LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE SPAGNOLA

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Karin Chirinos Bravo
Crediti: 9
SSD: L-LIN/07 - Lingua e traduzione - Lingua spagnola
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 17/03/22
Ex Distretto Militare
VEN 10:00-12:00 Aula 1
SAB 12:00-14:00 Aula 1
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver raggiunto una competenza linguistica pari al livello B2+/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER); essere in grado di consultare con spirito critico dizionari, portali tematici e risorse on line; saper riconoscere ed analizzare le diverse sezioni di cui si compone un articolo giornalistico, con particolare riferimento ai principali quotidiani spagnoli e ispanoamericani.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Mediante lezioni frontali, esercitazioni, e la stesura di elaborati individuali gli studenti acquisiranno le competenze necessarie all’assimilazione della terminologia specifica degli ambiti specialistici affrontati durante il corso.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per affrontare l’analisi, la comprensione, la traduzione e l’adattamento dei testi affrontati in classe.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Esercitazioni e presentazioni individuali aiuteranno gli studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua spagnola.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera autonoma l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi specialistici e non.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali, dialogate, e in qualche caso si procederà alla classe capovolta con l'esposizione in forma seminariale di argomenti trattati o da trattare. Le lezioni saranno inoltre corredate da esercitazioni pratiche incentrate sull’analisi testuale e sulla traduzione dallo spagnolo all’italiano di testi appartenenti a vari ambiti.

Organizzazione di seminari

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Aver superato l'esame di "Lingua e Traduzione spagnola II".


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.


Contenuti del corso

Il corso si compone di due moduli, entrambi di durata annuale:
a) un modulo di grammatica e traduzione;
b) un modulo di analisi sociolinguistico e studi di genere: analisi nei testi amministrativi e drammatici.

Durante il corso verranno corroborate le competenze acquisite nel biennio precedente; gli studenti/le studentesse riceveranno inoltre un'adeguata preparazione nell'ambito della traduzione dall`italiano allo spagnolo. Particolare attenzione, per quanto riguarda i contenuti grammaticali, verrà riservata ai seguenti temi: uso di por y para; verbi con preposizione (ripasso); verbi che cambiano di significato se usati con un pronome; uso del dativo 'd'interesse'; confronto fra i quattro tempi passati dell'indicativo; futuro e condizionale; ripasso del congiuntivo; proposizioni condizionali, temporali, concessive, causali, finali, consecutive, modali e comparative; stile indiretto; costruzioni passive con ser o estar; il gerundio e il participio; perifrasi verbali; espressioni idiomatiche. All’interno del modulo 1, verrà lasciato ampio spazio alle lezioni di conversazione su temi socio-culturali e di attualità nonché ad approfondimenti sullo Spagnolo d’America.
Inoltre il modulo si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti tecnici e culturali necessari per un approccio autonomo alle problematiche traduttive, approfondendo le competenze teorico-linguistiche al fine di favorire un apprendimento più consapevole della lingua spagnola.

Nello specifico, il programma del corso prevede lo studio di:
- Le nozioni e il lessico specialistico della traduzione: la traduzione generale e traduzione specializzata; la pluralità del concetto di “equivalenza” (di significato, connotativa e traduttiva); la nozione di “selezione contestuale”; le forme della traduzione (interlinguistica, intralinguistica, intersemiotica); la comunicazione linguistica e i rumori semiotici; le “distanze” (culturale, diacronica, diatopica);
- Analisi linguistica, semantica e stilistica (e traduzione verso l’italiano) di testi e d’autori spagnoli mirata alla acquisizione e all’approfondimento delle nozioni di morfologia e sintassi precedentemente affrontate.

Il modulo di sociolinguistica propone una riflessione sull’uso del testo letterario (drammatico) come approccio non normativo allo studio della lingua. Si prenderà spunto dallo studio interdisciplinare della lingua e del genere avviato da Robin Lakoff nel suo libro Language and Woman's Place (1975). Il testo si presenta quindi come un ottimo banco di prova per affrontare, con metodo induttivo, lo studio della variazione linguistica e del nuovo standard dello spagnolo, anche letterario. Inoltre permette dimostrare, che il comportamento linguistico di ciascun parlante o scrivente permette di ricavare informazioni sulla collocazione dello stesso all'interno della società, sul suo desiderio di prendere le distanze da gruppi sociali "altri" o, al contrario, la sua volontà di sottolineare la propria appartenenza ad un gruppo.

Nello specifico si trata di:

- Studiare i modi in cui vengono usate le parole, e come esse possono riflettere e rafforzare gli atteggiamenti sociali verso il genere.

- L’analisi sociolinguistica dei testi drammatici: tratti di registri diversi dove varietà regionali e dialetti si intrecciano sistematicamente nelle voci dei personaggi e del narratore.

