CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno
Docenti: Mario Talamo e Francesco Eugenio Barbieri
Crediti: 9
SSD: L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli Studenti acquisiranno conoscenza e comprensione dei metodi, concetti e strumenti della critica letteraria. Tramite l'analisi di testi letterari in traduzione, che spaziano dal periodo Meiji ai giorni nostri, otterranno una comprensione approfondita del contesto storico, culturale e letterario del Giappone moderno e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e abilità di comprensione: gli Studenti saranno in grado di comprendere eventi storici e culturali della civiltà giapponese moderna e contemporanea e i fenomeni letterari da essi generati, e sapranno metterli in relazione al contesto storico, culturale e letterario mondiale. Sapranno inoltre analizzare e interpretare i testi letterari attraverso gli strumenti della critica e della storiografia letteraria che verranno affinati durante il corso, e che essi impareranno ad applicare criticamente.

Autonomia di giudizio: gli Studenti acquisiranno consapevolezza critica nell'analisi dei principali fenomeni storici, letterari e culturali giapponesi. Sapranno elaborare giudizi critici sulle fonti letterarie, basandosi sulla metodologia acquisita durante le lezioni e grazie allo studio attento della bibliografia di riferimento.

Abilità comunicative: gli Studenti saranno in grado di esprimere in maniera ragionata e articolata i concetti appresi durante il corso e tramite i materiali didattici, fornendo ipotesi interpretative basate sulle conoscenze che avranno consolidato attraverso lo studio. Essi perfezioneranno inoltre la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialisti e stereotipati.

Capacità di apprendere: gli Studenti saranno in grado di approcciarsi in maniera autonoma a testi letterari in traduzione e sapranno utilizzare e far dialogare i diversi materiali critici. Perfezioneranno inoltre la capacità di studiare brevi testi e materiali critici in lingua inglese.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, integrate dalla proiezione di PowerPoint e commento di materiali distribuiti in classe, durante le quali verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli Studenti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Per comprendere al meglio gli argomenti che saranno trattati durante il corso di Cultura e Letteratura Giapponese 2 è richiesta da parte degli Studenti una buona conoscenza dei contenuti relativi all'insegnamento di Cultura e Letteratura Giapponese 1. Ovvero è auspicabile che essi abbiano dimestichezza con i principali generi letterari e le più importanti opere della letteratura giapponese dal periodo Nara fino al periodo Edo compreso e che sappiano inoltre orientarsi all'interno della storia e della cultura giapponese dalle origini al 1868.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, data la specificità della disciplina, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso.

Gli Studenti non frequentanti o in debito d'esame dagli anni precedenti sono invitati a prendere contatto con il docente (via e-mail o al ricevimento) alla prima occasione utile, e comunque non oltre la metà del mese di aprile 2021.


Contenuti del corso

Gli Studenti del corso di Cultura e Letteratura Giapponese 2 acquisiranno durante il percorso didattico un'elevata capacità di comprensione del contesto storico, culturale e letterario giapponese del XIX, XX e XXI secolo.

Il corso presenta in particolar modo lo sviluppo della letteratura giapponese moderna e contemporanea, affrontando in prospettiva diacronica generi, autori e correnti letterarie dall’epoca Meiji alla contemporaneità e focalizzandosi specialmente sull’evoluzione delle diverse tipologie di testo narrativo (romanzo, racconto…).


Testi di riferimento

Bibliografia obbligatoria
Agli Studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità, acquisibile attraverso la lettura attenta delle fonti primarie (vedi punto 2) supportata dallo studio approfondito dei testi di riferimento (vedi punto 1).

1. Testi di riferimento:

  • L. Bienati (a cura di), Letteratura giapponese. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio, Torino, Einaudi, 2005 (Tutta l'Introduzione e le successive voci: Letteratura di massa, Letteratura e mass media, Letteratura femminile, Letteratura pura, Naturalismo, Poesia moderna, Romanticismo, Scuola del dopoguerra, Shinkankakuha).
  • L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Venezia, Marsilio, 2009.
  • Materiali supplementari forniti dal docente messi a disposizione degli Studenti sulla piattaforma Studium.

2. Fonti primarie:

Gli Studenti dovranno inoltre integrare lo studio dei sopracitati testi di riferimento con la lettura di sei opere di narrativa, di almeno cinque autori diversi, scelte a piacere fra il seguente elenco di testi. Delle opere scelte è altresì richiesta la conoscenza di eventuali apparati critici, ove presenti (introduzione, postfazione, biografia dell'autore…):

