Giuseppina Petralia
Professore associato di Diritto dell'Unione europea [IUS/14]Email: valentinapetralia@tim.it
Orario di ricevimento: Ricevimento II semestre su Ms Teams-In altri giorni si riceve su appuntamento da concordarsi per email valentinapetralia@tim.it | Mercoledì e giovedì dalle 08:30 alle 10:00
Professore associato di Diritto dell’Unione europea.
È componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Università La Sapienza.
Tiene corsi universitari di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale presso università italiane (Università di Catania e Università Cattolica S.C.) e ne presiede le commissioni di esame.
Ha tenuto corsi di didattica integrativa e ha svolto attività di tutorato e supporto alla didattica di base.
Ha partecipato a commissioni di esame per le Cattedre di Diritto dell’Unione europea.
Ha tenuto corsi di formazione per la Prefettura di Catania e l’Ordine degli Avvocati di Catania.
Ha svolto attività di qualificazione post lauream: Summer School in Public International Law (The Hague Academy of International Law); Dottorato di ricerca in Diritto processuale generale e internazionale (Università di Catania); IX Corso seminariale “I ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo” (Fondazione Gaetano Morelli – Crotone).
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale; il titolo di Dottore di ricerca in Diritto processuale generale e internazionale; il titolo di Mediatore professionale ai sensi del D.Lgs. 28/2010.
È membro del Comitato scientifico della collana I quaderni europei, edita dal Centro di documentazione europea di Catania e del Comitato di redazione della rivista Diritto comunitario e degli scambi internazionali.
È stata assegnataria del Fondo FFABR 2017.
Ha vinto una borsa di studio di avvio alla ricerca nella tematica Migrazioni in Europa e Diritto privato comunitario, con particolare attenzione al diritto di famiglia presso l’Università di Catania.
Coordina il progetto di ricerca “MIND - Migrazioni, Integrazione, Democrazia: le frontiere dei diritti nel tempo e nello spazio” presso il Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania (2018)
È assegnataria di fondi per la ricerca individuale (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017; progetto di ricerca individuale “L’integrazione europea sul piano dei diritti fondamentali”, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania (2018))
Ha coordinato il progetto di ricerca “Gli status della persona nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea: diritti fondamentali, cittadinanza, residenza” nell’Università di Catania (2013).
Ha partecipato a progetti di ricerca a livello locale e nazionale.
Ha organizzato convegni a livello locale e nazionale.
Ha presentato relazioni e interventi a seminari e convegni.
visualizza le pubblicazioni
- A.A. 2021/2022 - Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2 anno
DIRITTO EUROPEO DELLE MIGRAZIONI - A.A. 2020/2021 - Mediazione linguistica e interculturale - 3 anno
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE - A.A. 2020/2021 - Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2 anno
DIRITTO EUROPEO DELLE MIGRAZIONI - A.A. 2019/2020 - Mediazione linguistica e interculturale - 3 anno
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE - A.A. 2018/2019 - Mediazione linguistica e interculturale - 3 anno
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE
Insegnamenti tenuti presso altri dipartimenti
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2021/2022 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - 2 anno
DIRITTO INTERNAZIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2021/2022 - Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2 anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2020/2021 - Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2 anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2019/2020 - Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2 anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2018/2019 - Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2 anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2017/2018 - Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 2 anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
A.A. 2015/2016 - Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione - 3 anno
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Direzione di progetti di ricerca in corso:
Progetto di ricerca individuale “L’integrazione europea sul piano dei diritti fondamentali”, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania
Progetto di ricerca “MIND - Migrazioni, Integrazione, Democrazia: le frontiere dei diritti nel tempo e nello spazio”, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania
Assegnataria del Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017
Membro della Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea
Membro dell’Accademia “Diritto e Migrazioni”
Collaborazioni con le seguenti riviste giuridiche:
Membro del Comitato scientifico della collana “I quaderni europei”, Online Working Paper, edita dal Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi di Catania (dal 2016)
Membro del Comitato di redazione della rivista “Diritto comunitario e degli scambi internazionali” (dal 2015)
Si comunica agli studenti che la prova in itinere di Diritto europeo delle migrazioni è fissata per il 24 maggio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La prova consiste nella trattazione scritta di un caso giurisprudenziale a scelta tra quelli che verranno messi a disposizione dal docente il giorno della prova.
Per la preparazione alla prova in itinere è necessario studiare la parte del programma relativa alla protezione internazionale dello straniero (in particolare i capitoli terzo e quarto del volume di G. Carella e altri, L’immigrazione e la mobilità delle persone nel diritto dell’Unione LEGGI TUTTO
Tutti gli esami della prof.ssa Petralia, previsti il 12 aprile, sono differiti alle 12.00 dello stesso giorno.
Si comunica agli studenti che la prova in itinere di Legislazione europea dell’immigrazione è fissata per il 26 maggio 2021, dalle ore 12.30 alle ore 14.30.