- Analizzare la lingua “costruita” nelle opere che si prenderanno in studio: nelle scelte lessicali, nelle forme delle parole (derivazione e flessione), nella strutturazione sintattica delle frasi e persino nella facies fonetica di alcune espressioni laddove sono rappresentati i diversi livelli di variazione (diafasica, diastratica e diatopica) che caratterizzano l’espressioni in lingua spagnola.


Testi di riferimento

Tutto il materiale sarà fornito dalla docente.

1. AA.VV., Guía de Comunicación No Sexista, Instituto Cervantes, Madrid, Santillana, (úl. ed.), pp. 89-135; Bibliografía, pp. 233-234.

2. Aleza Izquierdo, Milagros, José María Enguita Utrilla, El español de América: aproximación sincrónica, Valencia, Tirant lo Blanch, (úl. ed.), pp. 15-64.

3. Bachman, L. (1990). «Habilidad lingüística comunicativa». En Llobera et al.(1995). Competencia comunicativa. Documentos básicos en la enseñanza de lenguas extranjeras. Madrid: Edelsa. pp. 105-129.

4. Bolaño S. (1982). Introducción a la teoría y práctica de la sociolingüística, México, Trillas.

5. Canale, M. (1983). «De la competencia comunicativa a la pedagogía comunicativa del lenguaje». En Llobera et al. (1995). Competencia comunicativa. Documentos básicos en la enseñanza de lenguas extranjeras.Madrid: Edelsa, pp. 63-83.

6. Calvi, María Victoria, Bordonaba Zabalza, C. (2009). Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, (úl. ed.), pp. 15-74.

7. Consejo de Europa (2001). Marco común europeo de referencia para las lengua: aprendizaje, enseñanza, evaluación.(http://cvc.cervantes.es/obref/marco). Madrid: Instituto Cervantes - Ministerio de Educación Cultura y Deporte, Anaya, 2002.

8. Hurtado Albir, A. (1996). Enseñar a traducir, Phaidon; 1° edizione (7 luglio 1996).

9. Jiménez Cano J. (1996). Bosquejo general para el comentario sociolingüístico de textos literarios, Universidad de Murcia. (selezione).

10. Lakoff R. (1995). El lenguaje y el lugar de la mujer, Barcelona, Editorial Hacer.

11. Llobera, M. et al. (1995). Competencia comunicativa. Documentos básicos en la enseñanza de lenguas extranjeras. Madrid: Edelsa.

12. Claves textuales, pragmáticas y sociolingüísticas para el comentario de textos José María Jiménez Cano (Universidad de Murcia), 2003.

13. Vidal Claramonte, Á. (1998). El futuro de la traducción: ultimas teorias, nuevas aplicaciones, Valencia.

14. Vidal Claramonte, Á. (1996). Transatin/Power/Subversion, Clavedon, UK.

15. Vidal Claramonte, Á. (2007). En los límites de la traducción (Granada, 2005) e Traducir entre culturas: diferencias, poderes, identidades. Frankfurt a. M.

16. Chirinos Bravo K. (2021), Sin tapujos... otra forma de escritura femenina in http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/22868



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1modulo di grammatica e traduzioneAA.VV., Guía de Comunicación No Sexista, Instituto Cervantes, Madrid, Santillana, (úl. ed.), pp. 89-135; Bibliografía, pp. 233-234.  Aleza Izquierdo, Milagros, José María Enguita Utrilla, El español de América: aproximación sincrónica, Valencia, Tirant lo 
2modulo di grammatica e traduzioneHurtado Albir, Amparo, Enseñar a traducir, Phaidon; 1° edizione (7 luglio 1996). Jiménez Cano, María Victoria, Cristina Bordonaba Zabalza, Giovanna Mapelli, Javier Santos López, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, (úl. ed.), pp. 15-74.  
3modulo di grammatica e traduzioneVidal Claramonte, Á., El futuro de la traducción: ultimas teorias, nuevas aplicaciones (Valencia, 1998). Vidal Claramonte, Á., Transatin/Power/Subversion (Clavedon, UK, 1996).  Vidal Claramonte, Á., En los límites de la traducción (Granada, 2005) e Traduc 
4modulo di analisi sociolinguistico e studi di genereLakoff R., 1995, El lenguaje y el lugar de la mujer, Barcelona, Editorial Hacer.VV., Guía de Comunicación No Sexista, Instituto Cervantes, Madrid, Santillana, (úl. ed.), pp. 89-135; Bibliografía, pp. 233-234.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame scritto e in un esame orale. Il voto finale è costituito dalla media dell'esame scritto e dell'esame orale. L'esame scritto è propedeutico all'esame orale.

Esame scritto:

Produzione scritta

Compressione scritta e auditiva

Analisi sociolinguistic

Esame orale

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

DISCUSSIONE DEI TEMI AFFRONTATI A LEZIONE E DEI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA D’ESAME


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Questa sezione sarà compilata dal/la docente designato/a