Maria Concetta Sciacco
Docente a contratto di Lingua e traduzione - Lingua inglese [L-LIN/12]Maria Concetta Sciacco è docente a contratto di Lingua e Traduzione Inglese 2 (S.S.D. L-LIN/12).
Dopo la laurea in “Lingue e Letterature Straniere” e il Master di secondo livello in “Traduzione letteraria dall’inglese all’italiano”, entrambi conseguiti presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere occidentali dell’Università degli studi di Venezia “Ca’ Foscari”, ha conseguito, nel 2015, il dottorato di ricerca in “Filologia Moderna” (XXVI ciclo tutor: Prof. Massimo Sturiale) presso l’Università degli Studi di Catania, indirizzando i suoi studi nell’ambito dell’English for Specific Purpose, con la tesi dal titolo “Italy in English Tourism Discourse. Per un apprendimento dei sistemi linguistici e culturali della lingua inglese”.
Gli studi sul discorso turistico e i suoi aspetti multidisciplinari hanno comunque una precedente formazione accademica, grazie al conseguimento nel 2006 della laurea triennale in “Attività turistiche e valorizzazione culturale del territorio” con la votazione di 110 e lode conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano, facoltà di Lettere e Filosofia.
Gli studi nella traduzione letteraria hanno prodotto due pubblicazioni, in particolare la traduzione di un racconto breve dal titolo Idee esplosive in plastica all’interno della raccolta di racconti di Elise Levine, Fare impazzire gli uomini, e di una poesia dal titolo Testo Sommerso all’interno della raccolta del poeta canadese Gary Geddes dal titolo Skaldance.
Durante il dottorato ha partecipato a convegni e seminari internazionali, presentando alcuni risultati della sua ricerca in due comunicazioni, successivamente pubblicate come saggi in atti dei convegni e volumi collettanei.
Nel 2006 è nominata “Cultore della materia di Lingue e Letterature Anglo-Americane”, dal Consiglio della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania.
Subito dopo la laurea in “Lingue e Letterature Straniere” (2000), durante il soggiorno per una borsa di studio presso la Georgia State University di Atlanta, Maria Concetta Sciacco ha indirizzato la sua ricerca sulle traduzioni letterarie dei American Southern Writers tra cui William Faulkner, Elisabeth Spencer, ma soprattutto Eudora Welty, proseguendo e ampliando il lavoro svolto durante la tesi di laurea sul mito dell’American Dream.
Successivamente, durante il suo master in traduzione letteraria dall’inglese, Maria Concetta Sciacco ha avuto modo di approfondire gli aspetti linguistici e stilistici di varie traduzioni letterarie, tra cui anche di autori canadesi, sviluppando un certo interesse per la lingua inglese nelle sue varianti del British English e dell’American English.
Dopo la laurea triennale in “Attività Turistiche e Valorizzazione Culturale del Territorio” (2006) Maria Concetta Sciacco ha coniugato le sue conoscenze storico-culturali della lingua inglese con il discorso turistico, intraprendendo un nuovo filone di ricerca: English for Specific Purpose all’interno del discorso turistico. In particolare la tesi di dottorato dal titolo “Italy in English Tourism Discourse. Per un apprendimento dei sistemi linguistici e culturali della lingua inglese” è un’attenta analisi sociolinguistica e visiva del discorso turistico promozionale proposto nelle pagine web britanniche e americane dei tour operator che promuovono la destinazione Italia. A seguito dell’analisi effettuata, i risultati sono stati elaborati e proposti all’interno di unità didattiche per l’apprendimento dei sistemi linguistici e culturali della lingua inglese.
Sempre nell’ambito del discorso turistico, l’attività di ricerca è stata allargata includendo l’analisi lessicografica di dizionari bilingui italiano-inglese specializzati in enogastronomia, in particolare il Dizionario Gastronomico Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco pubblicato da Hoepli nel 1994, il Dictionary of Tourism and catering inglese-italiano italiano inglese, a cura di Miriam Bait e Laura Vargello pubblicato nel 2003 a Milano, da Modern Languages e il Dizionario Gastronomico compatto Inglese-Italiano Italian-English a cura di Edigeo, pubblicato da Zanichelli nel 2010. Attraverso lo studio di un corpus linguistico formato da vari culturemi derivanti proprio dal settore gastronomico – ambito ricco di culture-bound words - Maria Concetta Sciacco ha approfondito la caratterizzazione culturale della norma e degli usi nei suddetti dizionari bilingui considerando la possibilità di distinzione tra cultural-specific words e parole che possono creare nella lingua d’arrivo un cultural gap.
