Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di dati di base sulla comparatistica come disciplina; apprendimento di metodologie di ricerca di taglio tematico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento alla comparazione letteraria; capacità di connettere elementi delle letterature europee con quelli delle letterature extraeuropee con riferimento ai temi del segreto e dell'incongruo; capacità di orientamento bibliografico; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti antropologici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.
Le lezioni frontali saranno integrate da seminari con altri docenti appositamente invitati e, se possibile, da prove in itinere.
Sarà sufficiente avere appreso, durante gli studi liceali, che cosa si intende per "letteratura" (differenza tra testo letterario e testo non letterario; differenza tra testi narrativi, poetici, teatrali, saggistici; conoscenza dei principali generi letterari). Durante le prime lezioni verrà comunque verificato (mediante test d'ingresso o discussione in classe) il possesso di tali concetti e, se necessario, essi verranno opportunamente ricapitolati e discussi.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 13 ottobre. Presentazione del corso e verifica del concetto di letterarietà. | |
2 | 15. ottobre. Breve storia della disciplina. | Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci |
3 | 16 ottobre. Breve storia della disciplina | Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci |
4 | 20 ottobre. I rapporti letterari | Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci |
5 | 22 ottobre. Letteratura generale | Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci |
6 | 23 ottobre Letteratura e altro | Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Carocci |
7 | 27 ottobre. Il segreto e l'incongruo: introduzione | Carlo A. Augieri, Il segreto e la nascita dell’interiorità: sottosuolo, tana e scrittura “inconclusa” |
8 | 30 ottobre. Il segreto e l’incongruo: Gogol’ | Nikolaj Gogol’, I racconti di Pietroburgo, Oscar Mondadori |
9 | 3 novembre. Il segreto e l’incongruo: Gogol' | Nikolaj Gogol’, I racconti di Pietroburgo, Oscar Mondadori |
10 | 5 novembre. Il segreto e l’incongruo: Dostoevskij | Fjodor M. Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo, Oscar Mondadori |
11 | 6 novembre. Il segreto e l’incongruo: Dostoevskij | Fjodor M. Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo, Oscar Mondadori |
12 | 10 novembre. Il segreto e l’incongruo: Kafka | Franz Kafka, I racconti, Bur Rizzoli |
13 | 12 novembre. Il segreto e l’incongruo: Kafka | Franz Kafka, I racconti, Bur Rizzoli |
14 | 13 novembre. Il segreto e l’incongruo: Kafka | Franz Kafka, I racconti, Bur Rizzoli |
15 | 17 novembre. Il segreto e l’incongruo: Kafka | Franz Kafka, I racconti, Bur Rizzoli |
16 | 19 novembre. Il segreto e l’incongruo: Kafka | Franz Kafka, I racconti, Bur Rizzoli |
17 | 20 novembre. Il segreto e l’incongruo: Kafka | Franz Kafka, I racconti, Bur Rizzoli |
18 | 24 novembre. Il segreto e l’incongruo: Borges | Jorge Luis Borges, Finzioni, Adelphi |
19 | 26 novembre. Il segreto e l’incongruo: Borges | Jorge Luis Borges, Finzioni, Adelphi |
20 | 27 novembre. Il segreto e l’incongruo: Borges | Jorge Luis Borges, Finzioni, Adelphi |
21 | 1 dicembre. Prova in itinere | |
22 | 3 dicembre. Il segreto e l’incongruo: Cortàzar | Julio Cortàzar, Bestiario, Einaudi |
23 | 4 dicembre. Il segreto e l’incongruo: Cortàzar | Julio Cortàzar, Bestiario, Einaudi |
24 | 11 dicembre Il segreto e l’incongruo: Cortàzar | Julio Cortàzar, Bestiario, Einaudi |
25 | 8 gennaio 2021. Il segreto e l’incongruo: Buzzati | Dino Buzzati, Sessanta racconti, Oscar Mondadori |
26 | 12 gennaio 2021. Seminario del dottor Sergio Russo: Buzzati | Dino Buzzati, Sessanta racconti, Oscar Mondadori |
27 | 14 gennaio 2021. Seminario del dottor Sergio Russo: Buzzati | Dino Buzzati, Sessanta racconti, Oscar Mondadori |
L'esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell'esame si terranno prove in itinere in forma orale o scritta.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letterature comparate:
Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo diacronico della comparatistica come disciplina.
Conoscenza dei problemi fondamentali affrontati dalla comparatistica.
Adeguata comprensione e conoscenza del tema oggetto del corso e delle opere affrontate e presenti in programma.
Capacità di lettura critica di un testo, in relazione al tema affrontato, al genere letterario a cui appartiene, agli incroci tra culture nazionali e continentali.
Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle tradizioni nazionali e alle reti di relazione tra culture e lingue diverse.
Le domande serviranno ad accertare la piena comprensione del concetto di "segreto" e di "incongruo", la capacità di collocarli nell'orizzonte culturale della letteratura comparata, la capacità di comprendere criticamente quanto nei testi studiati tali concetti si possano relativizzare in relazione al contesto culturale dell'autore, al momento storico in cui il testo viene prodotto, al genere letterario a cui il testo appartiene.