CULTURA E LETTERATURA ARABA

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Alba Rosa Suriano
Crediti: 9
SSD: L-OR/12 - Lingua e letteratura araba
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 04/10/21
LUN 12:00-14:00 Ex Distretto Militare Aula 2
MAR 16:00-18:00 Ex Convento S. Teresa Aula 1
VEN 14:00-16:00 Ex Convento S. Teresa Aula 2
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LE CONOSCENZA PREGRESSE NECESSARIE SONO UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ARABA MODERNA STANDARD, UNA CONOSCENZA COMPLESSIVA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA CLASSICA E PREMODERNA ARABA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Attraverso le pregresse conoscenza linguistiche gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere i brano originali tratti dalle opere contemporanee che saranno analizzati in classe e nel lavoro di studio personale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Grazie al supporto dei materiali forniti durante le lezioni e ai testi indicati in bibliografia, gli studenti saranno in grado di analizzare i testi letti. ABILITÀ COMUNICATIVE: Agli studenti sarà chiesto di presentare alcuni argomenti specifici attraverso l’applicazione delle categorie d’analisi illustrate durante il corso, durante degli incontri seminariali dedicati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Grazie alla divisione del corso in lezioni frontali e seminari, gli studenti saranno messi in grado di gestire autonomamente e in maniera costante il proprio lavoro di studio personale domestico, anche attraverso l’attribuzione di relazioni e comunicazioni da preparare per gli incontri in aula.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in lezioni frontali, lezioni di confronto e lettura di testi in arabo, analisi di gruppo e relazioni orali in aula, analisi individuali e relazioni scritte.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

Avere una buona conoscenza della lingua araba


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi in modo adeguato da soli


Contenuti del corso

I contenuti del corso riguardano il contesto socio-culturale e letterario di alcuni paesi arabi (Egitto, Palestina) con particolare attenzione alla formazione del canone del romanzo arabo. La nascita e la formazione del concetto di nazione e la sua rappresentazione letteraria, anche attraverso la lettura e l'analisi di alcuni brani in lingua originale tratti da racconti o romanzi arabi moderni.


Testi di riferimento

  1. - Toelle H. e Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba, Argo, Lecce, 2010 (solo la terza parte);
  2. - Lorenzo Casini, Maria Elena Paniconi e Lucia Sorbera, Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea, Messina, 2013
  3. - Aldo Nicosia, Il romanzo arabo al cinema, Carocci, Roma, 2015 (a scelta per una parte degli studenti);
  4. - S. Sibilio, "Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese", Edizioni Q, 2013 (a scelta per una parte degli studenti);
  5. - M. Ruocco, "Storia del teatro arabo", Carocci, 2010 (a scelta per una parte degli studenti);
  6. G. Kanafani, “‘Aid ila Haifa”, parti selezionate dal docente saranno lette e tradotte durante la lezioni.

Ulteriori materiali, testi e saggi saranno distribuiti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente del corso per concordare un programma specifico.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il periodo della nahda: politiche culturali, autori e contesto sociale 
2Nascita del teatro arabo moderno 
3Nascita del romanzo in Egitto 
4Rappresentazione della Nazione in letteratura e le modernità arabe 
5L'evoluzione del romanzo arabo e la nascita del racconto breve 
6La letteratura palestinese contemporanea: della diaspora e dei territori; l'uso del romanzo e del racconto rispetto alla questione palestinese 
7Lettura, traduzione, contestualizzazione storico-letteraria di brani scelti da opere selezionate di letteratura moderna 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e prevede la verifica da parte del docente delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso da parte degli studenti, attraverso la lettura, la traduzione e l'analisi di brani in lingua con cui si sono confrontati durante le ore di lezione. Inoltre, la verifica orale prevede anche un confronto con gli studenti sulla parte teorica del corso con particolare riferimento alle loro capacità di collegamento tra gli argomenti e di espressione critica competente e autonoma.

In riferimento alle determinazioni votate all'unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza:

Lettura corretta, analisi e traduzione di un brano in lingua;

Capacità di collegamento, approfondimento e analisi delle questioni teoriche fulcro del corso;

Capacità di espressione critica competente e autonoma;

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) In che relazione si pone il concetto di modernità con la nascita del romanzo e dell'idea di nazione nel contesto arabo del XIX-XX secolo, seguendo l'analisi dei vari testi presi in esame dagli autori affrontati durante il corso?

2) Quali sono i temi prevalenti che evidenziano gli studiosi che si sono occupati di questo argomento e quali sono i testi sottoposti ad indagine?

3) Legga, analizzi e traduca uno dei brani originali affrontati durante le lezioni.