STORIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico
Docente: Margherita Bonomo
Crediti: 6
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una comprensione generale dei grandi eventi verificatisi in Europa dal secondo dopoguerra ai giorni nostri ricollegandoli alla storia dei popoli in movimento, della vasta gamma delle motivazioni che inducono a migrare ed una competenza specifica delle cesureperiodizzanti del Novecento.

Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di rapportarsi in modo critico e consapevole alla storiografia e alle fonti documentarie relative alle migrazioni internazionali, sviluppando interpretazioni originali , sulle connessioni tra la storia europea e quella internazionale in relazione ai fenomeni migratori.

Abilità comunicative:

Attraverso la stesura degli elaborati scritti (saggi brevi, tesine, letture critiche) e la discussione orale gli studenti dovranno dimostrare l’acquisizione di specifiche abilità comunicative: padronanza del lessico disciplinare, capacità di comprendere i rapporti di causa ed effetto tra eventi storici, di esporre in modo chiaro le vicende del XX secolo, di argomentare idee ed interpretazioni originali sugli snodi cruciali relativamente al fenomeno migratorio, di applicare le proprie conoscenze teoriche al dibattito culturale sull’attualità.

Capacità di apprendere:

La stesura degli elaborati scritti , le pratiche di active learning, consentiranno agli studenti di distribuire equamente il carico didattico e di sviluppare capacità di apprendimento autonomo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Seminari

flipped classroom; microteaching; TPI; nurturing; active learning


Prerequisiti richiesti

conoscenza di un manuale di base di Storia contemporanea


Frequenza lezioni

La frequenza, come da regolamento del CdL in Scienze linguistiche e della formazione, è facoltativa


Contenuti del corso

Il corso si propone di indagare le cause e la pluralità di motivazioni che hanno dato impulso alle migrazioni di massa verso l'Europa e da una regione e l'altra dello stesso continente dal secondo dopoguerra ad oggi. A tale scopo i grandi eventi verificatisi in Europa nel periodo considerato verranno ricollegati alla storia dei popoli in movimento non esulando dallo sforzo di comprendere le storie e le sofferenze dei singoli . Il corso si snoderà attraverso le seguenti tappe:

Pace violenta, Guerra Fredda, ricostruzione . 1945-1956

Decolonizzazione , lavoratori ospiti e sviluppo economico. 1956-1973

Riordinare l'Europa e gestire la migrazione. 1989-2008


Testi di riferimento

Peter Gatrell, L'Inquietudine dell'Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Einaudi, Torino, 2019

Lettura critica di un romanzo di migrazione a scelta dello/la studente/ssa. Solo per fare un esempio Igiaba Scego , Adua, Giunti, 2015

I non frequentanti dovranno concordare la scelta con la docente



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La migrazione di massa verso L'Europa e da una regione all'altra del continente dal secondo dopoguerra ad oggiPeter Garrel, L'Inquietudine dell'Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Einaudi, 2019 
2Migrazioni forzate e sfollati nell'Europa del dopoguerraPeter Garrel, cap.1,2 
3espulsi, rifugiati, migrazioni avventurosePeter Garrel, cap.3,4 
4L'affermazione del comunismo nell'Europa dell'EstPeter Garrel, cap.5 
5I migranti della decolonizzazionePeter Garrel, cap.VI 
6Il caso della Francia Peter Garrel, cap.7 
7Lavoratori ospiti in Germania ovestPeter Garrel, cap.8 
8La migrazione nel Regno UnitoPeter Garrel, cap.9 
9migranti sotto il comunismoPeter Garrel, cap.10 
10Recessione e asilo in EuropaPeter Garrel, cap.11 
11La migrazione dell'Europa meridionalePeter Garrel, cap.12 
12Opinione pubblica e politiche statali, le condizioni dei migranti nell'Europa occidentalePeter Garrel, cap.13, 14 
13La fine del comunismo e la riunificazione tedescaPeter Garrel, cap.15,16 
14La morte della IugoslaviaPeter Garrel, cap.17 
15Gestire la migrazione e l'asilo nella nuova Unione EuropaPeter Garrel, cap.18,19 
16L'Europa, gli stati-nazione e i migranti dal 2008Peter Garrel, cap.20 
17Fortezza Europa, confini e vite dei migrantiPeter Garrel, cap.21 
18Credenze , corpi e comportamentiPeter Garrel, cap.22,23 
19Primavera araba,inverno europeoPeter Garrel, cap.24 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale sarà orale

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

 

Lo studente potrà raggiungere il massimo dei voti se dimostrerà di possedere ottima padronanza dei contenuti del corso, precisione terminologica, accuratezza espositiva, capacità di collocare correttamente i dati nel tempo e nello spazio, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di esprimere giudizi personali motivandoli e sostenendoli.Ai fini del raggiungimento della sufficienza è necessario dimostrare : sufficiente orientamento spazio-temporale; sufficiente comprensione dei rapporti di causa ed effetto tra eventi storici: comprensione generale dei contenuti del corso


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Perchè è preferibile parlare di migrazione piuttosto che di immigrazione?

le migrazioni forzate del secondo dopoguerra

Chi è un rifugiato?

Gli accordi bilaterali fra Stati per favorire la ricostruzione e le condizioni dei lavoratori migranti

I migranti della decolonizzazione

La migrazione dall'europa meridionale

le politiche di asilo