FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docente: Valeria Di Clemente
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/15 - Filologia germanica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: prima dell’inizio del corso, gli studenti dovranno essere in possesso delle conoscenze e della terminologia basilari della linguistica. Durante il corso, verranno proposti i dati che, elaborati sulla base di metodi e approcci diversi e integrati tra loro, hanno permesso di ricostruire una ‘identità’ germanica nella tarda antichità e Medioevo. Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere e saper comprendere i tratti fondamentali della cultura e delle lingue germaniche, situando correttamente le vicende storiche delle tribù germaniche, la loro collocazione geografica, i rapporti con la cultura classica e cristiana e le motivazioni che hanno portato all’esordio di una cultura scritta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisiti i dati per una collocazione culturale, storica e linguistica dei fenomeni attinenti alla ‘civiltà’ germanica nel periodo degli esordi, gli studenti sapranno confrontare le conoscenze apprese con dati inediti, valutandone l’attinenza con le lingue e alle culture germaniche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: posti di fronte a informazioni nuove, sulla base degli approcci e dati proposti durante il corso gli studenti saranno in grado di interpretare tali dati e informazioni sul piano linguistico, storico e culturale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: dati gli strumenti interpretativi e la terminologia specifica proposti durante il corso, gli studenti saranno in grado di confrontarsi con elementi e problemi della linguistica e di altri aspetti culturali della compagine germanica usando un lessico specifico e appropriato e connettendo appropriatamente sul piano logico e cronologico le informazioni.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: il corso fornirà agli studenti strumenti per confrontarsi criticamente con problemi nuovi relativi ad esiti di fenomeni storico-politici, culturali e linguistici.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di nozioni basilari di linguistica generale (in particolare di fonetica articolatoria), geografia e storia tardo-antica e medievale


Frequenza lezioni

Facoltativa; consigliata


Contenuti del corso

Introduzione agli ambiti di studio della filologia germanica, con speciale attenzione agli aspetti storici, culturali e linguistici relativi alla compagine germanica e all’incontro con la civiltà greco-latina e cristiana e all’inizio della cultura scritta. Introduzione alla lingua e alla letteratura norrena con lettura, traduzione e analisi di un breve passo dell’Edda di Snorri Sturluson.


Testi di riferimento

1) Nicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma 2002 (e successive ristampe)
2) Anthony Faulkes (ed.), Snorri Sturluson, Edda. I: Prologue and Gylfaginning, London 20052
3) Michael Barnes, A New Introduction to Old Norse, part I: Grammar, London 20083, (in alternativa: E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, second edition revised by A.R. Taylor, Oxford 1957 oppure Yvonne S. Bonnetain, Breve grammatica dell’islandese antico, trad. it. a cura di Paolo Marelli, Trieste 2001, entrambi consultabili presso la biblioteca della Struttura didattica speciale di lingue e letterature straniere)
4) Richard Cleasby, Gudbrand Vigfusson, An Icelandic-English Dictionary, Oxford 1874
5) Materiali indicati dal docente



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Che cos'è la filologia germanica. Germani, Germania, germanico e tedescoNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
2*Preistoria e protostoria dei Germani. Tribù germaniche: i Germani orientaliNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica 
3*I Germani occidentali: le tribù del Mare del NordNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica 
4*Le lingue germaniche. I dialetti germanici orientali, i dialetti del Mare del NordNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
5*Nozioni di linguistica germanica: la linguistica storico-comparata, indoeuropeo e germanicoNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
6*Accento e vocalismo del germanico: eredità indoeuropee ed evoluzioneNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
7*Consonantismo del germanico: prima mutazione consonantica e fenomeni correlatiNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
8*Sistema morfologico del germanico: eredità indoeuropee e fenomeni di differenziazione/evoluzione (verbi forti e deboli, doppia declinazione dell'aggettivo)Nicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
9*Differenziazioni nei singoli gruppi linguistici: geminazione germanica occidentale, metafonia, seconda mutazione consonanticaNicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
10*Introduzione alla lingua e alla letteratura norrenaMichael Barnes, A New Introduction to Old Norse, part I: Grammar o letture alternative; materiale indicato e/o fornito dal docente 
11*Snorri Sturluson, EddaAnthony Faulkes (ed.), Snorri Sturluson, Edda. I: Prologue and Gylfaginning; materiale indicato e/o fornito dal docente 
12 Lettura, traduzione e analisi di un breve passaggio dell'Edda di Snorri SturlusonAnthony Faulkes (ed.), Snorri Sturluson, Edda. I: Prologue and Gylfaginning; Michael Barnes, A New Introduction to Old Norse, part I: Grammar; materiale indicato e/o fornito dal docente 
13*I Germani dell'Elba e i Germani del Reno-WeserN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
14*I dialetti alto-tedeschi e basso-tedeschi. Yiddish/jiddisch. Longobardo. Le lingue scandinaveN. Francovich Onesti, Filologia germanica; materiale didattico fornito dal docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Eventuale prova scritta/orale in itinere (solo per gli studenti frequentanti e previo accordo con gli studenti); prova orale finale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che tipo di fenomeno è e in cosa consiste la prima mutazione consonantica?