LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Giuseppe Traina
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: Conoscenza di alcuni aspetti della civiltà letteraria italiana con particolare riguardo alla capacità di analizzare criticamente il testo letterario in prosa e in poesia.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Sviluppo della capacità di elaborazione critica in riferimento al testo letterario; capacità di connettere elementi della propria cultura con quelli delle culture di altri paesi; capacità di orientamento bibliografico in forma cartacea e telematica; capacità di incrociare conoscenze in modo interdisciplinare.

Autonomia di Giudizio: Sviluppo di capacità critiche che consentano di combinare le conoscenze letterarie acquisite in modo interdisciplinare e di interpretare ambiti sociolinguistici e culturali diversi, in prospettiva diacronica e sincronica.

Abilità comunicative: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo complesso i risultati dello studio; capacità di comunicare efficacemente e criticamente contenuti di natura letteraria.

Capacità di apprendere: Sviluppo di autonoma capacità di apprendimento nello studio dei materiali letterari trattati allo scopo di interagire con interlocutori eterogenei e in diversi contesti lavorativi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni e prove in itinere e, se possibile, da seminari con altri docenti appositamente invitati.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza a livello liceale dei principali autori e delle principali correnti della letteratura italiana, dalle origini al primo Novecento.


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.


Contenuti del corso

1) Analisi del testo letterario.

2) Dante a settecento anni dalla morte: l'attualità di Dante; le liriche; l'XI canto del "Paradiso".

3) La lirica leopardiana.

4) Il romanzo italiano e il potere nel XIX secolo.


Testi di riferimento

1) L. Chines-C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Carocci.

2) A. Casadei, Dante, il Saggiatore; D. Alighieri, passi scelti dalla Vita nuova (disponibili sulla piattaforma didattica Studium); D. Alighieri, Divina Commedia. Paradiso, canto XI (da studiare in un’edizione scolastica oppure nell’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi).

3) P. V. Mengaldo, Antologia leopardiana. La poesia, Carocci (dieci canti a scelta dello studente).

4)

  • da un manuale-antologia della letteratura italiana in uso nelle scuole: i capitoli sulla narrativa dell’Ottocento (I promessi sposi; il romanzo storico post-manzoniano; la narrativa risorgimentale; la narrativa della Scapigliatura; Nievo e la memorialistica risorgimentale; Collodi, De Amicis e la narrativa italiana dopo il 1860; Verga e il Verismo; D’Annunzio romanziere).
  • Giuseppe Traina, Sguardi del potere e sguardi sul potere nell’Ottocento italiano, Rubbettino
  • tre romanzi a scelta fra:
    • Alessandro Manzoni, I promessi sposi, in edizione scolastica commentata oppure in edizione BUR Rizzoli a cura di F. De Cristofaro;
    • Carlo Bini, Manoscritto di un prigioniero, in edizione Sellerio oppure Quodlibet;
    • Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, in edizione Feltrinelli oppure Einaudi;
    • Edmondo De Amicis, Cuore, in edizione Einaudi oppure BUR Rizzoli;
    • Paolo Valera, La folla, in edizione Greco e Greco oppure Lampi di Stampa;
    • Giovanni Cena, Gli ammonitori, in edizione Marcovalerio.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1I lezione: i generi letterariChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario 
2II lezione: analisi del testo poeticoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario 
3III lezione: analisi del testo poeticoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario 
4IV lezione: analisi del testo narrativoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario 
5V lezione: analisi del testo narrativoChines - Varotti, Che cos'è un testo letterario 
6VI lezione: Dante a 700 anni dalla morte: "Vita nuova"Dante Alighieri, "Vita Nuova" 
7VII lezione: Dante a 700 anni dalla morteDantedì: seminario prof.ssa Di Clemente su Dante e Robert Bruce 
8VIII lezione: Dante e la Divina CommediaA. Casadei, "Dante" 
9IX lezione: Dante, Paradiso, XIDante, Divina Commedia, un’edizione scolastica oppure l’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi). 
10X lezione: Dante, Paradiso, XIDante, Divina Commedia, un’edizione scolastica oppure l’edizione Oscar Mondadori, a cura di A. Chiavacci Leonardi). 
11XI lezione: LeopardiP. V. Mengaldo, "Antologia leopardiana. La poesia" 
12XII lezione: Leopardi, analisi di testi poeticiP. V. Mengaldo, "Antologia leopardiana. La poesia" 
13XIII lezione: Leopardi, analisi di testi poeticiP. V. Mengaldo, "Antologia leopardiana. La poesia" 
14XIV lezione: Leopardi, analisi di testi poeticiP. V. Mengaldo, "Antologia leopardiana. La poesia" 
15XV lezione: Leopardi, analisi di testi poeticiP. V. Mengaldo, "Antologia leopardiana. La poesia" 
16XVI lezione: il romanzo dell'OttocentoDa un manuale-antologia della letteratura italiana in uso nelle scuole: i capitoli sulla narrativa dell’Ottocento da Manzoni a D'Annunzio 
17XVII lezione: il romanzo dell'Ottocento e i suoi rapporti col potereG. Traina, "Sguardi del potere e sguardi sul potere nell’Ottocento italiano" 
18XVIII lezione: prova in itinereDante, Paradiso XI 
19XIX lezione: Manzoni, "I promessi sposi"A. Manzoni, "I promessi sposi" 
20XX lezione: Manzoni, "I promessi sposi"A. Manzoni, "I promessi sposi" 
21XXI lezione: Bini, "Manoscritto di un prigioniero"C. Bini, "Manoscritto di un prigioniero" 
22XXII lezione: Collodi, ''Le avventure di Pinocchio''C. Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'' 
23XXIII lezione: Collodi, ''Le avventure di Pinocchio''C. Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'' 
24XXIV lezione: De Amicis, ''Cuore'' e altre opereE. De Amicis, ''Cuore'' 
25XXV lezione: De Amicis, ''Cuore'' e altre opereE. De Amicis, ''Cuore'' 
26XXVI lezione: Valera, "La folla"P. Valera, "La folla" 
27XVII lezione: Cena, "Gli Ammonitori"G. Cena, "Gli Ammonitori" 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge mediante interrogazione orale; prima dell'esame si terranno prove in itinere in forma orale o scritta.

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Letteratura italiana.

- Conoscenza delle linee fondamentali dell'opera di Dante e della sua produzione lirica nonché del significato complessivo dell'XI canto del Paradiso.

- Conoscenza delle linee fondamentali dell'opera poetica di Leopardi e di almeno una sua poesia.

- Adeguata conoscenza delle opere in prosa presenti in programma.

- Capacità di lettura di un testo nelle sue specificità relative a poetica, stile, lingua e genere letterario di pertinenza.

- Capacità di contestualizzazione di un’opera in riferimento alle principali correnti di pensiero del tempo.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno sempre volte a verificare la piena comprensione dei testi studiati, la conoscenza degli studi critici, la capacità di collocare i testi nel tempo e nello spazio, la consapevolezza critica dello studente nel riconoscere gli aspetti specificamente letterari dei testi.