Margherita Bonomo
Ricercatrice di Storia contemporanea [M-STO/04]
Email: mbonomo@unict.it
Orario di ricevimento: Ricevimento II semestre su Ms Teams | Martedì dalle 18:00 alle 19:00 | Giovedì dalle 10:00 alle 11:00
Margherita Bonomo, nata a Ragusa, si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli studi “ La Sapienza” di Roma . La sua tesi di laurea in Storia Contemporanea su “L’informazione attraverso i cinegiornali nella Repubblica Sociale Italiana 1943/1945”, relatore: prof. Renzo De Felice, ha ottenuto il premio internazionale “ Filippo Sacchi” offerto dall’ Associazione Giornalisti Cinematografici Italiani per le migliori tesi di laurea sul cinema. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia Contemporanea. Nel 2006 ha ottenuto un assegno di ricerca in Storia Contemporanea ( settore scientifico-disciplinare M/STO/04) presso il DAPPSI, con un programma di ricerca dal titolo “ L’ideologia ruralista. Bonifica integrale e mezzi di comunicazione di massa nel regime fascista” rinnovato per il 2007. Dal 2002 al 2011 ha insegnato Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche, oggi Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’Università Catania, nei diversi Corsi di Laurea di Scienze del Governo e dell’Amministrazione; Scienza dell’Amministrazione e nei Corsi di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali; in Storia Contemporanea; Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali. Dal 2011 è ricercatrice confermata in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania . Dal 2012 al 2014 ha insegnato Storia del Cinema presso lo stesso Dipartimento, Corso di Laurea in Scienze Storiche e dell’Amministrazione. Dall'anno accademico 2016-2017 è titolare delle cattedre di Storia contemporanea dei corsi di laurea triennale e magistrale presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa.
Bonomo M., G. Poidomani (2016). L'Italia chiamò. La Sicilia e la grande guerra. Carocci
Bonomo M. (2014) , Miracoli e rivolte. Le donne per la pace, in Catania e la Grande guerra. Storia, protagonisti, rappresentazioni, Bonanno Editore, Acireale-Roma, pp. 229, 247;
Bonomo M (2011). Le Gattoparde. Sentimenti e potere di una famiglia aristocratica nella Sicilia borbonica( 1824-1863). vol. 1, p. 1-240, Acireale - Roma:Bonanno
Bonomo M (2011). Donne fuori dall'ombra: la Sicilia del 1860 nel carteggio fra la marchesina di San Giuliano e il principe di Cassaro. In: (a cura di): Giuseppe Barone, Catania e l'Unità d'Italia.Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento. vol. 1, p. 159-190, ACIREALE:Bonanno Editore
Bonomo M (2011). Maria Occhipinti, madre simbolica. In: (a cura di): Annapaola Giannelli, Mitomania. Conversazione con le Dee Demetra e Kore. p. 5-16, ragusa:associazione pegaso
Bonomo M (2010). Autoritratto rurale dell'Italia del '900. In: CARLO TAGLIABUE, FLAVIO VERGERO. Cinema,Storia,Memoria. vol. 1, p. 135-173, ROMA:Centro Studi Cinematografico
Bonomo M, VINCENZO CASCONE, VINCENT MIGLIORISI (2010). Nascita di una provincia., produzione EXTEMPORA ( documentario)
Bonomo M (2007). Noto nei cinegiornali dell'Istituto Luce. In: Noto nel XX secolo. Politica , cultura , società. vol. 1, p. 319-327
Bonomo M (2007). Autoritratto rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino. vol. 1, p. 1- 272, RAGUSA:EdiArgo
Bonomo M (1998). Salò News. I cinegiornali nella R.S.I. (1943-1945). vol. 1, p. 1-166, ROMA:Associazione Nazionale Critici Cinematografici Italiani
Tra i suoi principali interessi di ricerca , il cinema nel ventennio fascista, la storia sociale e di genere del Regno delle Due Sicilie dalla Restaurazione al crollo, il ruolo delle donne nel Risorgimento. Attualmente è impegnata in una ricerca sulla Grande Guerra e i siciliani. Si occupa anche di teatro di narrazione come strumento di ricerca e didattica della Storia Contemporanea.
Gli esami di Storia contemporanea vengono rinviati dal 7 all'11 aprile sempre alle ore 10.00
Il prolungamento degli esami di Storia contemporanea, previsto per la data odierna, avrà inizio alle ore 11:30.
Il prolungamento degli esami di Storia contemporanea di domani 25 febbraio è spostato al 26 febbraio stessa ora; i prenotati di conseguenza slitterano a sabato p.v.
La lezione di oggi 20 dicembre è annullata. La prossima lezione si terrà mercoledì 22 dicembre come da calendario.
Tutte le lezioni della prof.ssa Bonomo di oggi 17 novembre sono annullate.
Gli esami orali della prof.ssa Bonomo, previsti per il 3 novembre, sono posticipati all'11 novembre ore 10.00.
Il ricevimento della prof.ssa Bonomo si terrà solo il giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Il ricevimento della prof.ssa Bonomo previsto per oggi, 18 maggio, non avrà luogo.
Il ricevimento della prof.ssa Bonomo previsto per oggi, 13 maggio non avrà luogo.
Il ricevimento di domani 27 aprile viene posticipato alle ore 18.00-20.00 dello stesso giorno.
Gli esami della prof.ssa Bonomo di oggi 10 febbraio avranno inizio alle 11.30.
lI ricevimento di oggi 28 gennaio è posticipato a domani 29 gennaio ore 10.00-12.00.
La lezione di oggi 9 dicembre di Storia contemporanea (LM 39) delle 10.30 avrà inizio, per motivi personali, in ritardo.
Tutte le lezioni della prof.ssa Bonomo di domani 4 dicembre sono annulate.
Il ricevimento della prof.ssa Bonomo di oggi 3 dicembre è annullato.
La lezione di Storia contemporanea (LM 39) di oggi 20 novembre è annullata
Tutti gli esami della Prof.ssa Bonomo del 30 settembre prossimo si terranno attraverso la piattaforma Teams.
Il prolungamento degli esami della prof.ssa Bonomo del 5 marzo slitta al 6 marzo e quelli del 6 al 9 marzo alle ore 11.00.