FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Valeria Di Clemente
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/15 - Filologia germanica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Introduzione agli ambiti di studio della filologia germanica, con speciale attenzione agli aspetti storici, culturali e linguistici relativi alla compagine germanica e all’incontro con la civiltà greco-latina e cristiana e all’inizio della cultura scritta; approfondimento sulla lingua e letteratura norrena, con lettura, traduzione e analisi di un breve passo dell’Edda di Snorri Sturluson


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Il corso si svolgerà sotto forma di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di nozioni basilari di linguistica generale (in particolare di fonetica articolatoria), geografia e storia tardo-antica e medievale


Frequenza lezioni

Facoltativa (consigliata). Gli studenti non frequentanti contatteranno il docente almeno un mese prima dell'esame per indicazioni e chiarimenti su come prepararsi.


Contenuti del corso

Origine dei Germani, vicende delle tribù germaniche nella tarda Antichità e nel primo Medioevo. Le lingue germaniche: tassonomia e vicende storiche. Fondamenti di linguistica germanica. Aspetti della cultura germanica. Approfondimento sulla lingua e letteratura norrena


Testi di riferimento

1) Nicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma 2002 (e successive ristampe)

2) Marco Battaglia, Tradizioni letterarie della Scandinavia medievale, in Marco Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Roma 2017, pp. 345-513

3) Grammatiche di riferimento: Michael Barnes, A New Introduction to Old Norse. Part I: Grammar, London 20083, http://www.vsnrweb-publications.org.uk/NION-1-pdf (in alternativa: E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, second edition revised by A.R. Taylor, Oxford 1957 oppure Yvonne S. Bonnetain, Breve grammatica dell’islandese antico, trad. it. a cura di Paolo Marelli, Trieste 2001, entrambi consultabili presso la biblioteca della Struttura didattica speciale di lingue e letterature straniere)

4) Dizionario di riferimento: Richard Cleasby, Gudbrand Vigfusson, An Icelandic-English Dictionary, Oxford 1874, http://www.ling.upenn.edu/~kurisuto/germanic/oi_cleasbyvigfusson_about.html

5) Materiali indicati dal docente

N.B. Le grammatiche e i dizionari non sono da studiare pagina per pagina ma sono essenzialmente opere di consultazione



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos'è la filologia germanica. Germani, Germania, germanico e tedescoFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
2Preistoria e protostoria dei Germani. Le tribù orientali, occidentali e settentrionali nella tarda antichità e nell'alto MedioevoFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
3Le lingue germaniche: suddivisione tradizionale e cenni storiciFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
4La linguistica storico-comparativa. Indoeuropeo e germanicoFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
5Il germanico: accento e vocalismo. Eredità indoeuropee ed evoluzioni autonomeFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
6Il germanico: consonantismo. Prima mutazione consonantica e fenomeni correlatiFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
7Il germanico: morfologia. Eredità indoeuropee e sviluppi autonomi. Verbi forti e deboli e doppia declinazione dell'aggettivoFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
8Dal germanico alle lingue germaniche. Geminazione germanica occidentale, metafonia, seconda mutazione consonanticaFrancovich Onesti, Filologia germanica; materiali indicati dal docente 
9Introduzione alla lingua e alla letteratura norrenaBattaglia, Tradizioni letterarie della Scandinavia medievale; grammatiche di riferimento; materiali indicati dal docente 
10Snorri Sturluson, EddaBattaglia, Tradizioni letterarie della Scandinavia medievale; materiali indicati dal docente 
11Lettura, traduzione e analisi di un breve passo dell'Edda di SnorriMateriali indicati dal docente; grammatiche e dizionario di riferimento 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazioni in itinere volte all’applicazione e al consolidamento degli argomenti trattati (da concordare, solo per gli studenti frequentanti)

Prova orale finale

Vengono valutate la padronanza degli argomenti, la conoscenza del lessico disciplinare, le capacità espositive e le capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di applicarle criticamente e autonomamente.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che tipo di fenomeno è la prima mutazione consonantica e in che cosa consiste (con esempi)?