STORIA DELL'ARTE IN SICILIA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Comunicazione culturale
Docente: Agata Ausilia Farruggio
Crediti: 6
SSD: L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Orario delle lezioni
dal 12/11/21
Ex Convento S. Teresa
VEN 18:00-20:00 Aula 3
SAB 10:00-12:00 Aula 4
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare alcuni nodi metodologici della storiadell’arte e sarà in grado di affrontare la lettura dei manufatti artistici inserendoli in un contesto socio-culturale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Proiezione diimmagini

Visite didattiche presso musei o siti


Prerequisiti richiesti

Conoscenze geografiche, storiche, letterarie, filosofiche di base e conoscenze linguistiche


Frequenza lezioni

consigliata


Contenuti del corso

Il corso prevede un modulo introduttivo/metodologico e due moduli di approfondimento, tutti incentrati sul tema della frontiera nella storia dell’arte e sugli scambi artistici tra aree geografiche diverse. In quest’ottica due momenti salienti della storia dell’arte in Sicilia sono affrontati attraverso due casi studio dedicati ad Antonello da Messina e alla presenza di artisti ed opere in Sicilia di artisti stranieri, utili a inserire in contesti specifici e diversi tra loro (l’Europa e il Mediterraneo del Quattrocento e Cinquecento) i temi del superamento dell’idea di frontiera, del confine come luogo di scambio culturale, del rapporto tra centro e periferia. Il primo caso siconcentra sulle influenze dell’arte straniera, fiamminga e provenzale, sulle realtà dell’Italia meridionale e sull’attività di Antonello da Messina; il secondo affronta i viaggi degli artisti stranieri nel Viceregno spagnolo,analizzando anche gli esiti che gli spostamenti di un artista determinano nei territori raggiunti.


Testi di riferimento

Modulo A [2 CFU]

 

Scambi, frontiere e confini nella storia dell’arte

 

Enrico Castelnuovo, La frontiera nella storia dell’arte (1987), in Enrico Castelnuovo, La cattedrale tascabile.Scritti di storia dell’arte, Livorno, Sillabe, 2000, pp. 15-34.*

Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg, Centro e periferia nella storia dell’arte italiana (1979), Milano, Officinalibraria, 2019 (164 pp.).

 

 

Modulo B [2 CFU]

 

La Sicilia e l’Europa: Antonello da Messina

 

Fiorella Sricchia Santoro, Antonello. I suoi mondi, il suo seguito, Firenze, CentroDi, 2017, da cap. III Tra Spagna eFiandra. Jacomart a Napoli a cap. VIII Tra Venezia e Messina. Continuità di rapporti, pp. 55-249.

Pierluigi Leone De Castris, Un altro Rinascimento. Colantonio, Antonello e gli artisti meridionali alla scopertadella cultura fiamminga e ‘ponentina’, in Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e ilMediterraneo tra ‘400 e ‘500, catalogo della mostra a cura di Dora Catalano, Matteo Ceriana, Pierluigi Leone deCastris, Marta Ragozzino, Napoli, arte’m, 2019, pp. 79-93*.

Mauro Natale, Il Mediterraneo nel Rinascimento (Italia, Francia, Spagna), in Lezioni di Storia dell’Arte. IlMediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano, Skira, 2001, pp. 375-397 (con introduzione Le Fiandree l’arte italiana alle pp. 368-373)*.

Till-Holger Borchert, Antonello da Messina e la pittura fiamminga, in Antonello da Messina l’opera completa,catalogo della mostra a cura di Mauro Lucco, Milano, Silvana editoriale, 2006, pp. 27-41*.

Dominique Thiébaut, Antonello, Barthélemy d’Eyck, Enguerrand Quarton e altri: contatti, influenze reciprocheo coincidenze artistiche?, in Antonello da Messina l’opera completa, catalogo della mostra a cura di Mauro Lucco,Milano, Silvana editoriale, 2006, pp. 43-63*.

 

Modulo C [2 CFU]

 

Stranieri di Sicilia: circolazione di artisti e opere nella Sicilia del Viceregno spagnolo

 

Francesco Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma, Donzelli editore, 2001, Introduzione (pp. XI-XXI) e cap. VII La Sicilia del Cinquecento dalla maniera moderna alla Controriforma (pp. 267-308)*.

Vincenzo Abbate, Tra la Sicilia e Fiandre nel Cinquecento: pitture e arazzi lungo le rotte dei commerci e del mecenatismo, in Sicilië. Pittura fiamminga, catalogo della mostra a cura di Vincenzo Abbate, Gaetano Bongiovanni, Maddalena De Luca, Palermo, Fondazione Federico II, 2018, pp. 17-27*.

