Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Il corso di “Cultura e letteratura spagnola 2” si propone di fornire strumenti concettuali e metodologici che consentano la conoscenza critica delle forme letterarie peninsulari dal tardo VXI al XIX secolo, nei loro contesti storici, ideologici e artistici. A partire da un ventaglio di opere e brani, il corso punta, altresì, a offrire strumenti ermeneutici idonei all’analisi linguistica, stilistica e critico-letteraria dei testi proposti.
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
Conoscenze:
- Conoscere i contesti storici e materiali di produzione dei fenomeni letterari relativamente al periodo oggetto di studio;
-Conoscere tendenze estetiche, movimenti, autori e opere letterarie peninsulari, dal XVI al XIX secolo.
Capacità di Comprensione:
- Sviluppare la capacità di ascrivere un testo ad un genere letterario, sulla base delle caratteristiche formali, tematiche e pragmatiche; Sviluppare la capacità di ravvisare continuità e rotture nelle tradizioni letterarie in relazione ai canoni vigenti;
- Comprendere ed interpretare i testi proposti, analizzandoli in relazione con le circostanze di produzione (sociali, storiche e politiche) e cogliendone i rimandi intertestuali;
- Saper analizzare puntualmente i vari livelli del testo letterario: tema, argumento, estructura externa, estructura interna, plano fonético-fonológico, plano métrico-rítmico, plano sintáctico, plano léxicosemántico, recursos retóricos;
Autonomia di Giudizio:
-Consolidare dell’attitudine a problematizzare e a formulare ipotesi interpretative con percorsi di verifica delle stesse;
-Condurre un approccio critico ai testi in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura nel medesimo o in altri sistemi letterari;
-Affinare la capacità di discrimine fra fonti e materiali bibliografici, valutandone la scientificità e la pertinenza.
Abilità comunicative:
Possedere la capacità di articolare un discorso critico formalmente corretto e concettualmente rigoroso;
Capacità di apprendere:
Attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta di materiali e strumenti di studio, sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Lezioni frontali
Seminari
Videoconferenze.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Il corso e gli esami si svolgeranno in lingua spagnola. È fondamentale che le studentesse e gli studenti abbiano raggiunto un livello di competenza linguistica pari o superiore a un B2.
Secondo quanto indicato nel regolamento del Cds in "Mediazione linguistica e interculturale", la frequenza ai corsi è facoltativa. Tuttavia, tenuto conto della specificità dei contenuti e del fatto che gli esami dovranno essere sostenuti in lingua spagnola, la frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Nociones propedéuticas: introducción al análisis literario;
Derroteros de la lírica en el siglo XVI: lírica tradicional y lírica culta.
El Barroco español en sus manifestaciones ideológicas y literarias;
De las “bellas letras” a la "literatura": el siglo XVIII;
El Romanticismo como umbral de la modernidad;
El programa estético e ideológico del Realismo;
1. Testi e sussidi metodologici:
Navarro Durán, R., La mirada al texto. Comentario de textos literarios, Barcelona, Ariel, 2015.
Per la consultazione di voci puntuali:
Marchese, A., Forradellas, J. Diccionario de retórica, crítica y terminología literaria, Barcelona. Ariel, 1986.
2. Storia della letteratura:
Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012 (o edizioni seguenti), pp. 71-254.
3. Opere in lettura integrale:
Cervantes Saavedra, M. de, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, Madrid, Cátedra, 2001, (Primera parte);
Vega Carpio, L. de, La viuda valenciana, Madrid, Castalia, 2001.
Fernández de Moratín, L., El sí de las niñas, Madrid, Cátedra, 2002.
Pérez Galdós, B., Tristana, Madrid, Cátedra, 2008.
4. Antologia di testi letterari:
Un’antologia di testi letterari sarà predisposta dalla docente e caricata sulla piattaforma.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).