FONDAMENTI LINGUA LATINA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Alessio Ruta
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 20/10/21
Ex Distretto Militare
MER 18:00-20:00 Aula 6
GIO 18:00-20:00 Aula 6
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  1. Fornire un quadro di sintesi storico-normativa delle caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina;
  2. fare acquisire le competenze metodologiche per un’analisi comparata fra la lingua latina e le lingue del ceppo indoeuropeo;
  3. fornire gli strumenti fondamentali per l’approccio all’interpretazione esegetico-linguistica di testi letterari;
  4. avviare un’analisi prosodico-metrica di testi poetici latini in confronto alla teoria della versificazione italiana.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari.


Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Capacità di riconoscere le categorie grammaticali della lingua italiana e di svolgere l’analisi logica e del periodo.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.


Contenuti del corso

Studio della grammatica normativa della lingua latina, con elementi di grammatica storica applicati a testi poetici e prosastici.


Testi di riferimento

A) Fondamenti della disciplina (4 CFU)

• P. Agazzi – L. Sisana, @d litteram. Corso di lingua e cultura latina, Bologna, Zanichelli, 2013.
• A. Traina, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998.
• S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 2017.

B) Letture di classici (2 CFU)

• Cesare, Commentarii de bello Gallico 1,1; 6,8; 6,13. Si consiglia l'edizione a cura di E. Barelli – F. Brindesi, Cesare. La guerra gallica, Milano, Rizzoli, 2009.

• Cicerone, De re publica 6,28-29. Si consiglia l'edizione a cura di F. Nenci, Cicerone. La Repubblica, Milano, Rizzoli, 2008.

• Virgilio, Eneide 4,1-128. Si consiglia l'edizione a cura di E. Paratore - L. Canali, Virgilio. Eneide. Vol. 2 (Libri III-IV), Milano, Mondadori, 1978.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenza della lingua latinaTesti indicati nel programma  
2Lettura, traduzione e commento dei testi in lingua originaleTesti indicati nel programma  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Lettura, traduzione e commento di passi in lingua originale, estrapolati dai classici indicati in programma. Il docente verificherà le competenze prosodico-metriche (nel caso di brani in versi) e grammaticali del candidato.

  • analizzare la struttura prosodica di un dato verso;
  • declinare un dato sostantivo o un dato aggettivo o coniugare un dato verbo;
  • riconoscere dati costrutti, quali l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva o passiva, etc.
  • esporre un dato argomento di grammatica normativa.