CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 2

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno
Docente: Rossella Liuzzo
Crediti: 9
SSD: L-LIN/05 - Letteratura spagnola
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso di Cultura e letteratura spagnola 2 si propone di fornire strumenti concettuali e metodologici che consentano la conoscenza critica delle forme letterarie peninsulari dal Settecento al Novecento nei loro contesti storici, ideologici e artistici. A partire da un ventaglio di opere e brani, il corso punta, altresì, a offrire strumenti ermeneutici idonei all’analisi linguistica, stilistica e critico-letteraria dei testi proposti.

 

Gli obiettivi formativi sono i seguenti:

 

Conoscenze:

-Conoscere il concetto di «genere letterario» e, nella diacronia, saper ravvisarne le continuità e gli scarti. Conoscere le linee generali del concetto di «canone», la sua articolazione storico-ideologica e le proposte di revisione.

-Conoscere i contesti storici e materiali di produzione dei fenomeni letterari relativamente al periodo oggetto di studio;

-Conoscere tendenze estetiche, movimenti, autori e opere letterarie peninsulari, dal XVIII alla prima metà del XX secolo.

 

Capacità di Comprensione:

- Sviluppare la capacità di ascrivere un testo ad un genere letterario, sulla base delle caratteristiche formali, tematiche e pragmatiche; Sviluppare la capacità di ravvisare continuità e rotture nelle tradizioni letterarie in relazione ai canoni vigenti;

- Comprendere ed interpretare i testi proposti, analizzandoli in relazione con le circostanze di produzione (sociali, storiche e politiche) e cogliendone i rimandi intertestuali;

- Saper analizzare puntualmente i vari livelli del testo letterario: tema, argumento; estructura externa, estructura interna, análisis del sintagma nominal y del sintagma verbal, plano fonético-fonológico, plano sintáctico, plano léxico-semántico, recursos retóricos;

 

Autonomia di Giudizio:

-Consolidare dell’attitudine a problematizzare e a formulare ipotesi interpretative con percorsi di verifica delle stesse;

-Condurre un approccio critico ai testi in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura;

-Affinare la capacità di discrimine fra fonti e materiali bibliografici, valutandone la scientificità e la pertinenza.

 

Abilità comunicative:

Possedere la capacità di articolare un discorso critico formalmente corretto e concettualmente rigoroso.

 

Capacità di apprendere:

Attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta di materiali e strumenti di studio, sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Seminari

Presentazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Il corso e gli esami si svolgeranno in lingua spagnola. È fondamentale che gli studenti e le studentesse abbiano raggiunto un livello di competenza linguistica pari o superiore ad un B2.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa.


Contenuti del corso

  1. Nociones propedéuticas: introducción a los géneros literarios; revisión crítica de la categoría de “generación literaria”; b) De las “bellas letras” a la literatura: el siglo XVIII; c) El Romanticismo como umbral de la modernidad; d) El programa estético e ideológico del Realismo; e) La literatura finisecular y sus innovaciones; f) Novecentismo y vanguardias.

Testi di riferimento

1. Testi e sussidi metodologici:

Gómez Redondo, F., El lenguaje literario. Teoría y práctica, Madrid, Edaf, 1994.

Per la consultazione di voci puntuali:

Marchese, A., Forradellas, J. Diccionario de retórica, crítica y terminología literaria, Barcelona. Ariel, 1986.

 

2. Storia della letteratura:

Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012 (o edizioni seguenti), pp. 163-337.

 

3. Opere:

Fernández de Moratín, L., El sí de las niñas, edición de Federico Emilio Martínez Mata, Madrid, Cátedra, 2002.

Pérez Galdós, B., Tristana, edición de Isabel Gonzálvez y Gabriel Sevilla, Madrid, Cátedra, 2008.

Unamuno, M. de, San Manuel Bueno, mártir, edición de Mario Valdés, Madrid, Cátedra, 1994.