Comunicazioni a Convegni nazionali e internazionali
2017 (19-20 ottobre): componente del Comitato Organizzativo del Convegno Internazionale “Ragusa e Montalbano voci del territorio in traduzione audiovisiva”. Titolo della comunicazione: “The sacred and profane of food in Inspector Montalbano’s series: rituality or temptation. A linguistic analysis of the culture-specific culinary terms.”
2013 (9-11 maggio): comunicazione presentata al Convegno PRIN (PRIN 2009WFSAAK) sul tema "OSSERVARE LE NORME, OSSERVARE L'USO: IL LESSICO NEI DIZIONARI E NEI MEDIA" - Torino, 9-11 maggio 2013. Titolo della comunicazione: “The variability of lexis, register and stereotypes in the mediatization of the ʿmemorable tourism experiencesʾ”.
2012 (18-20 ottobre): componente del Comitato Organizzativo del Convegno PRIN (PRIN 2009WFSAAK "Entro e oltre i confini: Uso e norma nelle lingue dell'Europa occidentale") su "Norma e uso nella lessicografia bilingue XVI - XXI secolo". Comunicazione presentata: “Norm and Usage: Cultural Characterization in the English-Italian bilingual Dictionary of (Culinary)Tourism”.
2009 (17-19 novembre 2009): comunicazione presentata all’International Conference Eudora Welty. A Centenary. Venice, Italy November 17 - 19, 2009 Auditorium Santa Margherita Campo Santa Margherita, Dorsoduro 3689. Titolo della comunicazione: “A ‘good snapshot’ of Italian Southerners through the ‘fictional eye’ of Eudora Welty”
La lezione di mercoledì 13 novembre viene posticipata a venerdì 15 novembre ore 17.30-19.30 - S. Teresa . La docente terrà anche una lezione di recupero giovedì 14 novembre ore 12.30-14.30 - aula 1 ex Distretto militare; il ricevimento si terrà giovedì p.v. ore 15.00-17.00 - studio docenti.
Gli esami di Lingua e traduzione inglese II sono posticipati a giovedì 14 novembre alle ore 15.00 - studio docenti.
L'esame di lingua e traduzione inglese II di lunedì 11 novembre è posticipato a martedì 12 novembre alle ore 15.00.
Il ricevimento di oggi 5 novembre si terrà presso lo studio di Santa Teresa e non al distretto, dalle 15.30 alle 17. 00.
La lezione e il ricevimento di giorno 29 ottobre sono annullati. Rimane confermata la lezione di giorno 30 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Il ricevimento della prof.ssa Sciacco di domani giorno 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 non avrà luogo.
Il prossimo ricevimento si terrà martedì 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.30, rivolto solo ai tesisti e ai tirocinanti.
Gli esami della prof.ssa Sciacco di mercoledì 9 ottobre sono rinviati a giovedì 10 ottobre alle ore 12:00.
Il prossimo ricevimento per tesisti e tirocinanti si terrà martedì 01 ottobre dalle 10.00 alle 12.00.
La dottoressa Sciacco riceverà I tirocinanti martedi 24 settembre dalle 11.00 alle 12.00.
La visione dei compiti si terrà venerdì 20 settembre dalle ore 13.00 alle ore 14.30, in un' aula di Santa Teresa.
Il prossimo ricevimento della prof.ssa Sciacco si terrà giorno 5 settembre 2019 dalle 10.00 alle 12.00 esclusivamente per i tirocinanti e per i tesisti.
Il ricevimento di giovedì 25 luglio viene anticipato a mercoledì 24 dalle 9.30 alle 11.30.
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 15 luglio dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso lo studio docenti di inglese a Santa Teresa.
Il prossimo ricevimento della prof.ssa Sciacco si terrà giovedì 4 luglio dalle 9 alle 11 (Studio docenti ex Convento di S. Teresa).
Il prossimo ricevimento si terrà giovedì 27 giugno dalle 9.30 alle 11.30 presso l'ufficio di Santa Teresa.
Il 2° appello di Lingua e traduzione inglese II, previsto per il 4 luglio, è posticipato al 5 luglio alle ore 9.00. Si elencano di seguito i tre appelli della seconda sessione:
-I appello 20 giugno ore 9.00
-II appello 5 luglio ore 9.00
-III appello 16 luglio ore 9.00
Il ricevimento della dottoressa Sciacco e della dottoressa Smart per la visione dei compiti di lingua inglese 2 si terrà Mercoledi 19 giugno dalle 9.30 alle 11.30 nell'ufficio di Santa Teresa.
Gli esami di Lingua e traduzione inglese II previsti per giorno 18, sono posticipati a giovedì 20 giugno alle ore 9.
In allegato i risultati di Lingua e traduzione inglese II