FONDAMENTI DI CIVILTA' CLASSICA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Comunicazione culturale
Docente: Donato De Gianni
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 14/03/22
Ex Convento S. Teresa
LUN 14:00-16:00 Aula 3
VEN 12:00-14:00 Aula 9
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una panoramica sui principali fenomeni culturali del mondo greco-romano, con particolare attenzione alla civiltà latina, e di accennare, sia pure in modo succinto, alla ricezione di alcune tematiche significative nella cultura contemporanea. L'analisi dei testi sarà limitata alla lettura (in traduzione) di passi particolarmente significativi per gli argomenti trattati.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lettura di testi, discussione.

“Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus”.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze e competenze di ambito linguistico e culturale che si danno per acquisite al conseguimento di una laurea triennale. La conoscenza della lingua latina è auspicabile, ma non è richiesta.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è facoltativa, come da regolamento del Cds, ma è comunque vivamente consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.


Contenuti del corso

La prima parte del corso è una panoramica su alcune tematiche di carattere culturale e antropologico del mondo greco-romano. La seconda intende fornire con una prospettiva critica alcuni esempi di ricezione del “classico” nella cultura contemporanea.


Testi di riferimento

1. M. Bettini, W. M. Short, Con i Romani, Bologna, Mulino 2014.

2. M. Bettini, Homo sum. Essere "umani" nel mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.

3. A. Giardina, A, Vauchez, Il mito di Roma: da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari 2000



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso 
2La religione IBettini / Short 
3La religione IIBettini / Short 
4Il mito IBettini / Short 
5Il mito IIBettini / Short e materiali forniti dal docente 
6Il mito IIIBettini / Short e materiali forniti dal docente 
7Tempo e spazioBettini / Short 
8Il concetto di amicitia IBettini / Short 
9Il concetto di amicitia IIBettini / Short 
10Le relazioni parentali IBettini / Short 
11Le relazioni parentali IIBettini / Short 
12Strategie di rappresentazione verbale e iconografica IBettini / Short 
13Strategie di rappresentazione verbale e iconografica IIBettini / Short 
14Il rapporto con il mondo naturaleBettini / Short 
15Accoglienza e xenofobiaBettini e materiali forniti dal docente 
16Aspetti della ricezione del “classico” nel Novecento IGiardina / Vauchez (capitoli III-IV) e materiali forniti dal docente 
17Aspetti della ricezione del “classico” nel Novecento IIGiardina / Vauchez (cap. IV) e materiali forniti dal docente 
18“Classici” e CinemaMateriali forniti dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attraverso una prova orale finale.

La valutazione terrà conto della padronanza degli argomenti, delle capacità espositive, della precisione terminologica e della capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite.

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Fondamenti di civiltà classica:

il politeismo; la famiglia romana; accoglienza e xenofobia nel mondo greco-romano.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Aspetti della religione greco-romana

Il lessico parentale romano

La percezione dello straniero nel mondo greco-romano

Il mito di Roma durante il ventennio fascista