Alba Rosa Suriano
Professore associato di Lingua e letteratura araba [L-OR/12]Email: alba.suriano@unict.it
Telefono: 890547
Orario di ricevimento: Ricevimento II semestre modalità mista | Mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 13:00
Laureata in Lettere (indirizzo Orientalistico) nel 2005 presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi in Lingua e letteratura araba, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Lingue e Culture del Mediterraneo presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo “Il Teatro Indipendente in Egitto dal 1990 ai giorni nostri: nascita, evoluzione e prospettive”. Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali (Wocmes, Euramal, UEAI, Sesamo, ISFNR, ASAI) con dei contributi sul teatro arabo moderno e contemporaneo. E' membro di diverse società di studi del settore (Sesamo, Euramal, ASAI, Cosmica). Ha svolto missioni di ricerca sul campo finalizzate al reperimento di fonti primarie e secondarie, per la realizzazione di progetti di ricerca come quello del gruppo "Modernità arabe", “Medioevo romanzo e orientale: geocritica e interpretazione dei romanzi di Alessandro”, "Discriminante e indicibile in Cina Egitto e Giappone". Da dicembre 2011 a novembre 2019 è stata ricercatrice TD di Lingue e letteratura araba e attualmente è professoressa associata di Lingua e letteratura araba presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e letterature straniere di Ragusa.
visualizza le pubblicazioni
- Mediazione linguistica e interculturale - 3 anno
CULTURA E LETTERATURA ARABA - Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 1 anno
LETTERATURA ARABA
Insegnamenti tenuti presso altri dipartimenti nell'anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 3 anno
LETTERATURA ARABA
Gli esami della Prof.ssa Suriano previsti per domani 19 luglio, sono spostati a venerdì 22 luglio alle ora 9.00, per motivi di salute della docente.
Tutte le lezioni del 17, 18 e 19 maggio non avranno luogo. La prof.ssa Suriano terrà una lezione di recupero oggi, 16 maggio (12-14) presso l'aula 8 dell'ex Convento di S. Teresa.
Il ricevimento di questa settimana si terrà esclusivamente a distanza.
La prof.ssa Suriano terrà una lezione di recupero oggi, 9 maggio (14-16) presso l'aula 3 dell'ex Convento di S. Teresa. Le lezioni del 10 e 11 maggio non avranno luogo.
Le lezioni di Letteratura araba di martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 aprile sono annullate. La docente terrà una lezione di recupero venerdì 29 aprile ore 12.00-14.00 - S. Teresa.
La lezione e il ricevimento della prof.ssa Suriano di domani 24 marzo sono annulati.
Giovedì 9 dicembre dalle 10.00 alle 12.00, presso l'aula 2 dell. ex Convento di S. Teresa, si terrà il seminario "Strumenti per la decodifica del testo poetico: esempi dal repertorio dei poeti arabi di Sicilia" a cura della Dott.ssa Licitra. Il seminario è dedicato agli studenti del corso di Cultura e letteratura araba, ma è aperto a tutti gli studenti interessati. Gli studenti esterni al corso devono prenotarsi inviando una mail alla Prof.ssa Suriano.
La lezione di cultura e letteratura araba di venerdì 19 novembre è annullata.
La lezione e il ricevimento di domani venerdì 15 ottobre e la lezione di lunedì 18 ottobre sono annullati.
Si informano gli studenti interessati che la prof.ssa Suriano terrà un prolungamento dei suoi esami orali lunedì 27 settembre alle ore 9.00.
In allegato i risultati di Lingua e traduzione araba 2
Gli studenti che giorno 2 settembre intendono sostenere l'esame scritto di Lingua e traduzione araba 1, Lingua e traduzione araba 2 e Linguaggi settoriali e traduzione araba, sono caldamente invitati a prendere contatto con la tutor Irene Cerruto per un'esercitazione specifica in vista della prova che per la presente sessione si svolgCoerà esclusivamente in presenza e non prevederà dunque le risposte multiple.
In allegato i risultati della prova scritta di lingua e traduzione araba II.
La lezione di cultura e letterarura araba 2 di domani 4 maggio (15.30-17.30) vine annullata per impegni istituzionali della docente.