Valle-Inclán, R. del, Los cuernos de don Friolera, en Id. Martes de carnaval, edición de Jesús Rubio Jiménez, Madrid, Colección Austral, Espasa Calpe, 2011.

 

4. Letture critiche:

Cara, G., Il romanzo a pezzi. Benito Pérez Galdós: «Tristana» (1892) e l’urgenza del Modernismo, «Orillas», 1, 2012, pp. 1-18.

http://orillas.cab.unipd.it/orillas/articoli/numero_1/08Cara_arribos.pdf

Fabiani, A., Personaggi prigionieri dell’autore: la Marisalada di Fernán Caballero e la Tristana di Galdós, in Traina, G. e Zago, N., Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Catania, Acireale-Roma, Bonanno, 2009, pp. 445-455.

https://www.academia.edu/34274518/Personaggi_prigionieri_dellautore_la_Marisalada_di_Fern%C3%A1n_Caballero_e_la_Tristana_di_Gald%C3%B3s_2009_

Mata Induráin, C., Unamuno, del ensayo a la novela filosófica: “La agonía del cristianismo” y “San Manuel Bueno, mártir”, in «Hispanica Polorum», 3, 2001, pp. 121-130.

https://www.academia.edu/1479088/Unamuno_del_ensayo_a_la_novela_filos%C3%B3fica_La_agon%C3%ADa_del_cristianismo_y_San_Manuel_Bueno_m%C3%A1rtir



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Módulo preparatorio: El lenguaje literario. El discurso poético.Gómez Redondo, F., El lenguaje literario. Teoría y práctica, Madrid, Edaf, 1994. 
22. Módulo preparatorio: el discurso narrativo.Gómez Redondo, F., El lenguaje literario. Teoría y práctica, Madrid, Edaf, 1994. 
33. Módulo preparatorio: el discurso dramático.Gómez Redondo, F., El lenguaje literario. Teoría y práctica, Madrid, Edaf, 1994. 
44. Módulo preparatorio: una categoría controvertida: la generación literariaGómez Redondo, F., El lenguaje literario. Teoría y práctica, Madrid, Edaf, 1994. 
55. El Siglo de las luces: aspectos ideológicos y estéticos. El siglo XVIII en España.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 5, pp. 163-191. 
66. El Siglo de las luces: evolución de los géneros literarios. Del "Arte nuevo de hacer comedias" al teatro ilustrado.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 5, pp. 163-191. 
77. Fernández de Moratín, L., El sí de las niñas.Fernández de Moratín, L., El sí de las niñas, edición de Federico Emilio Martínez Mata, Madrid, Cátedra, 2002. 
88. El Romanticismo: aspectos ideológicos y estéticos. Límites y peculiaridades del Romanticismo español.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 6, pp. 193-221. 
99. El Romanticismo. Evolución de los géneros literarios: la prosa.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 6, pp. 193-221. 
1010. El Romanticismo: avatares de la lírica, entre "el espejo y la lámpara". Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 6, pp. 193-221. 
1111. El intimismo tardorromántico: Bécquer y Rosalía.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 7, pp. 223-254. Análisis de textos poéticos. 
1212. El intimismo tardorromántico: Bécquer y RosalíaPedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 7, pp. 223-254. Análisis de textos poéticos. 
1313. La novela prerrealista: ''La gaviota'' de Fernán Caballero.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 7, pp. 223-254. 
1414. El Naturalismo y el Realismo: aspectos ideológicos y estéticos. Realismo y Naturalismo en España.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 7, pp. 223-254. 
1515. El Realismo: evolución de los géneros. La novela y la ''sociedad presente como materia novelable''.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 7, pp. 223-254. 
1616. Benito Pérez Galdós, Tristana. Fabiani, A., Personaggi prigionieri dell’autore: la Marisalada di Fernán Caballero e la Tristana di Galdós; Cara, G., Il romanzo a pezzi. Benito Pérez Galdós: «Tristana» (1892) e l’urgenza del Modernismo; 
1717. La crisis de fin de siglo.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 8, pp. 255-291. 
1818. Fin de siglo e España. Derroteros de la lírica: A. Machado.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 8, pp. 255-291. Análisis de textos poéticos. 
1919. Fin de siglo en España. Derroteros de la novela. M. de Unamuno, San Manuel Bueno, mártir.Mata Induráin, C., Unamuno, del ensayo a la novela filosófica: “La agonía del cristianismo” y “San Manuel Bueno, mártir”, in «Hispanica Polorum», 3, 2001, pp. 121-130. 
2020. El teatro expresionista de Valle-Inclán. Los cuernos de don Friolera y la parodia del drama de honor calderoniano.Valle-Inclán, R. del, Los cuernos de don Friolera. 
2121. El teatro expresionista de Valle-Inclán. Los cuernos de don Friolera y la parodia del drama de honor calderoniano.Valle-Inclán, R. del, Los cuernos de don Friolera. 
2222. Novecentismo y vanguardia. Derroteros de la lírica novecentista. Juan Ramón Jiménez.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 9, pp. 293-335. Análisis de textos poéticos. 
2323. La vanguardias europeas y las vanguardias españolas. La deshumanización del arte de J. Ortega y Gasset.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 9, pp. 293-335. 
2424. El cine surrealista: el perro andaluz de L. Buñuelhttps://www.rtve.es/alacarta/videos/un-perro-andaluz/perro-andaluz/1570997/ 
2525. Del neopopularismo al surrealismo: Federico García Lorca.Pedraza Jiménez, F., Rodríguez Cáceres, M., Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2012, cap. 9, pp. 293-335. 
2626. Del neopopularismo al surrealismo: Federico García Lorca.Análisis de textos poéticos. 
2727. Seminario con profesor/a invitado/a. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La valutazione finale terrà conto dei seguenti indicatori:

