Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio: attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).
Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente secondo un metodo d'insegnamento frontale e laboratoriale. Sono anche previsti seminari e attività di peer tutoring.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Saper leggere e comprendere un testo in arabo di livello base.
La frequenza, come da regolamento del Cds in "Mediazione Linguistica e Interculturale", è facoltativa.
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla storia della letteratura araba, attraverso lo studio dei principali generi letterari e delle tipologie testuali che si sono affermati durante l’epoca classica e post-classica. Mediante la lettura e l’analisi guidata di brani letterari, gli studenti si cimenteranno nella traduzione di testi, didattizzati e autentici, nonché nello studio degli aspetti culturali della civiltà arabo-islamica.
La valutazione finale è volta a verificare le competenze letterarie acquisite, nonché la capacità di interpretazione critica.
Dal Volume D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004:
capitoli I-VII; biografie degli autori secondo indicazioni del docente;
Dal volume Ibn al-muqaffa‘, Il libro di Kalila e Dimna (a cura di A. Borruso-M. Cassarino), Salerno Editrice, pp. 23-41;
Dal volume M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006:
- Arazi A., « De la voix au calame et la naissance du classicisme en poésie », in Arabica, vol. XLIV, 1997, pp. 377-406.
- Cachia P., “Arabic Literatures ‘Elite’ and ‘Folk’ Junctions and Disjunctions”, in Quaderni di Studi Arabi, Nuova Serie, Vol. 3 (2008), pp. 135-152.
- Chraïbi A., « Personnification, enchâssement, étonnement et littérature arabe médiane », in Cahiers de recherches médiévales et humanistes, 29, (2015), pp. 23-42, DOI : https://doi.org/10.4000/crm.13771
- Larcher P., « Les sîra-s ‘populaires’ de langue arabe », in Lectures du Roman de Baybars (éd. Jean-Claude Garcin), 2003, Éditions Parenthèses / MMSH. Pp. 17-27. (disponibile su Studium)
Entrate in: J.S. Meisami – P. Starkey (eds.), Encyclopedia of Arabic Literature, New York, 1998:
Per la traduzione dei testi letterari:
R.Traini: “Vocabolario arabo-italiano”, Roma IPO, 1965-1973 (e successive ristampe).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente durante le lezioni.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla letteratura araba | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
2 | La letteratura preislamica | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
3 | Lettura e analisi | Materiale fornito dal docente |
4 | Il Corano come testo letterario | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
5 | I generi letterari: poesia | Arazi A., « De la voix au calame et la naissance du classicisme en poésie », in Arabica, vol. XLIV, 1997, pp. 377-406. |
6 | La letteratura d'adab | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. J.S. Meisami – P. Starkey (eds.), Encyclopedia of Arabic Literature, New York, 1998: “Adab”, (P.F., Kennedy, vol. 1, pp. 54-56). |
7 | Lettura e analisi | Testo fornito dal docente |
8 | Kalila e Dimna | Ibn al-muqaffa‘, Il libro di Kalila e Dimna (a cura di A. Borruso-M. Cassarino), Salerno Editrice, pp. 23-41 |
9 | Lettura e analisi | Testo fornito dal docente |
10 | La letteratura mediana | Chraïbi A., « Personnification, enchâssement, étonnement et littérature arabe médiane », in Cahiers de recherches médiévales et humanistes, 29, (2015), pp. 23-42, DOI : https://doi.org/10.4000/crm.13771 |
11 | Le mille e una notte | M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. |
12 | Le mille e una notte | M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. |
13 | La letteratura popolare | “Popular literature”, (U., Marzolph, vol. 2, pp. 610-611). Cachia P., “Arabic Literatures ‘Elite’ and ‘Folk’ Junctions and Disjunctions”, in Quaderni di Studi Arabi, Nuova Serie, Vol. 3 (2008), pp. 135-152. |
14 | La fiaba | seminario |
15 | L'epica | Larcher P., « Les sîra-s ‘populaires’ de langue arabe », in Lectures du Roman de Baybars (éd. Jean-Claude Garcin), 2003, Éditions Parenthèses / MMSH, pp. 17-27. (Studium) |
16 | L'epica | seminario |
17 | L'epica | Materiale fornito dal docente |
18 | Al-Andalus | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Cultura e letteratura araba I: periodizzazione storico-letteraria, caratteristiche formali dei generi e dei temi/motivi poetici, continuità e discontinuità tra letteratura araba classica e popolare.
La valutazione finale è volta a verificare le competenze letterarie acquisite, nonché la capacità di interpretazione critica.
Generi e temi della qasida;
il ruolo del poeta nell'età della Jahiliyya e in età califfale;
definizione di adab;
Ibn all-Muqaffa e il Kalila wa Dimna: il fine dell'opera.