura e ai sistemi di suoni, alla struttura delle parole e alla struttura sintattica, oltre all’interazione tra sintassi, semantica e pragmatica. Gli studenti studieranno ogni ambito della disciplina con un approccio critico. La lingua e il linguaggio verranno analizzati a livello cognitivo e al livello sociale con lo scopo di raggiungere un buon livello di consapevolezza linguistica, sociolinguistica e pragmatica che potrà essere applicata non solo alle singole lingue studiate ma anche alla traduzione/mediazione come processo sociale.


Prerequisiti richiesti

A partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della propria lingua, il corso intende fornire la consapevolezza dei vari livelli di analisi della lingua unitamente alle relative problematiche di analisi e inoltre dell’influsso delle variabili sociali sulla lingua.

 


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria


Contenuti del corso

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Il corso intende fornire la capacità di analizzare in modo critico la lingua e di verificare l’efficacia dei modelli di analisi e le diverse concezioni della lingua sottostanti per elaborare un modello traduttivo multimodale.

Autonomia di Giudizio:

La consapevolezza relativa alla nozione di lingua e dei suoi diversi livelli di analisi, nonché delle variabili storico-sociali rendono gli studenti capaci di esprimere valutazioni sulla natura dell’evento linguistico e dell’evento traduttivo.

Abilità comunicative:

La riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico che consente una certa precisione nella descrizione dei vari fenomeni. Il programma mira pertanto a costruire competenze specifiche in questa direzione.

Capacità di apprendere:

L’insegnamento è impostato su un approccio non depositario ma di co-costruzione e si fonda sul coinvolgimento degli studenti nel percorso didattico allo scopo di condividere la riflessione su modelli e strumenti d’analisi della lingua e di esplicitare le criticità.


Testi di riferimento

1. GRAFFI GIORGIO E SCALISE SERGIO, (2013) LINGUE E LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA. BOLOGNA, IL MULINO.
2. RUSSO CARDONA TOMMASO E VOLTERRA VIRGINIA, (2007) LINGUE DEI SEGNI. STORIA E SEMIOTICA. ROMA, CAROCCI.
3. SAUSSURE de FERDINAND, CORSO DI LINGUISTICA GENERALE, con introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Edizione Laterza, 1987, da pag.9 a pag168.
Un libro a scelta tra i seguenti:
Anna Borghi, Fausto Caruana (2017) Il cervello in azione. Il Mulino

Chiara Volpato (2013) Psicosociologia del maschilismo, Laterza

Erving Goffman (1963/2003) Stigma. L'identità negata, Ombre Corte/cartografie

 

 

 

 

 

Nel corso delle lezioni verranno specificate le modalità di studio, le parti da approfondire ed eventualmente verranno distribuite ulteriori dispense.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Caratteristiche del linguaggio umanoGraffi G. Scalise S. 
2*Fonetica/FonologiaGraffi G. Scalise S. 
3*MorfologiaGraffi G. Scalise S. 
4*LESSICOGraffi G. Scalise S. 
5*SintassiGraffi G. Scalise S. 
6*SemanticaGraffi G. Scalise S. 
7*SociolinguisticaGraffi G. Scalise S. 
8 Confronto con le lingue dei segniRusso T Volterra V 
9*PragmaticaGraffi G. Scalise S. 
10*Linguistica SincronicaSAUSSURE 
11 Funzionamento del CervelloBorghi, Caruana 
12 Meccanismi della stigmatizzazioneGoffman E. 
13 Meccanismi della discriminazione di genereVolpato C. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e verifiche scritte e orali


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che cosa è un fono? Qual è la differenza tra fono fonema e allofono?

Coppia minima

Processi morfologici

sintassi

semantica

i cheremi della LIS

mediazione linguistica

Deissi