-Dominio critico dei contenuti.

-Capacità di porre in relazione i contenuti e di cogliere le relazioni intertestuali.

-Correttezza lessicale, morfosintattica e pragmatica nell’esposizione.

-Rigore logico e chiarezza espositiva.

 

Griglia di valutazione:

GIUDIZIO

INDICATORI/DESCRITTORI

VOTO

Insufficiente

CONOSCENZE: possesso estremamente lacunoso e frammentario dei contenuti richiesti. Nell’esposizione emergono frequenti riferimenti culturali e spazio-temporali scorretti.

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: non coglie il senso della domanda, neppure con la guida del docente. L'analisi a livello linguistico, stilistico e retorico dei testi letterari risulta del tutto inadeguata;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: esposizione mnemonica; non vi è alcuna rielaborazione personale dei contenuti, né la capacità di discriminare fra fonti e materiali bibliografici, valutandone la scientificità e la pertinenza.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

l’argomentazione risulta disorganica, poco coerente e coesa. Scarso controllo delle strutture morfosintattiche; lessico improprio, povero e ripetitivo. Errori molto numerosi ed evidenti che ostacolano la comprensione dell’enunciato.

 

<18

Sufficiente

CONOSCENZE: molto generiche e superficiali. L’esaminando/a dimostra di possedere solo i saperi minimi della disciplina.

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: seppur guidata dal docente, la risposta riesce a cogliere gli snodi essenziali del quesito proposto. L'analisi a livello linguistico, stilistico e retorico dei testi letterari è approssimativa e si limita agli elementi basilari, ma risulta globalmente accettabile.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: sebbene l’esposizione sia tendenzialmente mnemonica, se sollecitato/a e guidato/a, l’esaminando/a riesce a riformulare i contenuti in modo semplice. Pone in relazione in modo approssimativo i fatti letterari con i contesti storici e materiali di produzione, ma non è in grado di ravvisare rimandi intertestuali né di effettuare raffronti critico-tematici con altri autori e opere;

ABILITÀ COMUNICATIVE: l’esposizione, per lo più esitante e imprecisa, riesce comunque a mantenere il filo logico-argomentativo. Dominio a tratti incerto delle strutture morfosintattiche; lessico limitato e ripetitivo ma, nel complesso, corretto. I frequenti errori di pronuncia, lessicali e grammaticali non ostacolano la comprensione degli enunciati.