  • Tayama Katai, Il futon, Venezia, Marsilio, 2015.
  • Mori Ōgai, Il romanticismo e l’effimero. La trilogia tedesca, Roma, Aracne Editrice, 2014.
  • Mori Ōgai, L’oca selvatica, Venezia, Marsilio, 1994.
  • Izumi Kyōka, Il monaco del monte Kōya e altri racconti, Venezia, Marsilio, 2001.
  • Higuchi Ichiyō, Acque torbide, Milano, Jouvence, 2015.
  • Hayashi Fumiko, Lampi, Venezia, Marsilio, 2011.
  • Kaji Motojirō, Limone e altri racconti, Roma, Atmosphere, 2019.
  • Ishikawa Takuboku, Diario in caratteri latini, Roma, Carocci, 2020.
  • Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Milano, Neri Pozza, 2006.
  • Natsume Sōseki, Io sono un gatto, Milano, Neri Pozza, 2010.
  • Natsume Sōseki, Sanshirō, Venezia, Marsilio, 1990.
  • Nagai Kafu, Al giardino delle peonie e altri racconti, Venezia, Marsilio, 2000.
  • Akutagawa Ryūnosuke, Rashōmon e altri racconti, Torino, Einaudi, 2018.
  • Edogawa Ranpo, La belva nell'ombra, Venezia, Marsilio, 2002.
  • Tanizaki Jun’ichirō, Il ponte dei sogni, Milano, Bompiani, 2000.
  • Tanizaki Jun’ichirō, Libro d’ombra, Milano, Bompiani, 2000.
  • Tanizaki Jun'ichirō, Storia di Tomoda e Matsunaga, Venezia, Marsilio, 1996.
  • Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa, Torino, Einaudi, 2007.
  • Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu, Milano, Adelphi, 2017.
  • Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, in: Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 2003.
  • Dazai Osamu, Il sole si spegne, Milano, Feltrinelli, 2016.
  • Dazai Osamu, Lo squalificato, Milano, Feltrinelli , 2017.
  • Sakaguchi Ango, Sotto la foresta dei ciliegi in fiore, Venezia, Marsilio, 1994.
  • Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, Milano, Feltrinelli, 2013.
  • Mishima Yukio, Il padiglione d’oro, Milano, Feltrinelli, 2015.
  • Endō Shūsaku, Silenzio, Milano, Corbaccio, 2017.
  • Abe Kobo, L’arca ciliegio, Milano, Spirali, 1989.
  • Abe Kobo, La donna di sabbia, Parma, Guanda, 2012.
  • Enchi Fumiko, Maschere di donna, Venezia, Marsilio, 1999.
  • Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane, Pordenone, Safarà Editore, 2019.
  • Enchi Fumiko, Onnazaka, Pordenone, Safarà Editore, 2017.
  • Ōe Kenzaburō, Un’esperienza personale, Milano, Corbaccio, 2005.
  • Murakami Haruki, La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Torino, Einaudi, 2013.
  • Murakami Haruki, Norwegian wood. Tokyo blues, Torino, Einaudi, 2013.
  • Yoshimoto Banana, Kitchen, Milano, Feltrinelli, 2018.
  • Tawada Yōko, Memorie di un'orsa polare, Milano, TEA, 2019.
  • Tawada Yōko, Persona, Venezia, Cafoscarina, 2018.
  • M. T. Orsi (a cura di), Poeti giapponesi, Torino, Einaudi, 2020 (l'Introduzione, almeno dieci autori diversi e le relative note sugli autori).
  • AA.VV., Scrivere per Fukushima, Roma. Atmosphere, 2013.

Sono benaccette anche traduzioni in lingua francese, tedesca e inglese di testi eventualmente non reperibili sul mercato italiano.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lineamenti di storia della letteratura giapponese dall'epoca Meiji ai giorni nostri.L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Venezia, Marsilio, 2009. 
2Approfondimento dei principali generi e delle maggiori correnti letterarie giapponesi. L. Bienati (a cura di), Letteratura giapponese. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio, Torino, Einaudi, 2005. 
3Testo e contesto di opere di narrativa giapponese moderna e contemporanea.Opere di narrativa con eventuali apparati critici, ove presenti (introduzione, postfazione, biografia dell'autore…), materiali supplementari forniti dal docente che verranno resi disponibili su Studium. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale sui temi affrontati durante il corso.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Conoscenze e competenze necessarie per il superamento dell’esame
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguitole conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame:

  • conoscenza delle linee generali di sviluppo della storia letteraria giapponese moderna e contemporanea acquisita attraverso la lettura dei testi di riferimento di cui al punto 1 della bibliografia;
  • lettura attenta di sei opere a scelta fra l'elenco delle fonti primarie di cui al punto 2 della bibliografia;
  • capacità di contestualizzare correttamente le principali correnti letterarie giapponesi e conoscenza dell'opera dei maggiori esponenti di ciascun movimento.

N.B. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • un argomento a piacere del/la Candidato/a;
  • lo shishōsetsu: storia e caratteristiche del genere;
  • jun bungaku e taishu bungaku;
  • la letteratura degli anni Ottanta e il processo di trasformazione della letteratura in bene di consumo;
  • i media e il processo di produzione di un'opera letteraria nell'epoca contemporanea.