Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio: attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).
Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente secondo un metodo d'insegnamento frontale e laboratoriale.
Sono anche previsti seminari, esercitazioni linguistiche e attività di peer tutoring.
Saper leggere e comprendere un testo in Arabo
Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 (frequenza facoltativa)
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti del secondo anno alla storia della letteratura araba, attraverso lo studio dei principali generi letterari e delle tipologie testuali che si sono affermati durante l’epoca classica e post-classica. Mediante la lettura e l’analisi guidata di brani letterari, gli studenti si cimenteranno nella traduzione di testi, didattizzati e autentici, nonché nello studio degli aspetti culturali della civiltà arabo-islamica.
Gli obiettivi didattici del corso sono i seguenti:
Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata
capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.
Autonomia di Giudizio:
Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).
Abilità comunicative:
gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.
Capacità di apprendere:
Gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.
La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche (valutando tanto la padronanza linguistica della lingua araba quanto le capacità espressive nella lingua madre) e le competenze letterarie, nonché alla capacità di interpretazione critica.
§ Dal Volume D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004:
capitoli I-VI + un’appendice a scelta; biografie degli autori secondo indicazioni del docente;
Approfondimento sui diversi generi trattati:
§ Approfondimenti sulla poesia panegirica:
1. S. Sperl, “Islamic Kingship and Arabic Panegyric Poetry in the Early 9th Century”, Journal of Arabic Literature, Vol. 8 (1977), pp. 20-35. (Disponibile su Studium).
2. J. Sharlet, Patronage and Poetry in the Islamic World: Social Mobility and Status in the Medieval Middle East and Central Asia, London - New York, 2011 (pp. 1-5; 94-124 + note pp. 270-279). (Disponibile nella cartella presso lo studio docenti).
3. S. Pinckney Stetkevych, The Poetics of Islamic Legitimacy: Myth, Gender and Ceremony in the Classical Arabic Ode, Bloomington, Indiana, 2002, cap. 5, pp. 144-170 + testi in arabo pp. 303-308(solo da consultare) + note pp. 346-350. (Disponibile su Studium).
4. (da consultare per approfondire le figure retoriche) W. P. Heinrichs, “Rhetorical figures”, in J.S. Meisami – P. Starkey (eds.), Encyclopedia of Arabic Literature, vol. 1, New York, 1998, pp. 656–662. (Disponibile su Studium).
§ Facoltativo per chi voglia approfondire aspetti metrici e figure retoriche si veda:
O. Capezio, La metrica araba: studio della tradizione antica, 2013, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing (disponibile in edizione on-line al seguente link: http://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-7543-361-1/la-metrica-araba/) (pp. 1 - 74).
§ Dal volume Ibn al-muqaffa‘, Il libro di Kalila e Dimna (a cura di A. Borruso-M. Cassarino), Salerno Editrice,
pp. 23-41;
§ Dal volume M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006:
pp.V-XVIII (Prefazione);
pp. XIX-XXIV (A. Kilito, “Il libro magico”);
pp. 3-12 / 967-968 (Racconto cornice);
pp. 47-105 (Ciclo del facchino e delle ragazze);
pp. 643-709 (Ciclo dei Viaggi di Sindbad);
pp. 725-741 (Storia della città di rame).
§ Approfondimenti su Le mille e una notte:
un testo a scelta tra:
2) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad and Polyphemus: Reflections on the Genesis of an Archetype"; e R. van Leeuwen, "Space as a Metaphor in alf Laylah wa-laylah: the Archetypal City", in Angelika Neuwirth et. alii (eds.) Myths, Historical Archetypes and Symbolic Figures in Arabic Literature: Towards a New Hermeneutic Approach (Proceedings of the International Symposium in Beirut, June 25th-June 30th, 1996), Stuttgart: Steiner, 1999, pp. 437-466; pp. 493-505. (Disponibile su Studium).
Per la traduzione dei testi letterari:
§ R.Traini: “Vocabolario arabo-italiano”, Roma IPO, 1965-1973 (e successive ristampe).
Materiali integrativi e testi in lingua saranno indicati e forniti dal docente durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla letteratura araba | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
2 | La poesia araba | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
3 | Il Corano come testo letterario | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
4 | La letteratura d'Adab | D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. |
5 | Le mille e una notte | M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. un testo a scelta tra: J.Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad |
6 | Le mille e una notte | M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. un testo a scelta tra: J.Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad |
7 | Spazio Tempo e narrazione | approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente |
8 | La letteratura di Viaggio | approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente |
9 | La letteratura di Viaggio | approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente |
10 | La poesia encomiastica | un testo a scelta tra: J. Sharlet, Patronage and Poetry in the Islamic World: Social Mobility and Status in the Medieval Middle East and Central Asia, London - New York, 2011 (pp. 1-237) S. Pinckney Stetkevych, The Poetics of Islamic Legitimacy: Myth, Ge |
La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche (valutando tanto la padronanza linguistica della lingua araba quanto le capacità espressive nella lingua madre) e le competenze letterarie, nonché alla capacità di interpretazione critica.
Generi e temi della qasida;
il ruolo del poeta nell'età della Jahiliyya e in età califfale;
definizione di adab;
Ibn all-Muqaffa e il Kalila wa Dimna: il fine dell'opera.