Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Il Corso consentirà agli studenti di acquisire competenze sui contenuti basilari della disciplina relativi alla natura e ai sistemi di suoni, alla struttura delle parole e alla struttura sintattica, oltre all’interazione tra sintassi, semantica e pragmatica. Gli studenti studieranno ogni ambito della disciplina con un approccio critico. La lingua e il linguaggio verranno analizzati a livello cognitivo e al livello sociale con lo scopo di raggiungere un buon livello di consapevolezza linguistica, sociolinguistica e pragmatica che potrà essere applicata non solo alle singole lingue studiate ma anche alla traduzione/mediazione come processo sociale.
A partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della propria lingua, il corso intende fornire la consapevolezza dei vari livelli di analisi della lingua unitamente alle relative problematiche di analisi e inoltre dell’influsso delle variabili sociali sulla lingua.
|
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Il corso intende fornire la capacità di analizzare in modo critico la lingua e di verificare l’efficacia dei modelli di analisi e le diverse concezioni della lingua sottostanti per elaborare un modello traduttivo multimodale. Autonomia di Giudizio: La consapevolezza relativa alla nozione di lingua e dei suoi diversi livelli di analisi, nonché delle variabili storico-sociali rendono gli studenti capaci di esprimere valutazioni sulla natura dell’evento linguistico e dell’evento traduttivo. Abilità comunicative: La riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico che consente una certa precisione nella descrizione dei vari fenomeni. Il programma mira pertanto a costruire competenze specifiche in questa direzione. Capacità di apprendere: |
L’insegnamento è impostato su un approccio non depositario ma di co-costruzione e si fonda sul coinvolgimento degli studenti nel percorso didattico allo scopo di condividere la riflessione su modelli e strumenti d’analisi della lingua e di esplicitare le criticità.
1. GRAFFI GIORGIO E SCALISE SERGIO, (2013) LINGUE E LINGUAGGIO. INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA. BOLOGNA, IL MULINO. Chiara Volpato (2013) Psicosociologia del maschilismo, Laterza Erving Goffman (1963/2003) Stigma. L'identità negata, Ombre Corte/cartografie |
Nel corso delle lezioni verranno specificate le modalità di studio, le parti da approfondire ed eventualmente verranno distribuite ulteriori dispense.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Caratteristiche del linguaggio umano | Graffi G. Scalise S. |
2 | * | Fonetica/Fonologia | Graffi G. Scalise S. |
3 | * | Morfologia | Graffi G. Scalise S. |
4 | * | LESSICO | Graffi G. Scalise S. |
5 | * | Sintassi | Graffi G. Scalise S. |
6 | * | Semantica | Graffi G. Scalise S. |
7 | * | Sociolinguistica | Graffi G. Scalise S. |
8 | Confronto con le lingue dei segni | Russo T Volterra V | |
9 | * | Pragmatica | Graffi G. Scalise S. |
10 | * | Linguistica Sincronica | SAUSSURE |
11 | Funzionamento del Cervello | Borghi, Caruana | |
12 | Meccanismi della stigmatizzazione | Goffman E. | |
13 | Meccanismi della discriminazione di genere | Volpato C. |
Esame orale e verifiche scritte e orali
Che cosa è un fono? Qual è la differenza tra fono fonema e allofono?
Coppia minima
Processi morfologici
sintassi
semantica
i cheremi della LIS
mediazione linguistica
Deissi