CULTURA E LETTERATURA ARABA 1

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Ilenia Licitra
Crediti: 9
SSD: L-OR/12 - Lingua e letteratura araba
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione: gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.

Autonomia di Giudizio: attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).

Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.

Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente secondo un metodo d'insegnamento frontale e laboratoriale.

Sono anche previsti seminari, esercitazioni linguistiche e attività di peer tutoring.


Prerequisiti richiesti

Saper leggere e comprendere un testo in Arabo


Frequenza lezioni

Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 (frequenza facoltativa)

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.


Contenuti del corso

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti del secondo anno alla storia della letteratura araba, attraverso lo studio dei principali generi letterari e delle tipologie testuali che si sono affermati durante l’epoca classica e post-classica. Mediante la lettura e l’analisi guidata di brani letterari, gli studenti si cimenteranno nella traduzione di testi, didattizzati e autentici, nonché nello studio degli aspetti culturali della civiltà arabo-islamica.

Gli obiettivi didattici del corso sono i seguenti:

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti metodologici per sviluppare un’adeguata

capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione critica ed all’individuazione di incroci interdisciplinari.

 

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, seminari, esercitazioni e letture guidate gli studenti saranno in grado di accostarsi ai testi letterari con duttilità e spirito critico, combinando le proprie conoscenze in modo interdisciplinare.

 

Autonomia di Giudizio:

Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti, gli studenti potranno applicare in modo autonomo le proprie competenze e conoscenze per leggere, comprendere ed interpretare brani letterari (con livelli di difficoltà linguistiche e contenuti culturali adeguati allo stato delle loro conoscenze).

 

Abilità comunicative:

gli studenti saranno in grado di veicolare in modo efficace ciò che hanno appreso durante il corso di studi, esprimendosi in modo articolato e competente, con buona padronanza della terminologia specialistica.

 

Capacità di apprendere:

Gli studenti saranno in grado di utilizzare le più aggiornate tecniche di apprendimento (peer tutoring, lateral thinking, problem solving) al fine di aumentare le proprie possibilità e i propri livelli di conoscenza.

La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche (valutando tanto la padronanza linguistica della lingua araba quanto le capacità espressive nella lingua madre) e le competenze letterarie, nonché alla capacità di interpretazione critica.


Testi di riferimento

§ Dal Volume D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004:

capitoli I-VI + un’appendice a scelta; biografie degli autori secondo indicazioni del docente;

Approfondimento sui diversi generi trattati:

  1. Materiale didattico integrativo (Disponibile su Studium).

 

§ Approfondimenti sulla poesia panegirica:

1. S. Sperl, “Islamic Kingship and Arabic Panegyric Poetry in the Early 9th Century”, Journal of Arabic Literature, Vol. 8 (1977), pp. 20-35. (Disponibile su Studium).

2. J. Sharlet, Patronage and Poetry in the Islamic World: Social Mobility and Status in the Medieval Middle East and Central Asia, London - New York, 2011 (pp. 1-5; 94-124 + note pp. 270-279). (Disponibile nella cartella presso lo studio docenti).

3. S. Pinckney Stetkevych, The Poetics of Islamic Legitimacy: Myth, Gender and Ceremony in the Classical Arabic Ode, Bloomington, Indiana, 2002, cap. 5, pp. 144-170 + testi in arabo pp. 303-308(solo da consultare) + note pp. 346-350. (Disponibile su Studium).

4. (da consultare per approfondire le figure retoriche) W. P. Heinrichs, “Rhetorical figures”, in J.S. Meisami – P. Starkey (eds.), Encyclopedia of Arabic Literature, vol. 1, New York, 1998, pp. 656–662. (Disponibile su Studium).

 

 

§ Facoltativo per chi voglia approfondire aspetti metrici e figure retoriche si veda:

O. Capezio, La metrica araba: studio della tradizione antica, 2013, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing (disponibile in edizione on-line al seguente link: http://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-7543-361-1/la-metrica-araba/) (pp. 1 - 74).

 

§ Dal volume Ibn al-muqaffa‘, Il libro di Kalila e Dimna (a cura di A. Borruso-M. Cassarino), Salerno Editrice,

pp. 23-41;

§ Dal volume M. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006:

pp.V-XVIII (Prefazione);

pp. XIX-XXIV (A. Kilito, “Il libro magico”);

pp. 3-12 / 967-968 (Racconto cornice);

pp. 47-105 (Ciclo del facchino e delle ragazze);

pp. 643-709 (Ciclo dei Viaggi di Sindbad);

pp. 725-741 (Storia della città di rame).

§ Approfondimenti su Le mille e una notte:

 

  1. Dal volume Le mille e una notte , F. Gabrieli (Einaudi), pp. VII-XXXI (Introduzione). (Disponibile nella cartella presso lo studio docenti).
  2. Dal volume Parole e sconfinamenti. Studi offerti a Nunzio Zago (a cura di M. Sturiale , G. Traina), Euno Edizioni, “Il tema della metamorfosi e la metamorfosi del tema: le varianti di un racconto tra Oriente e Occidente” (PAROLE I. Licitra), pp. 221 – 238. (Disponibile su Studium).

un testo a scelta tra:

  1. J. Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85). (Disponibile su Studium).

2) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad and Polyphemus: Reflections on the Genesis of an Archetype"; e R. van Leeuwen, "Space as a Metaphor in alf Laylah wa-laylah: the Archetypal City", in Angelika Neuwirth et. alii (eds.) Myths, Historical Archetypes and Symbolic Figures in Arabic Literature: Towards a New Hermeneutic Approach (Proceedings of the International Symposium in Beirut, June 25th-June 30th, 1996), Stuttgart: Steiner, 1999, pp. 437-466; pp. 493-505. (Disponibile su Studium).

Per la traduzione dei testi letterari:

§ R.Traini: “Vocabolario arabo-italiano”, Roma IPO, 1965-1973 (e successive ristampe).

 

Materiali integrativi e testi in lingua saranno indicati e forniti dal docente durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per ricevere indicazioni sui testi e sui materiali didattici utilizzati.

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla letteratura arabaD. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. 
2La poesia arabaD. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. 
3Il Corano come testo letterarioD. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. 
4La letteratura d'AdabD. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004. 
5Le mille e una notteM. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. un testo a scelta tra: J.Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad 
6Le mille e una notteM. Cassarino (a cura di), Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006. un testo a scelta tra: J.Laveille Le thème du voyage dans Les mille et une nuits. Du Maghreb à la Chine, Paris, L'Harmattan, 1998 (pp. 1-85) J. E. Montgomery, "Al-Sindbad 
7Spazio Tempo e narrazioneapprofondimenti e materiali integrativi a cura del docente 
8La letteratura di Viaggio approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente 
9La letteratura di Viaggio approfondimenti e materiali integrativi a cura del docente 
10La poesia encomiasticaun testo a scelta tra: J. Sharlet, Patronage and Poetry in the Islamic World: Social Mobility and Status in the Medieval Middle East and Central Asia, London - New York, 2011 (pp. 1-237) S. Pinckney Stetkevych, The Poetics of Islamic Legitimacy: Myth, Ge 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale è volta a verificare il livello di competenza acquisito dallo studente rispetto alle abilità linguistiche (valutando tanto la padronanza linguistica della lingua araba quanto le capacità espressive nella lingua madre) e le competenze letterarie, nonché alla capacità di interpretazione critica.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Generi e temi della qasida;

il ruolo del poeta nell'età della Jahiliyya e in età califfale;

definizione di adab;

Ibn all-Muqaffa e il Kalila wa Dimna: il fine dell'opera.