ISLAMISTICA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Souadou Lagdaf
Crediti: 6
SSD: L-OR/10 - Storia dei paesi islamici
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 04/10/21
LUN 18:00-20:00 Ex Distretto Militare Aula 7
MAR 16:00-18:00 Ex Convento S. Teresa Aula 2
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire chiavi di lettura della storia culturale e dell’evoluzione dell’Islam come religione, istituzioni e valori sociali nei paesi islamici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studiando e analizzando la storia dell’Islam e gli aspetti culturali che caratterizzano i popoli arabi, lo studente acquisisce una conoscenza di questa civiltà che agevola il suo rapporto con l’altro e facilita il lavoro sul campo di coloro che intraprendono l’attività della mediazione culturale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La capacità di analisi del testo durante la ricerca e la preparazione delle presentazioni nel corso di studio sono uno stimolo che rafforza l’autonomia di giudizio dello studente.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Grazie all’attività di compartecipazione durante le lezioni frontali, seminari e presentazioni lo studente acquisisce fiducia che rafforza la sua abilità comunicativa. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Stimolare la curiosità dello studente attraverso argomenti di cultura così vicina ma diversa come quella islamica, rende i laureati in grado esporre e interagire in tematiche culturali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione frontale incentrata su attività didattiche in aula; attività seminariali svolte da parte degli studenti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.Conoscenza dei concetti fondamentali dei contenuti di base della storia contemporanea.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.


Contenuti del corso

Una prima parte è dedicata al periodo della nascita dell’Islam, la sua diffusione, le divisioni tra sunniti e sciiti, il sufismo e le confraternite, il Corano e la šari‘a come fonti di diritto islamico, le diverse scuole di pensiero religioso.

La seconda parte studia quei dettami del Corano che hanno effetto sulla vita sociale del credente quali, ad esempio, il diritto matrimoniale e le regole di successione.


Testi di riferimento

  1. Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino, Einaudi, 2015.
  2. Ida Zilio-Grandi, Le virtù del buon musulmano, Torino, Einaudi, 2020.
  3. A. Bausani, L’Islam. Una religione, un’etica, una prassi politica, Milano: Garzanti, 1980.
  4. A. Ventura, Il Corano, Milano, Mondadori, 2010. (Una sura a scelta).

Approfondimento:

  • R. Tottoli (a cura di), Islam (volume III della collana Le religioni e il mondo moderno, a cura di G. Filoramo), Torino: Einaudi, 2009.
  • Alberto Ventura, L'esoterismo islamico: principi dottrinali, Roma: Atanor, 1981.
  • Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Presentazione corso.Programma, modalità esami e altro. 
22. L'Islam.Cap. I: testo 1. 
33. Il Corano. Cap. II: testo 1. 
44. Il Credo; Sura del Corano (presentazione da parte degli studenti).Cap. III: testo 1. Testo: 4 
55. La teologia e la legge islamica;. Sura 2 (presentazione da parte degli studenti).Cap. IV: testo 1; testo 4.  
66. Le scuole giuridiche. Sura del Corano (presentazione da parte degli studenti).Cap. IV: testo 1; capp. I; II: testo 3; testo 4.  
77. Correnti e dottrine del sufismo. Cap. VII: testo 1; pp. 69-93: testo: 3.. 
88. La formazione dell'Islam sunnita I sciiti; Sura del Corano (presentazione da parte degli studenti).Cap. V: testo 1; testo 4.  
99. ٍSura del Corano (presentazione da parte degli studenti).Testo 4.  
1010. La Pazienza e la continuità di una tradizioneCap. I: testo 2.  
1111. La donna: doveri e diritti.Cap. IX: testo 1. 
1212. Gratitudine e fede; assennatezza. Capp. II; III: testo 2. 
1313. Presentazione delle sure da parte degli studenti.Testo 4. 
1414. Il matrimonio e il divorzio;Cap. IX: testo 1; pp. 62-63: testo: 3. 
1515. La nascita e i riti funebri.Pp. 61-65: testo 3; Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante il corso.  
1616. Le cose proibite. Pp. 66- 68: testo 4. 
1717. Le buone consuetudini della lingua; la misericordia; la bellezza. Capp. VI; IV; VIII: testo 2. 
1818. Accoglienza e ospitalità; Tolleranza; Pace. Capp. V; X; XI: testo 2. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attraverso una prova orale finale basata sui seguenti criteri:

Padronanza degli argomenti, capacità espositive e conoscenza del lessico disciplinare, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti dei testi discussi e capacità di riferire degli argomenti affrontati a lezione. Verifica dell’apprendimento degli aspetti storico-culturali della disciplina e capacità di collegamento con la propria esperienza. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica. Capacità di cogliere gli aspetti socio-culturali della disciplina.

Sufficiente 18-21
Buono 22-24
Molto buono 25-27
Ottimo 28-30
Eccellente 30 e lode

Per visualizzare la griglia di valutazione clicca qui

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza nell’esame di Islamistica.

- Capacità di esporre gli argomenti trattati.

- Capacità di analisi degli eventi storici.

- Capacità di confronto degli aspetti culturali.

- Capacità di interagire su argomenti di attualità collegandosi a fatti storici.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Analisi di una sura del corano;

- Le cose proibite nell'Islam..

- Le virtù del buon musulamno.