CULTURA E LETTERATURA CINESE 1

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Marco Meccarelli
Crediti: 9
SSD: L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire una panoramica sulla civiltà, sulla cultura e sulla letteratura cinese dalle origini al XIII secolo. Verranno presi in esame i principali autori, opere, generi letterari, prendendo in esame anche il relativo contesto storico-archeologico. Si prevede inoltre l’acquisizione delle metodologie linguistiche, stilistiche e critico-letterarie, utili all’analisi e comprensione del brano antologico.​

Conoscenza e Capacità di Comprensione: panoramica generale delle tematiche e problematiche storiche, filosofiche e artistiche della civiltà cinese, necessarie per la comprensione del dibattito critico sulla letteratura cinese, dalle sue origini al XIII secolo.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: : Gli studenti saranno in grado di comprendere i principali eventi storici e metterli in relazione al contesto culturale e letterario.

Autonomia di Giudizio: gli studenti saranno in grado di relazionarsi con competenza e capacità critica con testi, persone o organismi della cultura e della civiltà cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

Abilità comunicative: gli studenti sapranno esprimere in modo articolato e complesso le proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei contenuti del corso

Capacità di apprendere: gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti. Sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità espressive e comunicative


Prerequisiti richiesti

Conoscenza basica della lingua cinese e del contesto storico della Cina


Frequenza lezioni

facoltativa


Contenuti del corso

Il corso intende fornire gli strumenti necessari per comprendere la nascita e lo sviluppo della letteratura cinese, dalle origini alla dinastia Song. Allo studente è richiesto lo studio dei contesti storici, filosofici e artistici, oltre all’analisi critica delle opere letterarie più rappresentative. La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. Oltre alla manualistica di riferimento, il docente potrà presentare durante le lezioni materiali aggiuntivi finalizzati ad agevolare lo studio per la comprensione delle tematiche affrontate


Testi di riferimento

  1. Cheng A., Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino, 2000. (fino al cap. XIX incluso)
  2. Bertuccioli G. La Letteratura Cinese L’asino d'oro, Roma, 2013 (fino al cap. V incluso) oppure Idema W. e Haft L., Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 (fino al cap. XVII incluso);
  3. Meccarelli M., Antica Cina. Archeologia sulla via del Tao, Archeo Monografie, Settembre 2014.
  4. Due letture a scelta tra i seguenti gruppi (A-F). Un testo per ogni gruppo:
  • ​A) Andreini A., Laozi. Genesi del "Daodejing", Einaudi, Torino, 2004; Cadonna A., Liezi. La scrittura reale del vuoto abissale e della potenza suprema, Torino, Einaudi, 2008; Crisma A. (a cura di), Neiye, il Tao dell’armonia interiore, Garzanti, Milano, 2015; Duyvendak J.J.L., Tao Te Ching, il libro della via e della virtù, Adelphi Edizioni, Milano, 1994; Paolillo M., Il Daoismo. Storia, dottrina e pratiche, Carocci, Roma 2014; Sabbadini S.A., Chuang-tzu : (Zhuang-zi), Urra, Milano, 2012;
  • B) Lippiello T., Confucio. Dialoghi, Einaudi, Torino, 2003; Lippiello T., La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong, Marsilio, Venezia, 2010; Scarpari M. Il confucianesimo. I fondamenti e i testi. Einaudi, Torino, 2010; Scarpari M., Mencio e l'arte di governo, Marsilio, Venezia, 2013;
  • C) Andreini A. e Biondi M., Sun Tzu. L’arte della Guerra, Einaudi, Torino, 2011;
  • D) Duyvendak J.J.L. (a cura di), Il Libro del Signore di Shang, Milano, Adelphi, 1989;
  • E) Bisetto B. (a cura di), Il laccio scarlatto, Marsilio, Venezia, 2010; Pirazzoli M., Intenti poetici. Poesia, poeti e generi poetici della Cina classica dalle origini alla dinastia Tang, Ananke, Torino, 2016; Stirpe L., Come una piena a primavera che scorre verso oriente, il canzoniere di Li Yu (937-978), Libreria Editrice Orientalia, Roma, 2015;
  • F) Zacchetti S., Fazang, Trattato sul leone d'oro, Esedra, Padova, 2000 Zacchetti S. (a cura di), Storie delle sei perfezioni. Racconti scelti dal Liu du ji jing, Marsilio, Venezia, 2013;

Coloro che non sostengono l’esame di Storia dell’Asia orientale devono dimostrare di avere conoscenza del contesto storico della Cina (fino al XIII secolo). E' vivamente consigliato quindi lo studio di un testo storico a scelta.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* Analisi del pensiero filosofico, con relativa visione del mondo, dalle origini alla dinastia Song 1) Cheng A., Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino, 2000. (fino al cap. XIX incluso)  
2*Analisi sullo sviluppo della produzione letteraria, dalle origini alla dinastia Song2) Idema W. e Haft L., Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 (fino al cap. XVII incluso); oppure Bertuccioli G. La Letteratura Cinese L'asino d'oro, Roma, 2013 (fino al cap. V incluso) 
3*Analisi del contesto archeologico e di quello artistico della Cina3) Meccarelli M., Antica Cina. Archeologia sulla via del tao, Archeo Monografie, Settembre 2014. 
4 Analisi dei principali testi letterari e filosofici della Cina anticaDue letture a scelta tra testi cinesi tradotti in italiano (segnalati nel programma dettagliato) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

orale