18-21

Discreto

CONOSCENZE: nel complesso adeguate, anche se parziali e non approfondite.

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: riesce a cogliere autonomamente gli snodi essenziali della domanda proposta e sa formulare una risposta tendenzialmente pertinente anche se incompleta. L'analisi a livello linguistico, stilistico e retorico dei testi letterari è condotta in modo semplice e schematico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si evince una modesta capacità di rielaborazione critica personale, spesso circoscritta ai punti essenziali della trattazione. Pone in relazione in modo tendenzialmente corretto i fatti letterari con i contesti storici e materiali di produzione, ma non è in grado di ravvisare rimandi intertestuali né di effettuare raffronti critico-tematici con altri autori e opere;

ABILITÀ COMUNICATIVE: esposizione sufficientemente organica e coesa. Dominio accettabile delle strutture morfosintattiche e del repertorio lessicale; Gli errori di pronuncia, lessicali e grammaticali non ostacolano la comprensione degli enunciati e spesso sono oggetto di autocorrezione.

22-24

Buono

CONOSCENZE: precise e accurate, seppur incomplete.

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: riesce a cogliere il senso del quesito proposto e ad articolare una risposta aderente. È in grado di riconoscere e sistematizzare correttamente i tratti più significativi, a livello linguistico, stilistico e retorico, dei testi letterari esaminati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: dimostra una discreta capacità di rielaborazione critica personale, Riesce a ravvisare i principali rimandi intertestuali e ad effettuare collegamenti critico-tematici con autori, testi e correnti del medesimo o di altri sistemi letterari.

ABILITÀ COMUNICATIVE: l’esposizione, perlopiù coerente e coesa, rivela buone capacità argomentative; l’articolazione logica e la gerarchizzazione degli argomenti è accompagnata dall’uso tendenzialmente corretto dei connettivi subordinanti. Il lessico è ampio e appropriato. Sporadici errori sottoposti ad autocorrezione.

25-27

Ottimo

CONOSCENZE: complete, esaustive e sicure.

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: riesce a cogliere pienamente la portata dei quesiti proposti ravvisandone i possibili sviluppi e ampliamenti. È in grado di realizzare un’analisi dettagliata e puntuale del testo letterario.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: È in grado di intraprendere un approccio personale e critico ai testi. Effettua confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di analoga tematica anche se di autori diversi. È in grado di problematizzare e formulare ipotesi interpretative, proponendo percorsi di verifica delle stesse.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Esposizione fluida e corretta, caratterizzata dal rigore logico e dalla chiarezza comunicativa. Lessico rigoroso, ampio e appropriato.

28-30

Eccellente

CONOSCENZE: complete, esaustive e approfondite.

CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: riesce a cogliere pienamente la portata dei quesiti proposti ravvisandone i possibili sviluppi e ampliamenti. È in grado di realizzare un’analisi rigorosa del testo letterario, non priva di elementi di originalità.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Possiede un approccio personale, maturo e critico ai testi, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura nel medesimo o in altri sistemi letterari. Dimostra di sapersi muovere con autonomia fra fonti e materiali bibliografici, proponendo alternative o approfondimenti. È in grado di problematizzare e formulare ipotesi interpretative, proponendo percorsi di verifica delle stesse.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Esposizione ineccepibile. Oltre al rigore logico, alla chiarezza comunicativa, al dominio delle strutture morfosintattiche e all’ampiezza del repertorio lessicale, dimostra di possedere un’eccellente competenza strategica. Sa iniziare, mantenere, correggere e riorientare la comunicazione al fine di sostenere il proprio percorso ragionativo.

 

30 e lode


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Questa sezione sarà compilata successivamente dal/la docente designato/a.