Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: Conoscenza di alcuni aspetti della civiltà letteraria italiana con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario in prosa e in poesia.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
Abilità comunicative: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
Capacità di apprendere: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e da seminari con altri docenti appositamente invitati.
Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.
1) Analisi del testo letterario.
2) L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario, fra letteratura e storia
1) L. Chines-C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Carocci.
2) Stefano Jossa, L'Italia letteraria, il Mulino.
3) Edmondo De Amicis, Cuore, in edizione Einaudi oppure BUR Rizzoli oppure Feltrinelli.
4) Giuseppe Mazzini, Repubblica, Mimesis.
5) Fulvio Conti, Il Sommo italiano. Dante e l'identità della nazione, Carocci (il libro sarà studiato da chi vorrà sostenere la prova in itinere).
6) I testi di Dante, Petrarca, Foscolo e Leopardi si potranno leggere in qualsiasi edizione, anche scolastica, purché ben commentata. Si sconsiglia vivamente di utilizzare siti Internet in cui le poesie vengono riprodotte spesso erroneamente e accompagnate da commenti pieni di errori.
7) Le pagine scelte di Manzoni, De Roberto, Verga, Nievo, Carducci, Pascoli, d'Annunzio e Pirandello saranno disponibili sulla piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I lezione: i generi letterari | Chines - Varotti, Che cos'è un testo letterario |
2 | II lezione: analisi del testo poetico | Chines - Varotti, Che cos'è un testo letterario |
3 | III lezione: analisi del testo poetico | Chines - Varotti, Che cos'è un testo letterario |
4 | IV lezione. Riflessioni sul concetto di identità nazionale | Jossa, L'Italia letteraria |
5 | V lezione: L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
6 | VI lezione: L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
7 | VII lezione: L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
8 | VIII lezione: L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
9 | IX lezione: L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
10 | X lezione: L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
11 | XI lezione: l'idea d'Italia nella fondazione dello stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
12 | XII lezione: l'idea d'Italia nella fondazione dello stato unitario | Jossa, L'Italia letteraria |
13 | XIII lezione: Dante Alighieri | Dante Alighieri, Inferno, canto VI |
14 | XIV lezione: Dante Alighieri | Dante Alighieri, Purgatorio, canto VI |
15 | XV lezione: Francesco Petrarca | Petrarca, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno |
16 | XVI lezione: Ugo Foscolo | Foscolo, Dei Sepolcri |
17 | XVII lezione: Foscolo, ''Dei Sepolcri'' | Foscolo, Dei Sepolcri |
18 | XVIII lezione: Foscolo, ''Dei Sepolcri'' | Foscolo, Dei Sepolcri |
19 | XIX lezione: Leopardi, analisi di testi poetici | Leopardi, cinque poesie dai ''Canti'' |
20 | XX lezione: Leopardi, analisi di testi poetici | Leopardi, cinque poesie dai ''Canti'' |
21 | XXI lezione: Leopardi e l'Italia | Leopardi, Discorso sopra lo stato presente... |
22 | XXII lezione: Seminario del Prof. Piotr Podemski: La costruzione dell'identità polacca attraverso la letteratura | |
23 | XXIII lezione: Giuseppe Mazzini | Mazzini, ''Repubblica'' |
24 | XXIV lezione: l'identità italiana nel XIX secolo (la prosa) | Manzoni e il romanzo dell'Ottocento |
25 | XXV lezione: l'identità italiana nel XIX secolo (la poesia) | Carducci, Pascoli, d'Annunzio |
26 | XXVI lezione: De Amicis, "Cuore" | E. De Amicis, "Cuore" |
27 | XXVII lezione: De Amicis, ''Cuore'' | E. De Amicis, ''Cuore'' |
L'esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell'esame si terrà una prova in itinere in forma orale o scritta.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letteratura italiana.
- Conoscenza delle linee fondamentali dell'idea di Italia che è stata costruita, nel corso dei secoli, con il contributo di illustri letterati.
- Conoscenza più approfondita del contributo offerto da Dante, Leopardi, Manzoni, Mazzini e De Amicis alla costruzione dell'idea di Italia.
- Adeguata conoscenza delle opere presenti in programma.
- Capacità di collocazione di un testo letterario nel tempo e nello spazio.
- Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle principali correnti di pensiero del tempo.
Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.
Esempi di domande:
- L'idea d'Italia nella fondazione dello Stato italiano: linee generali.
- Dante e la costruzione dell'identità italiana.
- Leopardi e la costruzione dell'identità italiana.
- Manzoni e la costruzione dell'identità italiana.
- Mazzini e il repubblicanesimo.
- De Amicis e l'importanza dell'educazione nella costruzione dell'identità italiana.
Prova in itinere: Dante e l'identità della nazione.