La prova consta di tre domande a scelta dello studente tra quelle proposte. Per la preparazione all’esame è necessario studiare la parte del programma relativa alle nozioni di base di Diritto dell’Unione europea e al soggiorno regolare degli stranieri (in particolare il volume N. Parisi, V. Petralia, Elementi di Diritto dell'Unione europea, Le Monnier, 2016, solo i capitoli I, II, III, IV, VI (esclusa la sezione VI), IX; nonché il LEGGI TUTTO
Si comunica agli studenti che la prova in itinere di Diritto europeo delle migrazioni è fissata per il 26 maggio 2021, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. La prova consiste nella trattazione scritta di un caso giurisprudenziale a scelta tra quelli che verranno messi a disposizione del docente il giorno precedente alla prova mediante pubblicazione su studium. Per la preparazione all’esame è necessario studiare la parte del programma relativa alla protezione internazionale dello straniero (in particolare il capitolo terzo del volume di G. Carella e altri, L’immigrazione e la mobilità delle persone LEGGI TUTTO
Per concomitanti impegni della docente, le lezioni di oggi 16 aprile sono annullate.
Si comunica agli studenti che l'appello di esame di Legislazione europea dell'immigrazione del 10 settembre 2020 è rinviato a venerdì 11 settembre 2020, ore 10.00. Si ricorda che l'esame si svolgerà per via telematica.
Si comunica agli studenti che il prolungamento di Legislazione europea dell'immigrazione e di Diritto dell'Unione europea del 28 luglio prossimo seguirà le seguenti turnazioni:
dalle ore 15.00 gli studenti con cognome da AR a CO
dalle ore 16.00 gli studenti con congome da DI a NA
dalle ore 17.00 gli studenti con cognome da PA a SC
dalle ore 18.00 gli studenti con cognome da TE a TU
Si comunica agli studenti che il prolungamento di esami di Legislazione europea dell'immigrazione del 16.07.2020, fissato per le ore 10.30 è posticipato alle ore 16.00.
Si comunica agli studenti che per l'appello di Legislazione europea dell'immigrazione del 23 luglio 2020 è prevista una data di prolungamento fissata al 28 luglio, ore 15.00. Tutti gli studenti presenti all'appello possono chiedere di sostenere l'esame nella data del prolungamento.
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di Diritto dell’Unione europea, conformemente a quanto già indicato nel programma del corso.
Conoscenza dei fondamenti del Diritto internazionale e del Diritto dell’Unione europea.
Conoscenza dello statuto dello straniero nell’ordinamento internazionale.
Conoscenza LEGGI TUTTO
Si comunica agli studenti che l'esame di Legislazione europea dell'immigrazione e di Diritto dell'Unione europea del 5 marzo 2020 è rinviato al 6 marzo 2020, ore 11.00.
Si comunica agli studenti che l'appello di Legislazione europea dell'immigrazione del 30.01.2020 è rinviato al 3 febbraio 2020, ore 10.30.
Si comunica agli studenti che l'appello di esame di Legislazione europea dell'immigrazione del 12 novembre scorso è rinviato al 26 novembre prossimo, ore 10.30.
Si comunica gli studenti che l'appello di esame di Legislazione europe dell'immigrazione e di Diritto dell'Unione del 7 ottobre 2019 è rinviato all'8 ottobre 2019, ore 10.30.
Gli studenti prenotati sono invitati a confermare la presenza inviando una mail all'indirizzo valentinapetralia@tim.it.
Si comunica agli studenti che l'appello di esame di Legislazione europea dell'immigrazione e di Diritto dell'Unione europea del 10.09.2019 è rinviato all'11.09.2019, ore 10.30.
Si comunica gli studenti che l'appello di esame di Legislazione europea dell'immigrazione e di Diritto dell'Unione del 10.09.2019 è rinviato all'11.09.2019, ore 10.30
Si comunica agli studenti che, per sopravvenuti e concomitanti impegni istituzionali del docente, gli esami di Legislazione europea dell'immigrazione del 17 luglio 2019 sono rinviati al 19 luglio 2019 alle ore 10.30.
Si comunica agli studenti che, per sopravvenuti e concomitanti impegni istituzionali del docente, gli esami di Legislazione europea dell'immigrazione di oggi 1° luglio sono rinviati al 2 luglio alle ore 10:30.
Si comunica agli studenti che alla sezione "documenti"" sono pubblicati gli esiti della prova in itinere di Legislazione europea dell'immigrazione del 3 giugno 2019.
Gli studenti sono invitati a presentarsi a uno degli appelli della sessione di esami estiva per prendere visione degli elaborati e conferire con il docente.
Si comunica agli studenti che a partire dal 10 giugno 2019 la Dott.ssa Peralia riceverà gli studenti solo previo appuntamento da concordarsi inviando una mail all'indirizzo valentinapetralia@tim.it
Si comunica agli studenti che a partire dal 10 giugno 2019 la dott.ssa Petralia riceverà gli studenti solo previo appuntamento da concordarsi inviando una mail all'indirizzo valentinapetralia@tim.it.
Lunedì 3 giugno si terrà la prova in itinere di Legislazione europea dell'Immigrazione dalle 10.30 alle 14.30 presso l'aula 3 dell'ex Distretto militare.
Si comunica agli studenti che la lezione di Legislazione europea dell'immigrazione prevista per martedì 14 maggio 2019 è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 20 maggio.
Si comunica altresì che lunedì 13 maggio la Dott.ssa Petralia non effettuerà il ricevimento studenti.