A partire dal 12 aprile, la lezione di Letteratura araba del lunedì (15.30-17.30) è anticipata alle 12.30-14.30 (aula 1 ex Convento di S. Teresa)
Tutti gli esami della cattedra di lingua e letteratura araba e Filologia semitica, previsti per sabato 22 febbraio, sono rinviati a giovedì 27 febbraio ore 10.30.
Il prossimo ricevimento della prof.ssa Suriano si terrà mercoledì 15 gennaio ore 17.30.
Le lezioni di lingua e traduzione araba II avranno inizio il 14 gennaio con il seguente orario:
- martedì 14 gennaio ore 15.30-17.30 - Aula 4 ex Distretto militare
- mercoledì 15 gennaio ore 15.30-17.30 - S. Teresa
- giovedì 16 gennaio ore 8.30-10.30 -S. Teresa.
Il prossimo ricevimento della prof.ssa Suriano si terrà martedì 26 dicembre ore 15.30.
Il prossimo ricevimento della prof.ssa Suriano si terrà domani 19 novembre alle ore 12.00.
INDICAZIONI FORMALI PER LA STESURA DELLA TESI
Prof.ssa Suriano
- I margini superiore, inferiore e destro 3 cm; il margine sinistro 4 cm.
- Il titolo in grassetto carattere 14.
- I titoli dei paragrafi in grassetto carattere 12.
- Il corpo del testo va in tondo in carattere 12.
- Le note vanno in carattere 10.
- Carattere Times New Roman o Times New Roman Semitic
- Interlinea 1,5 tranne che per le citazioni dirette che vogliono l’interlinea 1.
- Il carattere delle citazioni dirette è 11.
- Le citazioni dirette più lunghe di un rigo vanno introdotte con le caporali e vanno rientrate di 1cm a sinistra, come quando si inizia un nuovo capoverso.
- Alla fine di ogni citazione diretta o indiretta va inserita una nota con l’indicazione bibliografica: Cognome dell’autore, Titolo, anno di pubblicazione, pagina/e della citazione.
- Le parole straniere vanno in corsivo
- Le virgolette aeree si usano solo per citazioni dirette lunghe al massimo un rigo e per i titoli delle opere.
- Se vuole intendere qualcosa come un’espressione usata in senso figurato, usi le virgolette aeree singole.
- Metta i numeri delle note prima della punteggiatura, ad esempio prima la nota e poi il punto o la virgola.
- Dopo qualsiasi tipo di segno di punteggiatura (punto, virgola, parentesi, punto e virgola, etc) deve lasciare un spazio.
- Lo spazio non va lasciato tra lo scritto tra parentesi e le parentesi stesse.
- Quando cita qualcosa da un testo, nella nota (oltre alle indicazioni bibliografiche che già dà) deve mettere anche la pagina esatta da cui ha tratto la citazione, sia essa diretta o indiretta (es.: p. 72, oppure pp. 72-75).
- Giustifichi tutto il testo (COMPRESE LE NOTE)
- Tutte le parole scritte in una lingua diversa dall’italiano, vanno in corsivo. Anche citazioni molto lunghe, deve metterle in corsivo.
- Anche le note vogliono un punto in chiusura.
- Scelga un metodo di trascrizione ed usi sempre lo stesso coerentemente in tutto il testo, lo espliciti nell’introduzione.
- La bibliografia. Per le monografie seguire l’esempio seguente:
Cognome Nome, “Titolo”, Casa editrice, Luogo di edizione (anno di edizione)
Per gli articoli:
Cognome Nome, “Titolo”, in Nome della rivista, Casa editrice/Istituzione editrice, Luogo di edizione, n. volume, (anno di edizione) n. pagine dell’articolo (es.: pp. 16-53; oppure p. 24)
Per i saggi contenuti in un volume collettaneo:
Cognome Nome dell’autore del saggio, “Titolo del saggio”, in Titolo del volume, a cura di Cognome e nome puntato del curatore, Casa editrice, Luogo di edizione, (anno di edizione) n. pagine del saggio (es.: pp. 16-53).