LETTERATURA CINESE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Comunicazione culturale e Curriculum Comunicazione interculturale
Docente: Mariagrazia Costantino
Crediti: 9
SSD: L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza e comprensione soddisfacenti dei temi chiave della letteratura cinese contemporanea, ove per “contemporaneo” è da intendersi il periodo che va dalla fine della Rivoluzione Culturale (1976) all’inizio del XXI secolo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza della lingua e letteratura cinese classica e moderna.


Frequenza lezioni

Tre lezioni settimanali da 120 minuti l'una suddivise in tre giorni (giovedì, venerdì e sabato)


Contenuti del corso

1) La letteratura cinese durante il Maoismo: arte o propaganda?

2) Autori e opere rappresentative.

3) East is Red, il mito della fondazione della Repubblica

4) La Rivoluzione Culturale, “evento traumatico” premessa della letteratura cinese contemporanea. La nozione di trauma, i trauma studies e il trauma come filo conduttore della contemporaneità.

5) La "letteratura delle cicatrici" 伤痕文学: origini; contesto; temi chiave

6) I figli della Rivoluzione Culturale: il film To Live (活着, 1994) di Zhang Yimou e confronto con l'omonimo romanzo di Yu Hua (1992)

7) La letteratura delle radici寻根文学: temi e autori

8) La rieducazione in campagna e la letteratura come strumento di redenzione: Ah Cheng e Gao Xingjian.

9) Mo Yan e il mito della terra natìa in Sorgo Rosso.

10) La letteratura introspettiva e le cicatrici nelle opere delle scrittrici cinesi

11) Resoconti autobiografici e il ruolo delle autrici nel superamento dal trauma collettivo

12) Wang Bing e il documentario He Fengming Chronicle of a Chinese woman (2007)

13) La letteratura modernista e il “nuovo romanzo storico”: temi e autori

14) Su Tong: evocare il passato per parlare del presente

15) Confronto tra Mogli e Concubine (1991) di Su Tong e l’adattamento cinematografico Lanterne Rosse (1992) di Zhang Yimou

16) La letteratura cinese nell'era delle riforme e dell'apertura economica

17) “Orfani e bastardi” della Rivoluzione Culturale: il caso letterario di Wang Shuo e la letteratura dei "Liumang" 流氓 e "Pizi" 痞子

18) Un bel ricordo: la Rivoluzione Culturale raccontata da Wang Shuo e Jiang Wen in In The Heat of the Sun (1994).

19) La “nuova” letteratura della “nuova” Cina. Continuità e discontinuità nell’epoca dell’apertura economica.

20) Soci e fratelli nei racconti di Yu Hua e nel cinema di Feng Xiaogang e Jia Zhangke.

21) Metamorfosi della periferia cinese nel film Unknow Pleasures (Jia Zhangke).

22) Gao Xinjiang: storia di un autore che si è sottratto alla storia.

23) Lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale

24) La svolta ambientalista e il cinema di denuncia.

25) Moderno o contemporaneo? Riflessioni sul significato della modernità cinese.

26) Generazioni a confronto: Post-80 (八零后) e oltre.

27) La saga Tiny Times e l’inizio della globalizzazione cinese.


Testi di riferimento

  • N. Pesaro, M. Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento, Carocci, 2019
  • Y. Huang, Chinese Literature, From the Cultural Revolution to the Future, Palgrave Macmillan, 2007.
  • Z. Hong, A History of Contemporary Chinese Literature, (trad. Michael. M. Day), Brill Academic Pub, 2008.
  • Acheng, La Trilogia dei Re, (trad. Maria Rita Masci), Edizioni Theoria, 2018
  • Han Han, Le Tre Porte, (trad. Silvia Pozzi), Metropoli d’Asia, 2011
  • Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi tascabili, (trad. Rosa Lombardi), 2014
  • Su Tong, Mogli e Concubine, (trad. Maria Rita Masci), Universale Economica Feltrinelli, 2012
  • Yu Hua, Vivere, Universale Economica Feltrinelli, (trad. Nicoletta Pesaro), 2012
  • Dispense e materiale miscellaneo fornito dalla docente

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame:

Padronanza dei contenuti e capacità argomentativa; accuratezza linguistica e proprietà lessicale.

Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,