Sito non più aggiornato
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
Dal 19/01/2023 questo sito non verrà più aggiornato: le informazioni qui contenute hanno un puro valore di archivio.
Il nuovo sito della SDS di Ragusa è accessibile all'indirizzo www.sdsragusa.unict.it
In allegato i risultati della prova in itinere di Transnational English
Per mero errore materiale, una cifra errata appare nel numero di matricola 1000033476, che correttamente è 1000035476.
Prof.ssa Valeria Di ClementeSi pubblicano nel file allegato gli esiti della prova in itinere di filologia germanica del 14 dicembre 2022.
Prof.ssa Valeria Di ClementeSi comunica che nei giorni 21 e 23 novembre si terranno due seminari come parte del corso di filologia germanica.
- Seminario-laboratorio “Le rune: origini, funzione, sviluppo” (lunedì 21 novembre ore 16, aula 1 Santa Teresa)
- Seminario “Epigrafia e onomastica germanica nella Hispania visigotica” (mercoledì 23 novembre ore 10, aula 4 Santa Teresa).
Gli eventi sono destinati agli studenti e alle studentesse del corso di filologia germanica e aperti a tutte le persone interessate.
Prof.ssa Valeria Di ClementeSi comunica agli studenti che dal 22 novembre avranno inizio le attività di tutorato tenute dalla Dott.ssa Laura Scaccianoce. Le attività sono rivolte agli studenti del corso di Lingua e traduzione giapponese I, agli studenti di secondo anno che non hanno ancora sostenuto l’esame di Lingua e traduzione giapponese I e a chi desidera ripetere e consolidare o le competenze linguistiche conseguite durante il primo anno.
Gli studenti sono invitati a segnalare la propria adesione ai seguenti indirizzi mail, specificando quale corso di lingua stanno frequentando attualmente.
Si ricorda agli studenti che al termine del tirocinio si effettuano i seguenti passaggi:
- gli studenti compilano il diario di tirocinio e la relazione finale, che devono essere firmati dagli studenti stessi, dal tutor aziendale e dal tutor didattico;
- il tutor aziendale carica la documentazione (diario + relazione) su smart_edu e chiude il progetto;
- gli studenti devono compilare il questionario finale;
- il tutor didattico approva la procedura;
Lingua e traduzione giapponese II, prove scritte del 10 giugno 2022, II sesssione
Prof. Luca CapponcelliLinguaggi settoriali e traduzione giapponese. Risultati prove scritte del 10 giugno 2022, II sessione
Prof. Luca Capponcelli-------> INTEGRAZIONE AVVISO: Gli esami scritti di "lingua francese e traduzione I" si svolgeranno esclusivamente in presenza. Gli studenti e le studentesse, regolarmente prenotate/i, che fossero positivi/e al COVID-19 il giorno dell’esame (11 giugno p.v.) devono inviare una mail al docente contenente l’attestazione della positività tramite tampone eseguito in farmacia in cui siano visibili e verificabili i dati identificativi della persona. Non sono considerati validi i tamponi rapidi da poter svolgere a casa.
Rispetto al programma ufficiale da 6 cfu pubblicato sul sito del Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale (v. http://www.sdslingue.unict.it/corsi/l-12/insegnamenti/?cod=18322),
per un programma da 9 cfu si richiede anche la lettura dell'edizione integrale di almeno una delle seguenti opere in lingua inglese: