Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati fondamentali della civiltà letteraria italiana del Novecento; apprendimento di metodologie di ricerca filologica e critico-letteraria, con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Lezioni frontali, integrate da seminari con altri docenti appositamente invitati e da prove in itinere.
Conoscenza dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è caldamente raccomandata.
MODULO "OMICIDI A TRIESTE"
L'assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo; L'onda dell'incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini.
MODULO “LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO":
Scelta di autori classici.
MODULO "OMICIDI A TRIESTE"
MODULO “LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO":
1. Un libro a scelta fra i seguenti : Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi (edizione a scelta) ; Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Oscar Mondadori.
2. Un libro a scelta fra i seguenti : Beppe Fenoglio, La paga del sabato, Einaudi; Leonardo Sciascia, L’antimonio, da Gli zii di Sicilia, Adelphi.
3. Un libro a scelta fra i seguenti : Italo Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori; Leonardo Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia. Adelphi.
I testi di approfondimento critico saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento del docente).
4. Una scelta di poesie, a cura del docente, di Gozzano, Saba, Ungaretti, Montale, Bertolucci, Caproni. I testi, con relativi commenti e analisi, saranno indicati e forniti nel corso delle lezioni (o durante le ore di ricevimento).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I lezione. Introduzione al corso. La periodizzazione. | |
2 | II lezione. Il canone del Novecento | |
3 | III lezione. Poeti del primo Novecento: i crepuscolari. | |
4 | IV lezione. La poesia di Guido Gozzano. Lettura e commento di due testi. | |
5 | V lezione. La poesia di Guido Gozzano. Lettura e commento di tre testi. | |
6 | VI lezione. Il Futurismo e i poeti de “La voce”. Letture esemplificative da Soffici, Govoni, Palazzeschi, Rebora, Sbarbaro. | |
7 | VII lezione. La poesia di Umberto Saba. Lettura e commento di due testi. | |
8 | VIII lezione. La poesia di Umberto Saba. Lettura e commento di quattro testi. | |
9 | IX lezione. La poesia di Giuseppe Ungaretti. Lettura e commento di quattro testi. | |
10 | X lezione. La poesia di Eugenio Montale. Lettura e commento di due testi. | |
11 | XI lezione. La poesia di Eugenio Montale. Lettura e commento di sei testi. | |
12 | XII lezione. La poesia di Attilio Bertolucci. Lettura e commento di tre testi. | |
13 | XIII lezione. La poesia di Giorgio Caproni. Lettura e commento di tre testi. | |
14 | XIV lezione. Federigo Tozzi: ''Con gli occhi chiusi''. | ''Con gli occhi chiusi''. |
15 | XV lezione. Vitaliano Brancati: ''Il bell’Antonio''. | ''Il bell’Antonio''. |
16 | XVI lezione. Beppe Fenoglio: ''La paga del sabato'' | ''La paga del sabato'' |
17 | XVII lezione. Italo Calvino: biografia umana e intellettuale | |
18 | XVIII lezione. Italo Calvino: ''Il barone rampante'' | 'Il barone rampante'' |
19 | XIX lezione. Leonardo Sciascia: biografia umana e intellettuale. | |
20 | XX lezione. Leonardo Sciascia: ''L’antimonio'' | ''L’antimonio'' (da "Gli zii di Sicilia") |
21 | XXI lezione. Leonardo Sciascia: ''Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia'' | ''Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia'' |
22 | XXII lezione. Trieste, capitale culturale di confine | |
23 | XXIII lezione. Italo Svevo: biografia umana e intellettuale | |
24 | XXIV lezione: Italo Svevo: ''L'assassinio di via Belpoggio'' | "L'assassinio di via Belpoggio" |
25 | XXV lezione: Pier Antonio Quarantotti Gambini: biografia umana e intellettuale | |
26 | XXVI lezione: Quarantotti Gambini: ''L'onda dell'incrociatore'' | "L'onda dell'incrociatore" |
27 | XXVII lezione: Quarantotti Gambini: "L'onda dell'incrociatore" | "L'onda dell'incrociatore" |
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- Quali sono i fondamenti metodologici della letteratura contemporanea?
- Quali sono gli autori fondamentali del canone?
- Come si configura il crimine nei due testi studiati ambientati a Trieste?