Giovanni Mendola, Pittura e pittori fiamminghi a Palermo (1550-1650), in Sicilië. Pittura fiamminga, catalogodella mostra a cura di Vincenzo Abbate, Gaetano Bongiovanni, Maddalena De Luca, Palermo, Fondazione Federico II, 2018, pp. 47-59*.

Gaetano Bongiovanni, I fiamminghi in Sicilia attraverso la letteratura artistica, in Sicilië. Pittura fiamminga,catalogo della mostra a cura di Vincenzo Abbate, Gaetano Bongiovanni, Maddalena De Luca, Palermo, Fondazione Federico II, 2018, pp. 75-83*.

Sicilië. Pittura fiamminga, catalogo della mostra a cura di Vincenzo Abbate, Gaetano Bongiovanni, Maddalena De Luca, Palermo, Fondazione Federico II, 2018, schede pp. 90-92; 104; 108-110; 160-162*.

Agata Farruggio, L’ultima cena di Luis de Morales: intensità espressiva o devozionalità controriformata?, in Pitture in collezione. Venti opere del museo civico di castello Ursino, a cura di Barbara Mancuso, Valter Pinto, Messina, Magika, 2018, pp. 68-72*.

Agata Farruggio, Da nord a sud, da ovest ad est: un’Adorazione dei Magi del fiammingo Simone de Wobreck, in Pitture in collezione. Venti opere del museo civico di castello Ursino, a cura di Barbara Mancuso, Valter Pinto, Messina, Magika, 2018, pp. 84-87*.

Barbara Mancuso, «Adoperano come uno stampino e di quelle opere ne fanno a dozzine»: circolazione e repliche di modelli fiamminghi per una Madonna con Bambino, in Officina Siciliana. Momenti e aspetti della circolazione artistica in Sicilia in Età moderna, a cura di Paolo Russo, Magika, Messina, 2017, pp. 62-81*.

 

* I saggi contrassegnati dall’asterisco saranno resi disponibili su Studium

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libriin commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti diRiproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11 Introduzione alla storia dell'arte in sicilia: rapporti tra centro e periferiaCastelnuovo Ginzburg 
22 Storia, distribuzione geografica e dislocazione dei centri artisticiCastelnuovo Ginzburg 
33 Frontiere e confini nella storia dell'arteCastelnuovo 1987 
44 Antonello da Messina: spostamenti e scambiSricchia Santoro; Leone De Castris; Natale 
55 Cultura fiamminga e ponentina nell'Italia meridionaleSricchia Santoro; Leone de Castris; Natale 
66 Antonello e i fiamminghiBorchert; Sricchia Santoro; Leone De Castris; Natale 
77 Antonello e l'arte provenzaleSricchia Santoro; Thiébaut 
88 Antonello a VeneziaSricchia Santoro 
99 Le opere siciliane di Antonello da MessinaSricchia Santoro 
1010 La pittura nella Sicilia del CinquecentoF. Abbate 
1111 Rapporti commerciali e mecenatismo tra Sicilia e FiandreV. Abbate 
1212 Pitture e pittori fiamminghi a Palermo fra '500 e '600G. Mendola 
1313 Sulle tracce dei pittori fiamminghi in SiciliaG. Bongiovanni 
1414 Analisi di opere fiamminghe in SiciliaSicilië. Pittura fiamminga, catalogo della mostra a cura di V. Abbate, G. Bongiovanni, M. De Luca 
1515 Opere di artisti stranieri nelle collezioni del Museo civico di Castello Ursino a CataniaA. Farruggio 
1616 Circolazione e repliche di modelli fiamminghi in SiciliaB. Mancuso 
1717 Risorse digitali e bibliografiche per la storia dell'arte in Sicilia 
1818 Esempio di valorizzazione culturale: le opere rinascimentali nelle chiese di Modica 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere e prova finale orale.

 

Gli studenti potranno accedere a una prova facoltativa al termine del modulo B.

La prova consisterà nella lettura orale di un dipinto costruita sulla base dei testi indicatiin programma, con riferimento a scambi culturali ed influenze artistiche.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite,dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dalcandidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il concetto di frontiera negli studi storico-artistici; il rapporto centro e periferia nella storia dell'arte; la produzione artistica del Quattrocento nell'Italia meridionale e i rapporti con la Spagna, la Francia e le Fiandre; Antonello a Napoli; Antonello a Venezia; opere siciliane di Antonello; analisi di singole opere di Antonello da Messina nel loro rapporto con l'arte europea; influenze dell'arte fiamminga sull'attività di Antonello; la cultura artistica nella Sicilia del Cinquecento; l’apporto degli artisti stranieri in Sicilia; il patrimonio collezionistico.