LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE NEGLI USA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Raffaella Malandrino
Crediti: 9
SSD: L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso affronterà gli aspetti morfologici, sintattici e fonetici dell’inglese americano e delle sue variazioni, sia regionali che rispetto all’inglese britannico. Parte del corso riguarderà la lettura, la comprensione e la discussione critica di testi analizzati in classe. Particolare attenzione verrà dedicata a esercitazioni di traduzione da e verso l’angloamericano, e ai linguaggi settoriali relativi al contesto della realtà americana.

Il corso prevede l’acquisizione di competenze linguistico-comunicative di livello C1.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Durante il percorso didattico gli studenti del corso di lingua angloamericana approfondiranno capacità di comprensione e di analisi testuale, attraverso la lettura ravvicinata dei saggi e degli articoli di volta in volta affrontati. Gli studenti del III anno del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale svilupperanno capacità di comprensione e di elaborazione critica del contesto culturale entro cui sono invitati a identificare e interpretare concetti chiave che li orientano attraverso varie tipologie di testi.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Durante il percorso didattico gli studenti del corso di lingua angloamericana saranno in grado di pronunciarsi, lavorando in gruppo o individualmente, su domande, argomenti, questioni pertinenti ai testi, sia in fase di semplice lettura che di revisione critica e di traduzione. Gli studenti verranno attivamente coinvolti nel descrivere azioni, formulare ipotesi, elencare situazioni e relazionarsi al contenuto del testo affrontato, reinserendolo in un più ampio spettro di analisi e di riflessione critica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Posti di fronte al materiale e agli strumenti metodologici che li hanno guidati durante le fasi di discussione, gli studenti di lingua angloamericana III saranno in grado attivare capacità autonome di analisi e di “argomentazione”, che verranno favorite in frequenti esercitazioni di scrittura, sia durante gli orari di lezione che in forma di elaborati da portare a termine autonomamente da casa.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisizione delle capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi; capacità di veicolare efficacemente e in maniera autonoma contenuti di natura letteraria e culturale.

CAPACITÀ DI APPRENDERE: Mediante le competenze acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari e attività di laboratorio, gli studenti di lingua angloamericana sapranno agevolmente interagire con interlocutori italiani e stranieri, modulando il proprio intervento a seconda dei contesti. Mediante il superamento di prove e esami di profitto e della prova di laurea saranno in grado di esprimere in modo complesso e articolato i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei loro percorsi di studio.



Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni in classe e nei laboratori: traduzione dall'Inglese all'Italiano, scrittura.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese livello B2. Capacità di leggere e comprendere testi critici e letterari in lingua inglese. A tal scopo agli studenti verranno proposte lezioni propedutiche ai contenuti del corso, con esercitazioni linguistiche e entry test da svolgere in classe o a casa.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata per lo svolgimento di esercitazioni nei laboratori e per le sessioni di lettura e di analisi dei testi nel programma.


Contenuti del corso

Gli studenti del corso di Linguaggi Settoriali III anno - Lingua Angloamericana dovrebbero essere competenti nelle quattro abilità principali a partire da un livello B2/C1 e acquisire un pieno livello C1 al termine dell'anno accademico di riferimento. Il programma di terzo anno riguarda soprattutto l'apprendimento di linguaggio specialistico, e il corso dell'anno accademico 2019-2020 si concentrerà su un lavoro di lettura di testi di teoria della traduzione nell'ambito accademico angloamericano, seguiti da un lavoro di traduzione dall’inglese all’italiano di testi di vario genere (poesia, narrativa, saggistica, audiovisivi, articoli, etc.). Gli obiettivi formativi principali del corso riguarderanno inoltre un lavoro di scrittura di brevi saggi accademici, guidati dai testi di riferimento sotto indicati, e di traduzione relativa alla seguente tematica specialistica: MIGRANCY, TRAVEL AND TRANSLATION IN AMERICAN NARRATIVES AND CULTURE.


Testi di riferimento

Susan Bassnett (ed.), “ Translation Studies”, Routledge, RUP, 2002.

George Santayana, “The Philosophy of Travel” .The Birth of Reason and Other Essays, New York, Columbia UP, 1966.

Lawrence Venuti (ed.), “The Translation Studies Reader” Bundle,Nottingham, 2000.

Pico Iyer, “Why We Travel”. Wanderlust: Real-Life Tales of Adventure and Romance, Don George (ed.), New York, Penguin Random House, 2001.

Excerpts from

Mark Twain, The Innocents Abroad.

Henry James, Daisy Miller.

Ernest Hemingway, The Sun Also Rises.

James Baldwin, Giovanni's Room.

Jhumpa Lahiri, Interpreter of Maladies.

Mohsin Amid, The Reluctant Fundamentalist.

Nell Freudenberger, Lucky Girls.

Dictionaries:

Merriam Webster (online version);

Roget’s Thesaurus (online version);

Wordreference (www.wordreference.com).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Teoria della traduzione Susan Bassnett (ed.), “ Translation Studies”, Routledge, RUP, 2002. 
2Teoria della traduzioneLawrence Venuti (ed.), “The Translation Studies Reader” Bundle,Nottingham, 2000. 
3Travel and Translation George Santayana, “The Philosophy of Travel” .The Birth of Reason and Other Essays, New York, Columbia UP, 1966. 
4Travel and TranslationPico Iyer, “Why We Travel”. Wanderlust: Real-Life Tales of Adventure and Romance, Don George (ed.), New York, Penguin Random House, 2001. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prove di scrittura e di traduzione, e tramite prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/dalla candidato/a.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

G.C. Spivak 's theory of translation works against the general assumption that translation is a neutral transposition from a language code into another language code: how would you comment about Spivak's statement?